POMPA FRENI E REVISIONE DI ESSA
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: POMPA FRENI E REVISIONE DI ESSA
...per me bolle l'acqua...come sta l'impianto di raffreddamento ?
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21
Re: POMPA FRENI E REVISIONE DI ESSA
Quando mi capita di dover togliere il liquido refrigerante per qualsiasi motivo, poi al momento dello spurgo sono sempre presente (per disgrazia del meccanico) perche' e' un po' laborioso, aspetto sempre almeno 2 volte che si azioni l'elettroventola e continuo a riempire (tappo radiatore aperto) col liquido, molto lo ributta fuori appena la ventola si spegne. Durante lo spurgo schiaccio molte volte i manicotti del radiatore e molta aria fuoriesce. Alla terza volta, appena la ventola riparte ed il livello del liquido cala per effetto del raffreddamento io continuo a colmare e non appena la ventola si ferma tappo il radiatore. Poi naturalmente metto un po' di liquido anche nella vaschetta di recupero. Nella coupe' e' ancora piu' da stare attenti essendo il radiare basso e quindi piu' difficoltosa da spurgare..
Spero che il gorgoglio che senti non sia seguito da calo del livello del liquido altrimenti son guai.
Cordialita',
Sandro
Spero che il gorgoglio che senti non sia seguito da calo del livello del liquido altrimenti son guai.
Cordialita',
Sandro
Re: POMPA FRENI E REVISIONE DI ESSA
Grazie mille come pensavo va fatto mandandola a temperature da far azionare la ventola, il tutto va fatto con aria calda aperta nel abitacolo vero? In modo da riempire tutto il circuito , radiatore interno compreso vero? Mentre la vite di spurgo nel tubo che porta al radiatore interno, non serve aprirla?
-
- Messaggi: 504
- Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21
Re: POMPA FRENI E REVISIONE DI ESSA
Dipende se hai scaricato anche quel circuito, per sicurezza apri il circuito di riscaldamento e, solo quando hai finito di spurgare il raffreddamento prova ad aprire la valvolina del tubo che porta al riscaldamento. Ricordiamoci che il liquido refrigerante e' velenosissimo e tutto quello che va' in terra va' lavato bene, specialmente se hai un cane che potrebbe leccarlo!!