Pagina 2 di 8
Re: rabbocco durante trattamento sintoflon
Inviato: 18 lug 2016, 18:15
da valerio_vanni
ciccioriz Scritto:
-------------------------------------------------------
> > Forse
> > per pulire rende l'olio meno viscoso, e quindi
> > trafila di più.
>
> Quello sicuramente, però sembra strano
Oggi ho fatto cambiare l'olio. Secondo il meccanico, è venuto giù parecchio liquido.
Mi sa che sia stato proprio l'ET... spero che il motore non abbia sofferto per la scarsa viscosità.
Re: rabbocco durante trattamento sintoflon
Inviato: 18 lug 2016, 18:49
da mastro
valerio_vanni Scritto:
-------------------------------------------------------
>
> Oggi ho fatto cambiare l'olio. Secondo il
> meccanico, è venuto giù parecchio liquido.
> Mi sa che sia stato proprio l'ET... spero che il
> motore non abbia sofferto per la scarsa
> viscosità.
Sulla mia 1,9 jtd 115 cv ho fatto il trattamento ET tre volte: a 100.000, a 200.000 ed a 300.000 km. Non mi è mai successo nulla di particolare: né è mai aumentato il consumo, né l'olio è mai divenuto meno viscoso. In tutte le occasioni ho mantenuto il prodotto nel motore per almeno 3.000 - 3.500 km.
Re: rabbocco durante trattamento sintoflon
Inviato: 18 lug 2016, 19:36
da valerio_vanni
mastro Scritto:
> Sulla mia 1,9 jtd 115 cv ho fatto il trattamento
> ET tre volte: a 100.000, a 200.000 ed a 300.000
> km. Non mi è mai successo nulla di particolare:
> né è mai aumentato il consumo, né l'olio è mai
> divenuto meno viscoso. In tutte le occasioni ho
> mantenuto il prodotto nel motore per almeno 3.000
> - 3.500 km.
Chissà, può darsi che la cosa cambi da olio a olio.
Io è la prima volta che faccio il trattamento, e sono successi questi due fatti.
Da 10W40, sarà diventato 0W30.
L'ho tenuto 850 km.
Re: rabbocco durante trattamento sintoflon
Inviato: 18 lug 2016, 21:00
da mastro
valerio_vanni Scritto:
-------------------------------------------------------
>
> Chissà, può darsi che la cosa cambi da olio a
> olio.
>
> Io è la prima volta che faccio il trattamento, e
> sono successi questi due fatti.
> Da 10W40, sarà diventato 0W30.
>
> L'ho tenuto 850 km.
Può darsi che dipenda dall'olio...
Tu avevi un 10W40, penso quindi totalmente sintetico. Io ho sempre usato il 15W40, a base sintetica.
Re: rabbocco durante trattamento sintoflon
Inviato: 18 lug 2016, 21:58
da valerio_vanni
Nella maggior parte dei casi:
-il 15W40 è minerale
-il 10W40 è parzialmente sintetico,
-il 5W40 è totalmente sintetico
Re: rabbocco durante trattamento sintoflon
Inviato: 19 lug 2016, 15:30
da valerio_vanni
valerio_vanni Scritto:
-------------------------------------------------------
> Io è la prima volta che faccio il trattamento, e
> sono successi questi due fatti.
> Da 10W40, sarà diventato 0W30.
Da quando è stato cambiato l'olio la fumosità è diminuita. Non so se sia meno di prima, sicuramente è meno di quando c'era dentro l'ET.
Pensa che, in quei giorni, una donna mi ha lampeggiato e poi si è fermata per segnalarmi che la macchina faceva parecchio fumo

(mai successo prima, vedevo anche dallo specchietto che era una cosa vergognosa e temevo contestazioni dalle FdO).
Non so, l'unica ipotesi che mi viene in mente è quella di una diminuzione della viscosità.
Cercando in rete, ho trovato un altro che ha notato la stessa cosa:
http://www.freeforumzone.com/d/9582965/ ... one.aspx/2
Ho notato l'effetto pulente dell'ET: di solito, appena cambiato l'olio, questo diventava subito nero. Stavolta, dopo un giorno, è ancora chiaro.
Sarei un po' curioso di vedere il consumo dell'olio dopo il semplice trattamento ET, ma alla fine mi sa che sia meglio proseguire con l'altro additivo (Protector Oilseal) così c'è continuità nell'applicazione del PTFE.
Re: rabbocco durante trattamento sintoflon
Inviato: 19 lug 2016, 19:18
da neromica
E' normale che con il trattamento diminuisca la viscosita e tenda a trafilare e poi il prodotto ha un elevato potere detergente che spazza un bel po' di porcheria e da qui l'aumento della fumosita', con il secondo trattamento qualcosa di consumo d'olio diminuira' senz'altro ma se il problema e' dovuto ad usura non risolvera' del tutto, il jtd di olio praticamente non ne consuma e se il consumo e' elevato ci sono altri problemi.
Re: rabbocco durante trattamento sintoflon
Inviato: 19 lug 2016, 23:20
da warner
Tieni presente che come bene ti han gia' detto quando l'astina segna minimo nella coppa del 1900 rimangono 3,8 kg di olio,non foderai di sicuro,cmq io a questo punto vuoterei via tutto e mi leverei il pensiero.
Re: rabbocco durante trattamento sintoflon
Inviato: 20 lug 2016, 10:50
da Humbert
A distanza di quasi 2000 km dal cambio d'olio e quindi aggiunta di Protector, devo dire che non solo non mi consuma una goccia di olio ( ma non lo faceva nemmeno prima ), ma guardando l'astina dell'olio, controllo fatto ancora ieri, l'olio è ancora pulito come quando l'ho messo. Premetto che la mia leona ha 162mila e rotti km...
Re: rabbocco durante trattamento sintoflon
Inviato: 20 lug 2016, 11:09
da valerio_vanni
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Tieni presente che come bene ti han gia' detto
> quando l'astina segna minimo nella coppa del 1900
> rimangono 3,8 kg di olio, non foderai di sicuro
Quando inizia a non pescare più?
Qualche volta mi è capitato di vedere l'astina che tocca appena, ma la spia non si è mai accesa.
Ricordo che, 3-4 macchine fa, mi è capitato vedere la spia dell'olio lampeggiare in curva (segno che il livello era proprio al limite, e con gli spostamenti laterali per un attimo non pescava).
> cmq
> io a questo punto vuoterei via tutto e mi leverei
> il pensiero.
Ti sei perso mezza discussione... l'olio è stato cambiato ieri l'altro
