Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....

Fulvia
Gioful73
Messaggi: 201
Iscritto il: 15 gen 2014, 18:06

Re: Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....

Messaggio da leggere da Gioful73 »

Anche la mia, dopo periodi di inutilizzo piuttosto lunghi, va a 3 per qualche km ..... girare a Milano poi non è il massimo ... però dopo la sgroppata a Volpago (700 km) mi sembra che giri molto meglio ..... venerdì dopo una sosta di 15 gg è ripartita a 4 senza problemi.
Anch'io non so se far toccare i carburatori oppure no.
Alla revisione nel Giugno scorso mi dissero che alla prossima non passerà per le emissioni allo scarico.
Sul cartone posto nel box subito dietro allo scarico mi lascia delle "sparate" nere.
Vorrei cambiare il terminale di scarico (per motivi estetici) con uno diam. 44,5 cromato o tutto inox; cambia anche la "rombosità" ?
Consigli se mettere il tipo normale o l'inox ?

Grazie.
FULVIA COUPE' 1.3 S - 1973 - BLU LANCIA
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....

Messaggio da leggere da acca effe »

Io penso che in revisione,abbiano parametri sull'emissione, diversi, a seconda del periodo di costruzione.. Se così non fosse, si tratterebbe di "smagrire" la carburazione,prima dell'introduzione nel tubo di scarico della sonda, salvo rimetterla a valori normali, appena superata la revisione.Queste sono le classiche "furbate", Non è giusto farle, secondo me, ma viviamo in un mondo di furbi, che si infischiano allegramente di etica, rubano a tutto spiano e mantengono importanti cariche, lautamente retribuite, nella politica del nostro Paese, che andrebbe, visto l'andazzo, scritto con la "P"minuscola..Scusa, anzi scusate lo sfogo, ma me lo impone il voltastomaco che provo ogni volta che guardo in TV un telegiornale.Ai nostri "papponi"che ci governano, non frega una mazza la conservazione di un patrimonio di STORIA, come sono le auto d'epoca. Basterebbe che alcune mazzette, cambiassero di mano e i "paladini" della storicità automobilistica, si materializzerebbero come per incanto, come funghi o lumache, dopo un paio di giorni di pioggia. Per cui, da bravi italiani, adeguiamoci: "Smagriamo" prima di entrare in sala revisione e " ingrassiamo",quando ne usciamo.
Gioful73
Messaggi: 201
Iscritto il: 15 gen 2014, 18:06

Re: Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....

Messaggio da leggere da Gioful73 »

quoto il tuo sfogo ..... migliaia di auto d'epoca stanno andando all'estero o alla rottamazione ... anche se hanno quotazioni inferiori al costo di uno scooter:(
Per lo smagrimento concordo ..... oltre alla Fulvia dovrebbe riguardare anche il sottoscritto ...... vabbè, scusa, vado a mangiare una fetta di torta appena sfornata.
FULVIA COUPE' 1.3 S - 1973 - BLU LANCIA
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Antonio FSZ se vai sul forum Lancia Cafe' ho postato le foto dello scatolo Beru, comunque a memoria mi pare Ultra x 56. Maimone Sono postate in un mio viaggio sui Monti Cimini dove le avevo provateCiao.
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Visto che parliamo di candele e di torte cari amici beccatevi questa.!!!!!!!!!!!
Allegati
img_20160403_155655-1.jpg
img_20160403_155655-1.jpg (151.7 KiB) Visto 541 volte
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....

Messaggio da leggere da gpg952 »

In effetti era buona la torta di Volpago.

Attenzione a smagrire: dico questo perché il 2.10.2014 ho passato la revisione nel solito centro comasco - molto "rompino" - dove non accettano emissioni superiori a 4,5 ( vado a memoria ), mentre io sono quasi sicuro che per le nostre auto anziane questo parametro possa essere tollerato fino a 7,5. La mia segnava poco sopra i 5... quindi più magra di me e dell'amico Gioful.
Il tipo del centro di revisione si è messo a smagrire, forse credendo di avere davanti il monocarburatore della Fiat 500. Il risultato è stato che per rimettere in ordine la perfetta carburazione che avevo ottenuto in aprile - dopo la revisione completa dei due carburatori - il mio meccanico è diventato matto ( ed è il vecchio meccanico che da quest'anno non lavora più, purtroppo, perché i prossimi sono 82 ). Andava come un canguro, la macchina non il meccanico. Ma io, più che matto, sono stato molto "arrabbiato" sin quando - per fortuna - gira e rigira viti e vitine, abbiamo recuperato una buona regolazione.
La prima che deve rifare la revisione è proprio la Fulvia... e quest'anno - se non erro - ci sono anche le telecamere. Non vorrei più fare come due anni fa, avrei deciso di andare in Motorizzazione dove mi hanno detto di presentarsi per la prenotazione un paio di mesi prima e dove - forse e se ho capito bene - accettano il limite di 7,5 come massimo per le emissioni dallo scarico.

Voi che ne dite ? Che sono troppo coraggioso... vero ? Come dice Maimone... chi sa parli !! ;)
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....

Messaggio da leggere da acca effe »

Io credo che i parametri della Motorizzazione, siano allineati con quelli dei centri privati. Che, si fanno figli e figliastri? Le mie due Fulvia, rientrano abbondantemente nei parametri. La regolazione me la faccio io. Non vorrei peccare di immodestia,ma i miei motori girano bene, meglio di quando mi rivolgevo a carburatoristi vari. Occorre un pelino di orecchio,tanta pazienza e tempo.Questi due ultimi, latitano nei "professionisti",che hanno altre macchine da sistemare e ovviamente soldi da intascare. Come si suol dire: "L'occhio del padrone ingrassa il cavallo".
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....

Messaggio da leggere da gpg952 »

Quindi Luciano vuoi dire che la tua sta sotto i 4,5 ? perché questo è il parametro che nel centro di revisione privato asserivano essere non superabile.
Forse era superiore ma essendo un centro di revisione più disponibile, ha accettato di procedere - entro i 7,5 che dovrebbe essere il parametro per le storiche anche nei centri di revisione privati - facendo una "pratica" diversa dalla solita.
Puoi confermarmi ?
Ciao g
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....

Messaggio da leggere da acca effe »

Io mi servo da tanti anni dallo stesso centro. Sono persone molto attente e delicate con le mie "nonnette", specie quando le ruote devono scendere sui rulli perla prova freno. Addirittura, dopo la prova, mettono le piastre sui rulli, in modo da non farci ripassare sopra la macchina in uscita. Però, non fanno deroghe ed è giusto che sia così. Le mie revisioni alle Fulvia, risalgono a diverso tempo fa. Non ricordo i valori, ma erano "dentro". Invece ho dovuto smagrire la 112 Abarth.Quindi non credo che ci siano differenze fra centri diversi e motorizzazione.
Non l'ho fatto, ma ti svelo un segreto, Che rimanga fra noi due, mi raccomando! Fuori dal centro, apri la scatola del filtro, togli l'elemento filtrante e rimonta il coperchio. Hai dato una bella "smagrita".
gcarenini
Messaggi: 1677
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao a tutti,

per chi fosse interessato, seguendo il link https://www.csrpad.it/csrpad/pages/publ ... am?page=32 si possono esaminare le procedure per la revisione periodica.contenute nel D.M 17 dicembre 2009.

Saluti

Giovanni
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”