Domandina sui cerchi Campagnolo
Re: Domandina sui cerchi Campagnolo "ragno"
Che valore hanno secondo voi
Re: Domandina sui cerchi Campagnolo "ragno"
se in ottime condizioni penso almeno 200 € cad.
FULVIA COUPE' 1.3 S - 1973 - BLU LANCIA
Re: Domandina sui cerchi Campagnolo "ragno"
Solo pesandoli visto che il magnesio e' piu' leggero dell'alluminio, peso specifico Alluminio 2,5 circa Magnesio 1,7 nelle leghe il cerchione aveva 85% di Magnesio apposta nel tempo era piu' deteriolabile, i cerchi Cromodora Fergat forse erano di Alluminio con altri componenti in minor presenza Ci ne sa' di piu' dica!? Maimone.
Re: Domandina sui cerchi Campagnolo "ragno"
i cerchi Cromodora Fergat 6 x 13 per le Fanalone erano una lega di magnesio
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: Domandina sui cerchi Campagnolo "ragno"
Non tutti... quelli in magnesio avevano la marchiatura con una "M" in fusione. Ma ce n'erano anche altri, più recenti, senza la marchiatura....: visti personalmente sia i primi che i secondi... 

Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
Re: Domandina sui cerchi Campagnolo "ragno"
Grazie a tutti. Domandina? Il Cromodora montato sulla Flaminia che sigla aveva come modello ed che misure aveva per il pneumatico era forse 5,5 x14.? Ho dei problemi sul parafango posteriore six e devo trovare una soluzione.Il pneumatico che ho montato sul D28 cerchio Cromodora Fergat 6 pollici x14 e' un XAS Michelin 165/80 x14 sul bordo interno se sto' da solo non struscia il bordo esterno del cerchio e alliniato con il bordo esterno del parafango dex mentre il bordo del Cromodora six sporge forse anche piu' di un cm dal bordo del parafango six.Ma il ponte posteriore si puo' registrare? Oppure e fisso? Grazie anticipatamente per l'aiuto Maimone.

Re: Domandina sui cerchi Campagnolo "ragno"
Ciao Maimone,
La Flaminia montava cerchi metrici di misura 185x400 e pneumatici 165-400 o 175-400 a seconda delle versioni. Personalmente non ho mai visto Flaminia con cerchi Cromodora, solo con i bellissimi Borrani bimetallici (cerchio in acciaio e canale in lega di alluminio) simili a quelli della Maserati ed utilizzati, nella misura da 15" anche sulle Flavia
La Flaminia montava cerchi metrici di misura 185x400 e pneumatici 165-400 o 175-400 a seconda delle versioni. Personalmente non ho mai visto Flaminia con cerchi Cromodora, solo con i bellissimi Borrani bimetallici (cerchio in acciaio e canale in lega di alluminio) simili a quelli della Maserati ed utilizzati, nella misura da 15" anche sulle Flavia
Re: Domandina sui cerchi Campagnolo "ragno"
Roberto,il ponte si può registrare nel suo spostamento laterale, agendo sul registro della barra di ancoraggio. Però devi tenere presente una cosa: E' normale che nella Fulvia il ponte sia spostato a sinistra con la macchina scarica o anche con sole due persone a bordo. In questa condizione, la barra,che nel molleggio ruota leggermente, si trovi orizzontale, quindi nella massima escursione della sua rotazione, Come se si fosse leggermente allungata,Se tu osservi tutte le Fulvia, troverai la ruota destra più incassata della sinistra nel parafango.La regolazione giusta si ha quando uno dei suoi perni, quello sulla scocca o quello sul ponte, dopo aver tolto il dado di fissaggio, con la macchina caricata normalmente, si possa estrarre e reinfilare in sede, senza che opponga alcuna resistenza.
Questa barra, che si chiama anche barra di reazione, o barra Panhard,è allungabile o accorciabile a piacimento,dopo aver allentato il controdado di bloccaggio. Io ti sconsiglio regolazioni. Accorciandola potresti eliminare la differenza di sporgenze gomme/parafanghi, ma metteresti sotto sforzo le articolazioni delle balestre.
Questa barra, che si chiama anche barra di reazione, o barra Panhard,è allungabile o accorciabile a piacimento,dopo aver allentato il controdado di bloccaggio. Io ti sconsiglio regolazioni. Accorciandola potresti eliminare la differenza di sporgenze gomme/parafanghi, ma metteresti sotto sforzo le articolazioni delle balestre.
Re: Domandina sui cerchi Campagnolo "ragno"
Grazie Luciano . Allora e' come le auto francesi mi pare di ricordare che le Renoult 4 avesse una ruota posteriore poco piu' avanti dell'altra mentre a causa della barra posteriore nelle fulvie e' normale questa sporgenza maggiore sulla ruota six.Questi cerchi Cromodora avevano il disegno piu' sporgente ed erano per una coupe' mi pare la Flaminia coupe' Faro' una ricerca su Internet.Grazie gcarenini da Maimone. Confermo Cromodora D34 sono in Magnesio e la misura e'5,5 j x 14 erano per Flavia e Fulvia comunque venivano montati su varie Lancia dell'epoca.
Re: Domandina sui cerchi Campagnolo "ragno"
No, Roberto, parliamo di cose differenti. Le "Francesi" a cui facevi riferimento, le Renault 4 e 16,avevano differenze di passo, cioà di distanza fra ruote ant. e post. nei due lati. Questo perchè avevano una sospensione con ruote indipendenti e bracci tirati al posteriore. Questi bracci molleggiavano con barre di torsione trasversali, che occupavano quasi tutta la larghezza delle auto. Quindi, necessariamente lavoravano affiancate,una per ruota. Per permettere questo, un braccio era imperniato più indietro rispetto all'altro e quindi si aveva una differenza di passo di alcuni centimetri nei due lati delle auto.
Il sistema di ancoraggio laterale del ponte, comune a Fulvia e Flavia, la barra Pahnard, si aveva su auto con assale posteriore rigido. Generalmente non veniva adottato in sospensioni con balestre, come Flavia e Fulvia, ma in auto con ponte rigido, puntoni di spinta longitudinali e molle elicoidale. Le prime che mi vengono in mente, con la barra Pahnard, sono le prime Audi 80 e le Peugeot 404, anche se quest' ultima aveva una sospensione posteriore tutta particolare.
Il sistema di ancoraggio laterale del ponte, comune a Fulvia e Flavia, la barra Pahnard, si aveva su auto con assale posteriore rigido. Generalmente non veniva adottato in sospensioni con balestre, come Flavia e Fulvia, ma in auto con ponte rigido, puntoni di spinta longitudinali e molle elicoidale. Le prime che mi vengono in mente, con la barra Pahnard, sono le prime Audi 80 e le Peugeot 404, anche se quest' ultima aveva una sospensione posteriore tutta particolare.