Pagina 2 di 2
Re: trombette aspirazione
Inviato: 07 feb 2016, 13:49
da acca effe
Dario, ciao, innanzitutto. Penso che chi avesse montato le trombette nelle tue auto, sia intervenuto anche nella carburazione. Quando si faceva questo genere di modifiche, si faceva una bella tirata su strada, si toglievano le candele e le si "leggeva". Il loro colore dava un "quadro della situazione". Se noi togliamo il filtro, ma non agiamo su getti o freni aria, maggiorando il volume di aria aspirata,se non incrementiamo la portata della benzina, avremo una miscela aria/carburante magra. Questo lo si evince dal colore quasi bianco che assume la porcellana della candela. I risultati?: Candele che possono rompere la porcellana, pistoni che possono avere bucature nel loro "cielo", o piacevolezze del genere. Non è detto che questo si verifichi sempre. Ma in determinate circostanze, non è escluso che possa accadere.Ripeto: penso che chi ha montato le trombette nelle tue HF,l'abbia fatto a ragion veduta, adattando anche la portata della benzina. Diversamente.......si sono visti meccanici, fra molte virgolette, fare anche di peggio.......
Re: trombette aspirazione
Inviato: 07 feb 2016, 18:10
da dariodb
Ciao anche a te !
E' pacifico che montando i c.d. "tromboncini" vanno cambiati quanto meno i getti del massimo, incrementandoli di 10.
Sulla 1,3 c'erano già i DDHF C40 con i tromboncini e siccome la macchina partiva solo se era calda e solo accelerando più del dovuto, per un po' di tempo ho portato i Weber DOL 2/3 da 34, sempre con i tromboncini, e la macchina era diventata docile, diciamo quasi "umana"...
Adesso sono ritornato ai Solex da 40 con i tromboncini visibili nella foto che ho postato, e anche se la Fulvia è un po' "nervosa", me la godo lo stesso così.
Sulla "piccolina" Coupé HF, Solex da 35 con filtro aria e getti del massimo da 115 al momento dell'acquisto.
Montati da subito nel 2004, tromboncini Dergo corti con recupero vapori olio e sostituiti i 4 getti del massimo con i 125 (115+10).
La macchina è stata da subito ed è tutt'ora un orologio e il suo suono è pura musica per le orecchie di chi guida e per chi la sente arrivare da lontano, come dicevo, è da orgasmo...
Alcuni ritengono che sia oppportuno cambiare anche i "freni" aria, a me non è stato necessario cambiarli, la Fulvia 1216 è originale al 100%, non ha elaborazioni di nessun tipo, conserva i suoi pistoni 140, i suoi alberi a camme 140, il volano alleggerito e va che è un piacere...
Pertanto il mio consiglio è: montate pure i tromboncini (ovviamente con le dovute sostituzioni dei getti) e godetevela, tanto non si rovina nulla !
Ciao.
dariodb
Re: trombette aspirazione
Inviato: 08 feb 2016, 10:59
da gioele
dariodb Scritto:
-------------------------------------------------------
> Montati da subito nel 2004, tromboncini Dergo
> corti con recupero vapori olio
mi piacciono molto con il recupero! complimenti.
Re: trombette aspirazione
Inviato: 08 feb 2016, 20:48
da gerardoc
Sono d'accordo con Dario, vai con le trombe!
Re: trombette aspirazione
Inviato: 12 feb 2016, 09:55
da giovanni sportZ 1600 1202
certo che a vedere queste foto e provare ad immaginare il suono......
la mia fermezza vacilla (:P)
Re: trombette aspirazione
Inviato: 12 feb 2016, 21:09
da gerardoc
In combinazione con lo scarico completo gr.4 poi..Da brivido..