Pagina 2 di 2

Re: Cambio olio

Inviato: 22 set 2015, 19:34
da Vecchia guardia
Di nulla...è sempre un piacere sapere che le care lancia sono mantenute in ottima forma...
In un futuro ci ringrazieranno di aver preservato e salvato il patrimonio storico automobilistico.
Saluti
Ciao
Matteo

Re: Cambio olio

Inviato: 01 ott 2015, 19:27
da gfmanitto
Scusate, ma non mi è chiaro perché si penserebbe di usare per la lubrificazione del gruppo cambio differenziale un olio come quelli di 50 anni fa.
Capisco per il motore dove sono cambiati negli anni i combustibili, i sistemi di alimentazione, le tenute, ecc., e quindi un olio moderno potrebbe non adattarsi, ma un cambio lavora più o meno sempre allo stesso modo, con ingranaggeria varia e metalli induriti...
Un olio moderno che ha giovato di 50 anni di progresso penso non possa fare che bene. O forse si pensa al fatto che essendo il tutto ovviamente un pò consumato ci vuole qualcosa, per esempio di più "spesso", che compensi i maggiori giochi?
Saluti.

Re: Cambio olio

Inviato: 02 ott 2015, 10:53
da andrea mpx
... in verità la penso anche io come gfmanitto, ma per timore di pensarla diversamente (solo io) sono stato zitto... e seguo la discussione con interesse
e aggiungo la mia esperienza, ho notato un enorme miglioramento usando l'additivo per cambi della sintoflon cosa che non posso dire
per il motore... l'ho additivato anche lui ma non mi è cambiato nulla..
saluti
andrea

Re: Cambio olio

Inviato: 02 ott 2015, 17:11
da doctorfever
Anche io ho provato il sintoflon per cambio e coppia conica della mia vecchia Moto Guzzi, ma sinceramente non ho notato nessun miglioramento. Ho, invece, avuto un significativo miglioramento con l'utilizzo del 75W-140, invece del 90W, olio di concezione più moderna ma adatto a sollecitazioni estreme (cardano). (Scusate la divagazione alle due ruote)

Per gfmanitto,
in questa discussione, che ho aperto, si parlava di tipo e gradazione di olio, solo per una questione di viscosità e resistenza alle sollecitazioni. Hai ragione che in 50 anni il settore si è evoluto. Proprio per stare al passo con l'evoluzione delle vetture e le loro meccaniche. Le "vecchiette" hanno tolleranze diverse, molto più ampie dei moderni motori, per questo motivo l'olio, anche del cambio e differenziale, deve mantenere le specifiche originali.
A mio modesto parere, se una vettura storica è nata con un olio minerale, tale dovrebbe rimanere come base, poi ovviamente ci si aggiorna sulla gradazione. L'olio più evoluto è oramai 100% sintetico che, per queste vetture, è troppo detergente, anche se parliamo di olio cambio e differenziale.
Ribadisco che comunque non sono un'esperto e, forse, mi sbaglio. Quindi lascio la parola ai più esperti!
Grazie

P.S. come dice giustamente Vecchia guardia "l'olio è vitale". Le nostre straordinarie bellezze devono ancora portarci in giro per tanto tanto tempo.