pompa carburante elettrica

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: pompa carburante elettrica

Messaggio da leggere da acca effe »

Per rispondere ad Antonio: Nella prima serie non c'è il recupero che rimanda un eccesso di pressione al serbatoio. Tuttavia, quando la pompetta ha riempito i carburatori, si indurisca,per cui a quel punto non si deve insistere nel pompaggio. Ormai vado a "pompate" dieci per i 35 della HF,otto per i 32 della 2C, a carburatori completamente vuoti.
Ripeto: oltre che nelle auto uso da tantissimi anni le pompette nei miei due fuoribordo, E' un sistema senza il quale i motori non partirebbero mai,previsto nell'uso di questi motori.Immagina i maltrattamenti che devono subire queste pompette da parte di pescatori di professione,poco inclini a trattare bene motori, serbatoi, tubi di alimentazione e pompette. Io penso che ti sia capitata una pompetta difettosa o di qualità scadente.
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: pompa carburante elettrica

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Grazie per la spiega. Ma è meglio montarla prima o dopo la pompa meccanica?
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: pompa carburante elettrica

Messaggio da leggere da acca effe »

No, Antonio. Nelle macchine le pompette sono relativamente di costruzione recente, Nei fuoribordo risalgono ai tempi della vecchia "rossa"
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: pompa carburante elettrica

Messaggio da leggere da acca effe »

Prima della pompa AC.,praticamente collegandola dalla tubazione in rame che proviene dal serbatoio. I miei dubbi, invece erano diversi. Avevo paura che la pompetta potesse forzare la menbrana della pompa meccanica. Invece, soffiando con la bocca nella pompa nel suo beccuccio di arrivo del carburante, non c'è alcuna resistenza.Segno che il passaggio è libero inviando aria o benzina. In pratica è come se si trattasse di una valvola di non ritorno, che libera il passaggio in un senso,bloccandolo nell'altro.
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: pompa carburante elettrica

Messaggio da leggere da gpg952 »

Meno male che il Lucianone mi ha tolto .... un peso. Montata come spiega diligentemente, un po' diversa da quella rovinata ma....del tipo ... la mia rimane quasi dietro il fanale dx vicino alla saetta ( non fissata ma non si muove comunque )....... Sperem, ci guarderò spesso.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: pompa carburante elettrica

Messaggio da leggere da acca effe »

Vai tranquillo, Giampietro. Tutte le cose e gli accessori usati per mare, hanno un'affidabilità a tutta prova. Col mare non si scherza. Parola di "scafista".
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: pompa carburante elettrica

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Infatti era proprio quello che volevo dire io: forse era di quelle pompette vecchie, inadatte alla verde... :)
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: pompa carburante elettrica

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Anche il mio timore era quello di poter forzare la membrana, ma grazie alla tua utile informazione mi sono tolto il dubbio... :)
Vecchia guardia
Messaggi: 999
Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31

Re: pompa carburante elettrica

Messaggio da leggere da Vecchia guardia »

In demolizione cercare una fiesta diesel...hanno la pompetta per lo spurgo e potrebbe essere la soluzione.
Ciao
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: pompa carburante elettrica

Messaggio da leggere da acca effe »

Ciao. Molto francamente preferisco fidarmi di una pompetta nuova, acquistata in un negozio di attrezzature per la nautica. Io ho due Fulvia. In una la pompetta è installata da circa 10 anni,nell'altra da 5. Mai avuto il minimo problema. Ripeto,sono particolari affidabilissimi, che sono parte integrante del sistema di alimentazione di tutti i motori fuoribordo,non accessori la cui adozione è facoltativa,come può essere un filtrino supplementare.
Poi nella Fulvia esiste un posto dove installarla, che sembra fatto apposta: Basta fissarla con una fascetta in plastica da elettricista, allo scatolato obliquo che dal ripiano dove è presente la targhetta ripetitrice del dei numeri di serie, scende fino all'estremità anteriore del vano motore. Ha, questo scatolato l'inclinazione giusta per la pompetta ( L'ingresso della benzina deve essere più in basso dell'uscita),. Inoltre ,se applicata nella parte esterna di questo scatolato, risulta praticamente invisibile ed è lontana da fonti di calore, come blocco motore o basamento.
Rispondi

Torna a “Fulvia”