Pagina 2 di 2

Re: Fulvia Coupè 1.3 S tornata in strada :)-D

Inviato: 12 ago 2015, 12:15
da Simonone
Grazie per le risposte.

La perdita d'olio è trasversale, parallela al piano del radiatore e di qualche cm più arretrata. Pochissime gocce cadono anche più indietro, tanto che mi pare di intuire la sagoma della coppa. La perdita avviene solo a motore caldo, poi si arresta, quindi deve essere qualche guarnizione "alta"

Il coperchio valvole è stato aperto, ma ora che ci penso non sono sicuro che abbiano sostituito la guarnizione. Chiederò al meccanico.

Cambio: L'olio è stato già sostituito in occasione del ripristino della meccanica. Dopo l'estate farò una sosta dal meccanico per chiedere un parere.
Ho notato che il problema si verifica piuttosto di rado, ma soprattutto quando i giri del motore sono più alti (quindi tipicamente in scalata). Comunque una volta che la marcia si è innestata correttamente (sia che entri bene al primo colpo, sia che non entri e debba ripetere l'operazione), rimane dentro senza problemi. Per questo che pensavo a un gioco sul leveraggio.

Nessuno sa aiutarmi sul tessuto della cappelliera? Vedere il piano di legno grezzo è un pugno in un occhio :-(

Re: Fulvia Coupè 1.3 S tornata in strada :)-D

Inviato: 12 ago 2015, 13:50
da acca effe
La guarnizione del coperchio delle punterie, io non la cambio mai.L'importante è che sia quella originale, bella spessa e che il piano della testata e del coperchio,siano stati preventivamente ben puliti..Potresti provare a serrare un pelino in più, senza ovviamente esagerare, le sei ghiere di fissaggio del coperchio. Occhio che la perdita non sia di olio, ma di liquido di raffreddamento dal forellino di drenaggio della pompa dell'acqua.

Re: Fulvia Coupè 1.3 S tornata in strada :)-D

Inviato: 12 ago 2015, 21:08
da Simonone
No, no è olio di sicuro.

Ho anche provato il circuito di raffreddamento con il tester di pressione, e tiene perfettamente :-)

Re: Fulvia Coupè 1.3 S tornata in strada :)-D

Inviato: 12 ago 2015, 22:28
da acca effe
Generalmente una perdita di olio dal coperchio delle punterie,porta l'olio a depositarsi nella parte più bassa del coperchio, quella che sovrasta il collettore di scarico.Se la perdita è copiosa, si ha un gocciolamento sul collettore, che causa fumo e puzza..Potresti provare a far scorrere le dita nella giunzione testa/coperchio, proprio sopra il collettore,ovviamente a motore freddo,per vedere se le dita si impregnano di olio.

Re: Fulvia Coupè 1.3 S tornata in strada :)-D

Inviato: 13 ago 2015, 08:28
da Simonone
Odore di olio bruciato non se ne sente. Quando rientro, controllo a "dita" la provenienza delle perdite

Re: Fulvia Coupè 1.3 S tornata in strada :)-D

Inviato: 14 ago 2015, 10:42
da Andrea Nistri
A parte la probabile possibilita' di una perdita d'olio dal coperchio delle valvole, esiste anche (seppure evento assai meno comune) la possibilità di perdita dalla giunzione blocco motore/basamento. In tale caso bisogna controllare il serraggio dei vari bulloni sul blocco, se questo non bastasse, bisogna allora aprire il motore. Speriamo di no ma alza l'auto sui cavalletti e controlla con molta attenzione, Andrea

Re: Fulvia Coupè 1.3 S tornata in strada :)-D

Inviato: 28 ago 2015, 11:18
da Simonone
Ho controllato, e il coperchio delle punterie non perde.

Mi sembra che la goccia cada dalla zona della puleggia della cinghia servizi, quindi immagino sia una perdita dal paraolio relativo.

Re: Fulvia Coupè 1.3 S tornata in strada :)-D

Inviato: 30 ago 2015, 17:46
da Andrea Nistri
Possibile ma più probabile dalla pompa dell'acqua, Andrea

Re: Fulvia Coupè 1.3 S tornata in strada :)-D

Inviato: 21 gen 2016, 23:11
da MAIMONE
Controllare la pompa a c della benzina, c'e' un foro di sfiato nella base dove c'e' olio strigere anche i due dadi da 13 e controllare la basetta a me trasuda da li' Maimone.