Pagina 2 di 5
Re: Candela strappata
Inviato: 05 ago 2015, 08:37
da Allegro1100
Ti concedo la diffidenza, ma ti garantisco che non è così terribile come potrebbe sembrare. Fortunatamente l'autostrada del Brennero verso l'Italia è per buona parte in discesa.
Re: Candela strappata
Inviato: 05 ago 2015, 20:32
da DeltaHPE
Che storia, in fin dei conti il 1800 ha più di 130 CV e riesce comunque a cavarsela anche andando a 3.
Re: Candela strappata
Inviato: 07 ago 2015, 05:34
da Allegro1100
Vi allego la diagnosi dell'officina austriaca, taglio il resto per questioni di peso dell'immagine. Ad ogni buon conto il totale è stato 250 euro. Se qualcuno conosce il tedesco può capire, comunque si intuisce la gravità del danno. A questo punto sono indeciso sul da farsi.
Re: Candela strappata
Inviato: 07 ago 2015, 10:28
da citrullo
Visto che parla del secondo cilindro gravemente danneggiato sulla superficie, cosa ti avrebbero fatto per 250 e., che poi non sono nemmeno tanti? Messa la boccola e la nuova candela con la bobina? E a che scopo, visto il danno al cilindro? C.
Re: Candela strappata
Inviato: 07 ago 2015, 12:44
da racingpisellin
Da quello che ci racconta Allegro, l'officina austriaca ha proceduto a controllare e a dare una diagnosi, non ha messo a posto nulla. Tanto che è tornato a Milano con 3 cilindri funzionanti e 1 senza candela "stappato" per non opporre resistenza. Dal documento rilasciato raccomandano di non usare l'auto perchè la probabiltà di rottura del motore può essere elevata; temono che la valvola piegata facendo girare il motore a 3 potrebbe spezzarsi andando a creare danni maggiori a pistone, testa...canna...
Re: Candela strappata
Inviato: 07 ago 2015, 13:18
da warner
Non capisco il Tedesco ma 250 euro per una diagnosi?:S
IO consiglio se vuoi salvare l'auto di trovare un motore d'occasione e metterlo su.
Re: Candela strappata
Inviato: 07 ago 2015, 14:16
da citrullo
Sarà, ma seguita a non suonarmi. L'officina avrebbe eseguito il notevole lavoro della sede della candela su un cilindro oramai inutilizzabile per valvola e canna? E a che scopo, visto che poi l'amico avrebbe fatto più di 400 km a tre cilindri? E anche l'immagine della candela strappata senza nemmeno un segno sulla filettatura... C
Re: Candela strappata
Inviato: 07 ago 2015, 16:03
da Allegro1100
Mi rendo conto che l'operato degli austriaci sembri assurdo ma loro erano convinti che si sarebbe potuta riparare. Così dopo aver atteso i ricambi, avviata la boccola e rimontato tutto si sono accorti che il cilindro non aveva compressione. E così me l'hanno resa, dicendo che potevo forse tornarci a casa. Ma piuttosto che viaggiare con una valvola forse aperta ho preferito, di mia iniziativa e dietro consiglio di un amico ex meccanico di staccare l'iniettore del cilindro guasto. Così sono tornato sì zoppicante ma senza ulteriori danni. In pratica 250 euro buttati (per un helicoil, una bobina e una candela).
Warner non credi sia meglio revisionare il mio? Prenderne uno usato è un rischio.
Re: Candela strappata
Inviato: 07 ago 2015, 22:47
da warner
Beh se ci tieni alla vettura ovvio che una revisione motore fatta da una rettifica che ti offre una garanzia e' un lavoro a regola d'arte ma metti in preventivo minimo 3000 euro tra smontaggio/revisione/rimontaggio e ricambi vari.Un motore usato lo paghi al massimo 500 euro preventivaci altrettanti di lavoro e qualche ricambio arrivi al max a 1500.
Chiaramente se gia' smontato si sta a fiducia del demolitore,io sara' fortuna ma mi han sempre dato roba valida il mio lo presi con 120.000 ed oggi ne ha 220.Va che e' un violino.
Se vuoi dopo le ferie posso chiedere.
Re: Candela strappata
Inviato: 24 ago 2015, 11:23
da Allegro1100
Grazie Warner, se ti capitasse di chiedere mi faresti un favore.
Non escludo peraltro la possibilita' di tirare giu' solo la testa e mandarla in rettifica, lasciando tutto il resto cosi' come sta.
Lo so che non sarebbe un bel lavoro, ma credo sia la cosa piu' economica, a patto di non trovare sorprese una volta aperto il motore.
Grazie ancora,