ciao Marco ,
io seguo le discussioni con curiosita' perché qui girano veri esperti ,
pero' posso dire qualcosa sul lavavetri
ho lo stesso problema, qui ho imparato come funzionano e mi son dato da fare , non riuscendo
allora tutto lasciato perfettamente in modo perfetto e completo originale
poi
con il meccanico abbiamo di aggiungere un piccolo serbatoio (li a destra sotto il lamierato prima del parabrezza ,ben nascosto)
con una pompa elettrica presa da un'auto moderna , deviando il tubicino degli spruzzatori e mettendo un piccolo pulsante sotto la tastiera ben nascosto
cosi' tutto funziona e l'integrita' e' salva ..
ciao
Flavia coupè prima serie1963
-
- Messaggi: 143
- Iscritto il: 18 gen 2015, 23:01
Re: Flavia coupè prima serie1963
- Allegati
-
- img068aaa.jpg (227.9 KiB) Visto 163 volte
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 27 lug 2015, 12:57
Re: Flavia coupè prima serie1963
Salve, grazie dei consigli, leggendo i post precedenti sicuramente molto dettagliati, il lavoro che si prospetta non sembra dei più facili, comunque considerato che allo stato non è un problema di vitale importanza e conoscendo un paio di relitti di Flavia nella mia zona, provo, prima di percorrere l'ipotesi sicuramente più pratica di Gianni (complimenti per la bella auto), a racimolare i pezzi e tentare di ripristinare tutto in modo originale.
Che macchina comunque, più la scopro e più rimango stupito, è chiaro che non poteva essere economico produrre industrialmente una simile qualità ed è anche chiaro che tale caratteristica risulta oggi per gli appassionati un vero godimento.
A voler essere proprio pignoli ( qualcuno mi sbranerà) l'unico difetto che trovo è che, come tutti i motori boxer, ci metto anche Porsche, la vista del propulsore, all'interno del cofano, manca un po' di presenza scenica, ma in compenso frulla che sembra un sei cilindri.....
ciao e buona giornata a tutti.
marco
Che macchina comunque, più la scopro e più rimango stupito, è chiaro che non poteva essere economico produrre industrialmente una simile qualità ed è anche chiaro che tale caratteristica risulta oggi per gli appassionati un vero godimento.
A voler essere proprio pignoli ( qualcuno mi sbranerà) l'unico difetto che trovo è che, come tutti i motori boxer, ci metto anche Porsche, la vista del propulsore, all'interno del cofano, manca un po' di presenza scenica, ma in compenso frulla che sembra un sei cilindri.....
ciao e buona giornata a tutti.
marco