Come avevo promesso riprendo questo argomento perchè con l'approssimarsi della stagione estiva mi sono finalmente deciso ad effettuare il cambio olio con un SAE15W50 ACEA A3/B4 API SL/BF semi-sintetico.
Premesso che l'olio precedente aveva già percorso diverse migliaia di chilometri ed onestamente era anche un pò pasticciato (un 10W40 con copiosi rabbocchi di 15W40) e chè la temperatura ambiente è ancora abbastanza bassa (purtroppo non ho un riferimento preciso di quella del motore per fare una comparazione pere con pere) ho però notato un notevole aumento della pressione ai vari regimi che ora fortunatamente è molto più vicina ai valori attesi.
considerazioni su pressione olio Flavia 1^ serie
-
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 21 dic 2015, 12:58
Re: considerazioni su pressione olio 2000 hf
Mi introduco in questa discussione per confrontare con voi i valori di pressione olio, sperando di ottenere un qualche paragone.
Ho da poco riabilitato il sensore che come da lo strumento, che prima non funzionava.. messo gtx 15 40 . A freddo e per diversi km al minimo sta a 3 bar poi a caldo scende a quasi 0. A 3500 giri e' a 3,5 e , salendo di giri non aumenta poi tanto . In autostrada, a 160 e poco meno di 5000 non arriva a 4.
Dovrei testare con un manometro esterno, ma chiedo per conoscenza i vostri valori.
Il motore spinge bene, anche troppo, e , in fondo potrebbe essere lo strumento.
Aspetto vostre illuminanti risposte. Viva Lancia!
Ho da poco riabilitato il sensore che come da lo strumento, che prima non funzionava.. messo gtx 15 40 . A freddo e per diversi km al minimo sta a 3 bar poi a caldo scende a quasi 0. A 3500 giri e' a 3,5 e , salendo di giri non aumenta poi tanto . In autostrada, a 160 e poco meno di 5000 non arriva a 4.
Dovrei testare con un manometro esterno, ma chiedo per conoscenza i vostri valori.
Il motore spinge bene, anche troppo, e , in fondo potrebbe essere lo strumento.
Aspetto vostre illuminanti risposte. Viva Lancia!
Re: considerazioni su pressione olio 2000 hf
Ciao,
Le pressioni da te indicate sono un pò basse, fai una verifica con un manometro esterno.
In ogni caso, la pressione massima dovrebbe essere intorno ai 5.5 bar. Se così non fosse, dovrai verificare la molla del limitatore e la pompa dell'olio. Se con il manometro esterno otterrai valori differenti cambia il trasduttore.
Ciao
Giovanni
Le pressioni da te indicate sono un pò basse, fai una verifica con un manometro esterno.
In ogni caso, la pressione massima dovrebbe essere intorno ai 5.5 bar. Se così non fosse, dovrai verificare la molla del limitatore e la pompa dell'olio. Se con il manometro esterno otterrai valori differenti cambia il trasduttore.
Ciao
Giovanni
-
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 21 dic 2015, 12:58
Re: considerazioni su pressione olio 2000 hf
Ok. Grazie molte. Hai un' idea di dove sia la valvola limitatrice?
Re: considerazioni su pressione olio 2000 hf
La valvola limitatrice è all'intero del corpo filtro.
-
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 21 dic 2015, 12:58
Re: considerazioni su pressione olio 2000 hf
Grazie! Ho scordato che nel manuale c'e' tutto... Dice che a 800 giri deve stare a 0,4 0,5 e 4500 giri a 4/ 5 kg/cm2
Re: considerazioni su pressione olio 2000 hf
You welcome!

