Fanalone Blu scuro

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Fanalone Blu scuro

Messaggio da leggere da acca effe »

Il colore è azzurro HF, il mio preferito.Secondo, sempre per i miei gusti è il giallo H F.Sono entrambi colori pastello.Anche a me risulta che le vetrature posteriori fossero in plexiglas.Anche perchè nella prima serie non esisteva ufficialmente una versione Lusso.Contrariamente alla seconda serie,dove fra la versione "base" e la "lusso", esistevano tantissime differenze.
Daniele Lancia Beta
Messaggi: 412
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:03

Re: Fanalone Blu scuro

Messaggio da leggere da Daniele Lancia Beta »

In pratica il lusso derivava dal paraurti optional
quel colore è stupendo
I catadiottri sono al contrario :)
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: Fanalone Blu scuro

Messaggio da leggere da lucioemilio »

alcuni particolari errati:
- volante con cuciture errate e pulsante errato
- le scritte posteriori effettivamente sembrano un po' altine...forse hanno cambiato il lamierato posteriore
- le cinghie sui cofani..........mai viste.......sono tipiche di auto ben più vecchie...nei rally servivano cose veloci da aprire e chiudere
- il termometro olio ha le scritte errate
- per essere un gr 4 manca la vaschetta di recupero dei vapori olio nel vano motore
- i dadi ruota ...non capisco se sono giusti e in qualsiasi caso devono essere color ottone
- specchietto esterno deve essere cromato o a richiesta in tinta carrozzeria
- i bracci tergicristalli devono essere cromati
- la pompetta lavavetri sul fanalone non era elettrica
- manca fregio sul cofano anteriore

del motore e cambio si vede poco ..si dovrebbero guardare i numeri
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Fanalone Blu scuro

Messaggio da leggere da acca effe »

Ciao,Lucio. Quella del termometro dell'olio,è purtroppo una "piaga" endemica dello strumento.Con l'andare degli anni,la scritta "Temp: Olio",che è applicata nella parte interna del vetrino,tende a deteriorarsi.Forse per effetto di umidità o di qualche cosa di simile forse per i caratteri non applicati a dovere,questa scritta si rovina.Nella mia,una 1,3,ma con lo strumento uguale, è molto rovinata. Ancora di più nella macchina gemella della mia, di proprietà di un amico forumista. Mi aveva detto che nel suo strumento, la scritta era praticamente sparita.
Ed Levin
Messaggi: 500
Iscritto il: 23 dic 2008, 10:07

Re: Fanalone Blu scuro

Messaggio da leggere da Ed Levin »

Non esisteva una versione ufficialmente chiamato "lusso", ma c'era una versione lusso ("con vernice metallizzata e con paraurti"), come si può vedere da questo listino prezzi
Allegati
prices 681101_p2 sml.jpg
prices 681101_p2 sml.jpg (174.59 KiB) Visto 393 volte
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Fanalone Blu scuro

Messaggio da leggere da acca effe »

Ed,credo che ci sia un equivoco.Una cosa è un modello con degli accessori,come paraurti e vernici particolari, ottenibili su una macchina che rimane come come "tipo",, fondamentalmente lo stesso.Altra cosa è un modello che subisce trasformazioni di una certa entità. Prendiamo come esempio la Fiat 500,nei modelli F e L.La seconda è completamente diversa, paraurti a parte, come arredamenti interni, strumentazione,rifiniture e cose varie.
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: Fanalone Blu scuro

Messaggio da leggere da lucioemilio »

Hai ragione ma meglio rovinata che rifatta malissimo...e poi erano fatte a mano e quindi ci vuole un attimo a rifarle con un pennellino ma almeno simili. La particolarità É che raramente se ne vedono due uguali in quanto probabilmente era piú di una persona a scriverle. É una chicca delle prime serie poi persa nella seconda serie.
sebino81
Messaggi: 20
Iscritto il: 08 giu 2015, 18:26

Re: Fanalone Blu scuro

Messaggio da leggere da sebino81 »

Chiedendo, ho saputo che c’era un estratto cronologico nel dossier della macchina.
La macchina avrebbe trascorso la sua vita in zona Roma e, tra l’altro, avrebbe appartenuto dal 90 al 93 ad un “Tean Nuvolari di Frere’ Pierfrancesco” con sede a Grottaferrata.
Magari sarà in questo periodo che avrà ricevuto il suo arredamento corsaiolo ?
Dopo il 93, è stata venduta in zona Verona prima di venire in Francia pero non so’ quando (bisognarebbe vedere il libretto di circolazione annulato)

Cosa chiami un motore Gr IV? Un Var 1016?
sebino81
Messaggi: 20
Iscritto il: 08 giu 2015, 18:26

Re: Fanalone Blu scuro

Messaggio da leggere da sebino81 »

Per una Fulvia, c'è un modo per sapere si il colore è quello di origine?
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Fanalone Blu scuro

Messaggio da leggere da acca effe »

Certo che il modo c'è.Quando la macchina veniva verniciata in fabbrica,era una scocca nuda, Parti che non era previsto dovessero essere verniciate,venivano lambite dallo spruzzare della vernice,era inevitabile. Prendiamo, per esempio la lamiera del cruscotto,senza i vari rivestimenti che venivano applicati nella finitura finale. E' molto difficile che un venditore permetta lo smontaggio di una tavola di ornamento del cruscotto, per vedere il colore sottostante. Però, basta sollevare di un solo centimetro il rivestimento dell'interno del vano porta oggetti e vedere che colore c'è.Quel vano ha un colore grigio chiaro, quello del protettivo prima della verniciatura, ma verso la sua parte esterna ha tracce del colore originale. Stai pur certo che nessun carrozziere,se si cambia colore della carrozzeria,si prende la briga di staccare il rivestimento che è composto da diversi elementi e reincollarlo. Lo protegge semplicemente con della carta fissata con del nastro adesivo.
Rispondi

Torna a “Fulvia”