Iniezione Beta Montecarlo

Gallery
geppetto69
Messaggi: 480
Iscritto il: 11 mar 2012, 10:40

Re: Iniezione Beta Montecarlo

Messaggio da leggere da geppetto69 »

sembrava di aver letto xhe l'aquirente era veneto.
Mariopa
Messaggi: 95
Iscritto il: 29 set 2009, 19:05

Re: Iniezione Beta Montecarlo

Messaggio da leggere da Mariopa »

Tempo addietro ho visto un filmato della vettura ma non ricordo in quale sito.
La cosa assurda e' che la ns. 14 prevede per il terzo raggruppamento l'alimentazione libera, però bisogna dimostrare in caso in cui si cambia tipo di alimentazione che allora qualche vettura avesse corso con quelle modifiche, ma allora che libertà c'è.
Ritengo che se la modifica riguarda il motore, come nel nostro caso, bisognerebbe provare che quel motore ha realmente corso con quella configurazione all'epoca anche se montato su una vettura diversa.
La macchina, come carrozzeria intendo, non c'entra assolutamente nulla.
Forse il tutto per favorire solo alcune vetture che potrebbero essere impensierite dalle prestazioni della Montecarlo.
Saluti.
Mariopa
StefanoF
Messaggi: 606
Iscritto il: 22 dic 2008, 17:55
Località: Firenze

Re: Iniezione Beta Montecarlo

Messaggio da leggere da StefanoF »

Fino a una decina di anni fa, la CSAI pretendeva, per la partecipazione alle gare delle vetture gr.2 e gr. 4, che QUEL n° di telaio appartenesse ad auto con REALE passato storico in competizioni internazionali !!!
Era ancora più complicato .... ma, certo, si vedevano in gara delle vetture favolose, ormai quasi sparite !
Comunque, dopo tre gare con la mia gr.4, ti posso dire che qualche CV in più non guasterebbe (ne ho 192 con i 44 DCNF), ma certo non basterebbe poter montare la Kugelfisher per un upgrade decisivo : bisognerebbe avere in FICHE la testa a 16 valvole che la Lancia ha omologato solo per la Beta Coupé 1800 e non per la Montecarlo.... e i 210 CV sarebbero a portata !
Stefano
Chi non spera l'insperabile, non lo scoprirà. ( Eraclito )
Mariopa
Messaggi: 95
Iscritto il: 29 set 2009, 19:05

Re: Iniezione Beta Montecarlo

Messaggio da leggere da Mariopa »

Ok. Comunque anche la coupe' montava i carburatori.
Certo con 210 cv. sarebbe un bell'andare, se guidata bene potrebbe impensierire anche vetture più potenti.
Saluti.
Mariopa
Bunkai
Messaggi: 374
Iscritto il: 19 ott 2010, 18:30

Re: Iniezione Beta Montecarlo

Messaggio da leggere da Bunkai »

Purtroppo la testa 16V rimase nel cassetto nonostante Daniele Audetto ancora nel 78 e 79 pensò di fare omologare una testa 16V dopo avere visto che la Monte gr.4 teneva il passo delle Stratos e 131 private ma poi non se ne fece nulla ( non sorprende visto che la Fiat aveva già deciso qualche anno prima il destino della Monte). La testa 16V stava per essere omologata con la Abarth x1/9 stradale ( come noto montava il motore 2l. della x1/20) e qui le 16V vennero persino prodotte ma si sa come andò a finire. Per cui le teste 16V si sono viste solo sulle Montecarlo impegnate nelle corse in salita o negli slalom ( ben conosciuta la pluri vittoriosa di Giagu). Per quanto riguarda la iniezione meccanica questa con certezza vebbe provata anche su una Monte del Jolly Club che a suo tempo gestiva la Monte # 300 ( ex Shon, ex Guggiari, ecc.) ma secondo chi all' epoca la provò non era migliore della versione con i 45 DCOE forse perchè non ben sviluppata. Quasi certo che la vettura con l' iniezione venne impegata nei rally ( sotto mentite spoglie) ma purtroppo di questa vettura si sono perse le tracce a inizio anni 80 e prove fotografiche certe non ne sono rimaste o almeno nonostante tutti gli sforzi non sono mai riuscito a trovarne.
Saluti
StefanoF
Messaggi: 606
Iscritto il: 22 dic 2008, 17:55
Località: Firenze

Re: Iniezione Beta Montecarlo

Messaggio da leggere da StefanoF »

Non ci illudiamo troppo sulla competitività assoluta della BMC gr.4, perlomeno in salita, dove ho l'esperienza di tre gare fatte : teoricamente si potrebbe scendere a 810 kg di peso, ma io sono diventato matto ad arrivare a 850 ! Anche disponendo di 210 CV e tenendo conto della ottima maneggevolezza e della davvero sorprendente frenata ( doppia pompa con bilancere, pinze AP a 4 pompanti, dischi da 267mm...), ci sono macchine del 3° raggruppamento imprendibili, a parita di guida ....
Stefano
Chi non spera l'insperabile, non lo scoprirà. ( Eraclito )
as2367
Messaggi: 914
Iscritto il: 27 dic 2008, 13:26

Re: Iniezione Beta Montecarlo

Messaggio da leggere da as2367 »

Carssimoo Stefano, aldilaà dell'auto che da come la descrivii sembra un'ottima auto, devi sembre mettere in evidenza il fatto che a portarla, non si tratta di una persona ventenne o trentenne e a quanto pare per quanto la passione possa essere tanta, non si ci può paragonare ai giovani piloti, mi auguro di essere stato chiaro in proposito ma al di la di questo, le auto subiscono anche migliorie tecniche di non poco conto, giusto per fare un esempio, centraline elettroniche che a livello prestazionale vuol dire 3-4 secondi in meno dai 0 ai 100km/h e ti sto solo parlando di sistema di alimentazione, per non parlare del differeziale, del sistema frenante, dei cerchioni della scocca e così via dicendo, ricordati che l'auto in questione ossia la montecarlo si tratta di un auto costruita 40 anni fa, e le auto odierne anche se più pesanti, hanno dispositivi che le rendono più performanti. Io ho girato in pista a Racalmuto, premetto che ho 55 anni, ebbene posso dirti che una renault clio quella da 250 cv, nei vari retilinei mi ha stracciato alla grande ma non solo con la montecarlo, ma anche con la porsche, questo vuol dire se ci si vuole divertire bene ogni età va bene, ma non bisogna mai pensare all'impensabile, con questo chiudo qui saluti da Ivan
Rispondi

Torna a “Beta Montecarlo”