Pagina 2 di 4

Re: PREGI E DIFETTI MUSA

Inviato: 26 gen 2015, 14:05
da warner
E' il consumo di un diesel alla fine.(tu)

Re: PREGI E DIFETTI MUSA

Inviato: 26 gen 2015, 14:39
da lucacatena77
Ciao, con la mia musa che ha solo 14.000 km ed ha il tuo stesso serbatoio (24 litri) ci faccio pure io tra i 200 e 250 km..ma in città..quindi tutto traffico urbano....in extraurbano sicuramente arriverei sopra i 300 km....

Re: PREGI E DIFETTI MUSA

Inviato: 27 gen 2015, 08:16
da niklass
Ciao Luca e a tutti gli altri Lancisti(se cosi ci possiamo definire)ma nella Musa come faccio a controllare il livello dell'acqua nel radiatore??La vaschetta è posizionata troppo in basso ed è di un giallo intenso ed il liquido rosso al suo interno non si vede per niente,avete metodi alternativi??
Altra domanda per quanto riguarda le prestazioni ho notato che come ripresa è abbastanza buona ,ma nell'allungo per raggiungere 150km\h ci mette un bel po,anche x voi c'e lo stesso tipo di "problema"??

Re: PREGI E DIFETTI MUSA

Inviato: 27 gen 2015, 11:34
da ALEXI
Con il GPL ?

Re: PREGI E DIFETTI MUSA

Inviato: 27 gen 2015, 12:50
da Silvio Di Egidio
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> E' il consumo di un diesel alla fine.(tu)

Già..se non fosse che un diesel a minor manutenzione e maggiori prestazioni. Ancora prò diesel, non vi sono problemi di parcheggi o altro, e NON si viaggia con una sorta di bomba a bordo..

Questo e' il mio parere..ovvio

Re: PREGI E DIFETTI MUSA

Inviato: 27 gen 2015, 15:24
da lucacatena77
Ciao, per il liquido del radiatore secondo me ti conviene usare una lampada per vedere il livello..effettivamente non è molto agevole il controllo...per quanto riguarda le prestazioni come ti dicevo è un motore che per erogare la massima coppia devi superare i 3000 giri....su lancia Musa non è un mostro di accelerazione neanche se vai solo a benzina (ricordati che la Musa è una monovolume molto alta e questo nel comportamento autostradale comporta delle prestazione tranquille)...però una volta raggiunta la velocità di crociera la sesta marcia consente al motore di viaggiare "riposato" e consente un buon confort acustico anche sopra i 130 km/h..per quanto riguarda i consigli per la guida GPL puoi consultare questo interessante sito:
http://www.reteingegneri.it/notizie/tec ... ncoli.html

per riassumere alcuni punti importanti sono:
1) in autostrada alterna la guida a GPL con quella a benzina per favorire il funzionamento del motore (che a GPL raggiunge delle temperature superiori)
2) mantieni sempre 1/4 di benzina del serbatoio per non danneggiare la pompa

Re: PREGI E DIFETTI MUSA

Inviato: 27 gen 2015, 16:04
da niklass
Ciao Luca ti ringrazio per i consigli,comunque notavo che la mia nonostante sia una full,ha due mancanze ovvero la sesta marcia ed i poggiabracci,in ogni caso tu che velocità massima hai raggiunto???e a quanti giri?

Re: PREGI E DIFETTI MUSA

Inviato: 27 gen 2015, 16:05
da niklass
Ciao Luca ti ringrazio per i consigli,comunque notavo che la mia nonostante sia una full,ha due mancanze ovvero la sesta marcia ed i poggiabracci,in ogni caso tu che velocità massima hai raggiunto???e a quanti giri in 6?

Re: PREGI E DIFETTI MUSA

Inviato: 27 gen 2015, 16:29
da lucacatena77
guarda la velocità massima sarà stata 145 km/h..anche perché con tutti i tutor che ci sono sulle autostrade sinceramente non mi va di prendere una bella multa e di andare sopra queste velocità...i giri tra i 3500 e 4000...per quanto riguarda la sesta marcia dipenderà dal fatto che il mio motore è una versione più recente....la mia è una versione gold 2012 dotata anche di poggiabracci e vetri oscurati posteriori.

Re: PREGI E DIFETTI MUSA

Inviato: 27 gen 2015, 17:37
da niklass
la mia è 4 anni piu anziana,quini tu come controlli il livello dell'acqua??mentre i consumi di olio quanto dovrebbero essere??