Pagina 2 di 5

Re: Numero motori 1600 costruiti

Inviato: 13 gen 2015, 09:08
da Ed Levin
pontile46 Wrote:
-------------------------------------------------------
>. Non
> credo sia mai stata fabbricata in origine una 1,6
> HF con numero di motore inferiore a quello di
> telaio.

La mia telaio è 818.540.001871, e il motore originale è 540.1804 (ho ancora possiedo questo, anche se io uso 1009)

Re: Numero motori 1600 costruiti

Inviato: 13 gen 2015, 11:12
da pontile46
Ed Levin writes: ... il motore originale...

Non conosco i documenti che accompagnavano le vetture destinate all'estero, ma per quelle italiane veniva fornito un certificato di garanzia che riporta i due numeri e può comprovare che l'abbinamento sia quello di origine, a meno che il proprietario sia ancora il primo acquirente e sia certo che nessuna manomissione è avvenuta. Perciò chiedo a Ed se si trova in una delle due predette condizioni.

Re: Numero motori 1600 costruiti

Inviato: 13 gen 2015, 12:41
da acca effe
Se non confondo con qualche altra macchina, mi sembra di ricordare che il motore di Ed sia un Var. 1016.
Questo potrebbe forse spiegare il montaggio di un motore costruito poco prima del telaio. Sempre andando per ipotesi, ovviamente.

Re: Numero motori 1600 costruiti

Inviato: 13 gen 2015, 18:32
da Ed Levin
Ora il motore nella mia macchina è no. 818.540.001009 V1016 ex uff. Ma il motore originale, che ancora possiedo, è no. 818.540.1804–tutto normale. I documenti originali stati persi molti anni prima che ho acquistatola. Ma il motore 1804 non sembra essere modificato o alterato in ogni senso. E non fa senso che qualcuno potrebbe modificare il numero del motore ma fare il numero molto diverso dal numero di telaio.

Re: Numero motori 1600 costruiti

Inviato: 13 gen 2015, 21:49
da pontile46
Luciano introduce un altro quesito al quale forse solo lui può rispondere, grazie alla attività svolta presso una concessionaria Lancia. Sono state fabbricate vetture di serie equipaggiate con motori per impieghi sportivi, altrimenti conosciuti con la sigla VAR 1016, che per quanto ricordo portano tutti numeri compresi nelle prime decine? Chiarisco inoltre che per manomissione intendo la sostituzione dell'intero propulsore, non certamente l'alterazione del numero.

Re: Numero motori 1600 costruiti

Inviato: 14 gen 2015, 00:03
da acca effe
Ciao,Luigi.
Purtroppo da quel periodo è passato quasi mezzo secolo. Posso chiedere al mio amico Mario Casula, concessionario Lancia,anzi figlio del concessionario,(lui si occupava dell'officina),come funzionassero le cose.
A questo proposito,un aneddoto,anche se poco pertinente con la nostra discussione:
Casula padre,il boss, era un vero despota. Era temutissimo da tutte le maestranze della Concessionaria,anche dai figli,ma a me voleva un bene dell'anima. Mi aveva portato con se a Torino, a visitare il famoso Grattacielo Lancia, dove era tenuto nella massima considerazione, anche per la vetustà della Concessionaria (dal 1927) .
Succedeva a volte che Mario, reduce da qualche gara nella Penisola, fosse il lunedì, ancora a letto alle 9,magari perchè aveva preso l'ultimo aereo della notte.
La madre,vedendo il marito passeggiare nervosamente nel cortile della concessionaria, (loro abitavano sopra), gli dicesse dalla finestra: "Sai, Mario ha vinto tale gara"
E lui:"Sono contento, ma digli di scendere, perchè c'è molto da fare in officina".
Chiusa la parentesi nostalgica ( quanto mi è mancata la saggezza di questo GRANDE, nella vita) e chiedendo scusa per la digressione poco attinente, penso una cosa::
Probabilmente questi motori 1016, venivano realizzati in piccole serie, magari di poche unità per volta, e che venissero destinati ad equipaggiare le vetture a seconda delle richieste. Infatti differivano da quelli normali, non solo dai carburatori maggiorati, ma anche dal RdC, più elevato. In pratica motori completamente differenti, da assemblare non uno ogni tanto.

Re: Numero motori 1600 costruiti

Inviato: 14 gen 2015, 18:52
da pontile46
Nel catalogo ricambi non compare la denominazione variante 1016. Tutti i componenti di questa versione speciale, come pistoni, alberi a camme ed anche l'intero motore senza parti elettriche hanno un numero d'ordine diverso, accompagnato dal rimando alla nota a richiesta per impieghi sportivi. Si può cosi verificare che lo stesso tipo di alberi a camme di serie equipaggiava tutti i motori HF da 1,2 a 1,6, oltre al motore della rallye 1,3 S. Le matricole dei VAR 1016 comprese nelle prime decine sembrerebbero appartenere a una numerazione diversa da quella dei motori di serie e questa condizione potrebbe trovare conferma nel fatto che l'albero a camme per impieghi sportivi specifico per la 1,6 HF fu omologato ( e utilizzato con grandi vantaggi) in gruppo 3 a partire dal 1° Gennaio 1971.
A questo punto due potrebbero essere le smentite alle mie ipotesi: un motore 818.540 numero 3000 o 4000 inerente alla discussione iniziale e uno VAR 1016 numero 2000, ovviamente autentico. Intanto andrò a verificare sui quaderni di Tonti quale motore variante porta il numero più alto.

Re: Numero motori 1600 costruiti

Inviato: 14 gen 2015, 20:01
da Ed Levin
Credo che non erano molti motore V1016 prodotto. Ma ho visto il motore 1034, che non è stampato "V1016" come la mia, ma che è un vero V1016 con 45DDHF Solex e compressione 11,3: 1

Re: Numero motori 1600 costruiti

Inviato: 14 gen 2015, 21:52
da pontile46
Ho sempre visto VAR 1016, non V1016.

Re: Numero motori 1600 costruiti

Inviato: 15 gen 2015, 08:04
da Ed Levin
MOT. 818.540 V.1016
*001009*