fulvia hf 1200
Re: fulvia hf 1200
Ciao, mi complimento con te per il colpo di.....fortuna , ma per caso il signore venderebbe anche la 1600 Hf ?? Grazie.
Re: fulvia hf 1200
il 1600 non lo molla... vende la 1200 per prendere un altra storica.... infatti si tratterebbe di uno scambio tra vetture......
ps il coperchio punterie originale è nel cofano.... ed è ero zigrinato.. montato ne ha uno con i colori di torino, ma è stata la prima cosa che mi ha detto...diciamo che si è permesso quella licenza storica..
lo so che dovrei allegare foto, ma indicativamente, considerando il mezzo originale, in una scala da 1 a 10 in stato di conservazione 7 (non è stata restaurata o almeno non di recente) ma non ha ruggine, corrosione o pezzi mancanti, seplicemente usata, in quanti eurini si potrebbe stimare la fulvietta?
ps il coperchio punterie originale è nel cofano.... ed è ero zigrinato.. montato ne ha uno con i colori di torino, ma è stata la prima cosa che mi ha detto...diciamo che si è permesso quella licenza storica..
lo so che dovrei allegare foto, ma indicativamente, considerando il mezzo originale, in una scala da 1 a 10 in stato di conservazione 7 (non è stata restaurata o almeno non di recente) ma non ha ruggine, corrosione o pezzi mancanti, seplicemente usata, in quanti eurini si potrebbe stimare la fulvietta?
Re: fulvia hf 1200
Vedi, Ponto,per certe auto non si può parlare di quotazioni ufficiali o cose di questo genere. Dal punto di vista strettamente tecnico, la 1,2 non è una cosa eccezionale.Monta il motore 1216 con una elaborazione tutto sommato contenuta, rispetto alla coupè da cui deriva.La sua potenza, infatti è simile a quella della normale rallye 1,3,mentre il suo punto di forza era nell'estrema leggerezza (quasi un quintale e mezzo in meno, rispetto alla normale).Una svolta decisiva si era avuta con la 1,3 HF.Questa ,nonostante il piccolo incremento di cilindrata (1298), montava un motore completamente rivisto ( diminuzione dell' angolo di V fra i cilindri, alleggerimenti di diverse componenti, fra cui il volano, montato con una vite di fissaggio all'albero motore in più, rapporto di compressione elevato a10,5/1 ed altre lavorazioni che le conferivano una dozzina di cv. in più, a parità di peso.
Però il carisma della 1,2, mamma di tutte le HF,il ridottissimo numero di esemplari prodotti e conseguentemente sopravvissuti (metà circa della 1,3), ne fanno un pezzo quasi insostituibile nell'ottica del collezionismo.
Quindi, quando la guiderai, non aspettarti una "bomba", ne avresti una delusione. Stai guidando però un pezzo di Storia Sportiva Lancia.
Però il carisma della 1,2, mamma di tutte le HF,il ridottissimo numero di esemplari prodotti e conseguentemente sopravvissuti (metà circa della 1,3), ne fanno un pezzo quasi insostituibile nell'ottica del collezionismo.
Quindi, quando la guiderai, non aspettarti una "bomba", ne avresti una delusione. Stai guidando però un pezzo di Storia Sportiva Lancia.
Re: fulvia hf 1200
Be lo so che non mi ritroverò un missile tra le mani, ma per come sono fatto io, preferisco a questo punto comprarmi un futuro un clio 16v oun205 rally per fare l'asino..ed usare la fulvia con il riguardo che le si addice...
il fatto di sapere indicativamente il valore, è solo per valutare quanta differenza dovrei offrire in aggiunta ai 2 miei mezzi storici che permuterei..il totale tra contanti e veicoli sarà circa 17- 19.000 euro...
Se mondo voi è una cifra coerente?
il fatto di sapere indicativamente il valore, è solo per valutare quanta differenza dovrei offrire in aggiunta ai 2 miei mezzi storici che permuterei..il totale tra contanti e veicoli sarà circa 17- 19.000 euro...
Se mondo voi è una cifra coerente?
Re: fulvia hf 1200
Non mi intendo di valutazioni. Però qualcosa non mi torna.Se devi aggiungere 17/19 mila euro in contanti oltre ai due veicoli storici che daresti in permuta,che non posso sapere quanto valgono, è un discorso.
Se fra auto in permuta e contanti, ti prenderesti la HF per 17/19 mila euro, non ci siamo affatto. Calcola che il valore di una 1,2 HF originale e neppure tanto ben messa, si aggira su almeno il doppio di quella cifra.Nessuno regala niente. A quella cifra potresti trovare solo un tarocco, una replica, oppure una macchina dai documenti non in regola.
Se fra auto in permuta e contanti, ti prenderesti la HF per 17/19 mila euro, non ci siamo affatto. Calcola che il valore di una 1,2 HF originale e neppure tanto ben messa, si aggira su almeno il doppio di quella cifra.Nessuno regala niente. A quella cifra potresti trovare solo un tarocco, una replica, oppure una macchina dai documenti non in regola.
-
- Messaggi: 405
- Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12
Re: fulvia hf 1200
come dice luciano se l'auto è giusta i conti non tornano anche perchè mi sembra di capire che chi la vende qualcosa di hf capisce visto che ne ha un altra. incomprensibile poi (sotto l'aspetto collezionistico) che uno che ha una 1,2 la vende per tenersi un 1600 seconda serie. I misteri della vita....
Re: fulvia hf 1200
capisco lo scetticismo, ma diciamo che ogni persona ha le sue fisse, e le sue manie... questo mio conoscente, ha una innata fissa per le vespe d'epoca, .. ho gia trattato parecchie volte con lui, mi avra' gia acquistato almeno una decina di pezzi (anche doppi), le fulvia le sono capitate per caso, acuistate in blocco dagli eredi un ex rivenditore piaggio del torinese che collezionava anche auto storiche.. (all'epoca ci siamo fatti scappare un 124 abarth che poi è andato via per 18000 euro...... non è un fanatico di 4 ma di 2 ruote....
non avendo particolare attrazione per le auto, vuole liberarsi di quella che usa meno , obbiettivamente, a parte le storicita e l'esigua quantita di pezzi rimasti, penso che un 1600 sia molto piu divertente da guidare che un 1200...
ed io avendo due vespe molto particolari che lui cerca da tempo, abbiamo deciso un baratto in cui io metterei le due vespe, un fiat spider ed eventualmente una cifra in denaro... diciamo che cio' che interessa a questo mio conoscente è avere in garage le due vespe, e pareggiare i conti per l'acquisto del lotto del sig piaggio....
non avendo particolare attrazione per le auto, vuole liberarsi di quella che usa meno , obbiettivamente, a parte le storicita e l'esigua quantita di pezzi rimasti, penso che un 1600 sia molto piu divertente da guidare che un 1200...
ed io avendo due vespe molto particolari che lui cerca da tempo, abbiamo deciso un baratto in cui io metterei le due vespe, un fiat spider ed eventualmente una cifra in denaro... diciamo che cio' che interessa a questo mio conoscente è avere in garage le due vespe, e pareggiare i conti per l'acquisto del lotto del sig piaggio....
Re: fulvia hf 1200
poi dai.. ogni tanto un colpo di cxxxo... puo anche starci..
Re: fulvia hf 1200
Benvenuto, se sei sicuro che 'e un'HF 1200 vera, non perdere altro tempo,Comprala! I consigli utilissimi di Luciano e Lucio non ti servono, se invece hai dei dubbi( Che al giorno d'oggi è piu che normale averli) chiedi ancora prima di comprare, tieni presente che la 1200 è ancora più rara delle sorelle maggiori ( Di cilindrata)
Non è la più cara delle HF, ma ha raggiunto prezzi importanti
Riguardo un eventuale passatoa gonistico, se così è quache cicatrice e piccole modifice saranno sicuramente visibili.
Auguri!
Non è la più cara delle HF, ma ha raggiunto prezzi importanti
Riguardo un eventuale passatoa gonistico, se così è quache cicatrice e piccole modifice saranno sicuramente visibili.
Auguri!
Re: fulvia hf 1200
Ciao, sicuramente avrai i tuoi riferimenti, ma mi permetto di inviarti queste informazioni: numero identificazione 818140 motore tipo 818140 numero dei telai: da 1001 a 1490.
Spero che possano servirti. Pierluigi.
Spero che possano servirti. Pierluigi.