INDAGINE STRUTTURALE FLAVIA

Mercatino
Gallery
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: INDAGINE STRUTTURALE FLAVIA

Messaggio da leggere da acca effe »

Ciao,Giovanni.
Ricordo perfettamente quella foto. La macchina era bianca ed era stata inquadrata abbastanza da vicino mentre era impegnata in una curva. Mi pare di averla vista in un altro forum diverso tempo fa: Purtroppo non mi ricordo in quale contesto fosse apparsa.
Luciano.
gcarenini
Messaggi: 1675
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: INDAGINE STRUTTURALE FLAVIA

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao Luciano,
La fotografia della vettura vincitrice era stata pubblicata da Quattroruote, io ho quasi tutta la collezione, a partire dal '58 ma non sono più riuscito a rintracciarla. Sul web ho solo scovato una foto di una delle berline che corsero nel '63.
Purtroppo pare che quella vittoria, a parte noi appassionati del modello, non se la ricordi nessuno, uomini Lancia ed "esperti" di rally in primis. Come pure nessuno si ricorda del pilota Frescobaldi che con vetture difficili come Flavia e Flaminia ha riscosso ottimi risultati.
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: INDAGINE STRUTTURALE FLAVIA

Messaggio da leggere da acca effe »

Io ricordo anche il nome del navigatore di Piero Frescobaldi in quel rally: Malinconi.
Frescobaldi perdeva la vita pochi anni dopo in gara di velocita con la Flavia Zagato.
Alfio Fagnola
Messaggi: 228
Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28

Re: INDAGINE STRUTTURALE FLAVIA

Messaggio da leggere da Alfio Fagnola »

Io seguo la medesima identica procedura e cosi' facendo mi trovo bene !
Evito poi di mettere cera e cose simili perché non ne vedo la necessità usando la vettura solo all'asciutto e inoltre non vorrei con il tempo impataccare la carrozzeria.
Casomai, una volta ogni 10 anni, se ce ne sarà bisogno, farò dare una lucidata dal carrozziere, ma nulla di piu'.
Evito anche di mettere dei teli sopra l'auto, dal momento che è sistemata in un confortevole ed asciutto garage e mi dicono che è meglio lasciar respirare la carrozzeria.
Praticamente credo che me ne andrò prima io rispetto alla mia Flavia....
Flavia63
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: INDAGINE STRUTTURALE FLAVIA

Messaggio da leggere da acca effe »

Giustissimo, Alfio. Evitare qualsiasi copriauto. Trattengono al loro interno l'umidità, anche se hanno dei fori di sfogo. Al massimo, se il box dovesse essere polveroso, un vecchio lenzuolo semplicemente appoggiato sulla carrozzeria.E' bene anche lasciare i vetri abbassati di due dita, per far si che l'umidità non ristagni nell'abitacolo. Io poi, in giornate di sole, che a Cagliari non mancano quasi mai, metto le macchine un'oretta all'aperto con porte e cofani spalancati e tutti i tappeti, quelli mobili, sollevati. Tolgo anche la seduta del sedile posteriore..
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: INDAGINE STRUTTURALE FLAVIA

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Permettimi di dissentire sul vecchio lenzuolo, perche' per esperienza trattiene l'umidita'.
Fra i 2 mali senza dubbio meglio e' un buon copriauto antipolvere, sono fatti di materiale che non trattiene umidita' (e costano cari).
Saluti,
Sandro
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: INDAGINE STRUTTURALE FLAVIA

Messaggio da leggere da acca effe »

Mah, punti di vista. Il lenzuolo come l'intendo io,è quello stretto, ad una piazza, per intenderci,semplicemente appoggiato sul tetto e su parte dei cofani,senza che sporga e discenda versi i fianchi della macchina.Il copriauto, ammesso pure che sia in materiale antiumido ( che non conosco),generalmente copre tutta la macchina,fiancate intere comprese. Sappiamo tutti che la condensa formata dall'umidità presente anche nel pavimento dove è parcheggiata la vettura, tende a salire e quindi ad infilarsi lungo le pareti verticali del copriauto, che la trattengono.Poi questo lenzuolo sarebbe da usare in locali particolarmente polverosi, diversamente è meglio che la lamiera sia libera di "respirare". Almeno, io la vedo in questo modo.
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”