Pagina 2 di 3

Re: Volante Ferrero

Inviato: 27 ago 2014, 22:39
da gerardoc
bello!
Credo di averli quasi tutti o perlomeno di averli avuti, in foto il rarissimo pulsante della tua descrizione.

Re: Volante Ferrero

Inviato: 27 ago 2014, 22:57
da gerardoc
Luigi correggimi se sbaglio, quello della tua foto(Con inserto) e già anni 70 lo si vede dalla scritta, ma sopretutto mi sembra di intravedere lo svasamento sotto i pernetti a brugola
se così è è un volante anni 70. lo stesso volante è montato sulla fulvia HF di mio fratello.

Re: Volante Ferrero

Inviato: 28 ago 2014, 08:41
da Fulvialex
Questo è un acquisto di qualche settimana fa. Diametro 32, conservato nuovo e mai montato. Purtroppo senza mozzo ne pulsante, ma ho già recuperato sia l'uno che l'altro ricavandoli da un altro Ferrero appena acquistato (vedi foto di oggi su post "Ancora Ferrero" nella sezione "carrozzeria ed interni").
Correggetemi se sbaglio, da quello che ho capito è successivo al 1970 perchè la pelle è incollata sulla corona ma è cucita sulle razze. Giusto?
Mentre per quanto riguarda il diametro, quale poteva essere la destinazione più comune? Stratos?

Re: Volante Ferrero

Inviato: 28 ago 2014, 09:03
da gerardoc
Si, e per le svasature delle viti a brugola, se il diametro è di 330mm puo essere per la Strato's ma anche per altre macchine, Fiat 500 inclusa

Re: Volante Ferrero

Inviato: 28 ago 2014, 09:22
da Fulvialex
Giusto, dimenticavo le svasature.
Il diametro è 32...

Re: Volante Ferrero

Inviato: 28 ago 2014, 20:46
da pontile46
Caro Gerardo, ho acquistato il volante per montarlo sulla mia prima rallye 1,6 HF, numero di telaio superiore a 2000, credo proprio a inizio 1970. Quanto alla datazione del volante sulla vettura di tuo fratello chiederò a quel precisissimo dell'ex proprietario, il nostro amico radiologo.

Re: Volante Ferrero

Inviato: 28 ago 2014, 21:05
da gerardoc
Luigi, il volante sulla fulvia dell'ex radiologo, l'ho sostituito io con quello con l'inserto.... Piaceva molto anche a mio fratello.

Re: Volante Ferrero

Inviato: 29 ago 2014, 21:10
da pontile46
Preciso, per chi non conosce la storia, che la fulvia del fratello di Gerardo era di proprietà di un mio carissimo amico la cui professione era ed è ancora quella di radiologo. Quindi si tratta di una fulvia ex radiologo, come si usa dire per le ex reparto corse, ex jolly club e così via. Correzione più che altro ironica a parte, credo che il pulsante con il corvo sia unico, più che rarissimo, ma se Gerardo ne avesse un secondo gli chiederei subito di cedermelo in cambio della altrettanto preziosa informazione sul vero nome del volante.
A proposito del quale voglio raccontare brevemente una curiosità. Abituato ai Fusina a tre razze in alluminio anodizzato nero sulle HF 1,3 ufficiali, rimasi sconcertato quando vidi il Ferrero a due razze in acciaio inossidabile sul prototipo vincitore del Tour de Corse 1967. Confesso il mio commento di allora: che brutto!
Ma appena lo trovai in vendita ne acquistai uno, poi molti altri anche per gli amici. Mi domando ancora oggi che cosa condizioni così incisivamente i nostri gusti.

Re: Volante Ferrero

Inviato: 30 ago 2014, 09:35
da gerardoc
Luigi, come sicuramente saprai l'amico radiologo e pilota aveva ed ha ancora altre Belle Lancia.
Il pulsante con il corvo e veramente una rarità, ne ho solo uno, e qui la mia promessa: se ne trovo un'altro(Le probabilità sono minime lo sò... ho trovato ricambi rari in posti veramente insospettabili) ti farò sapere.
Il pulsante con il corvo effettivamente non è stato commercializzato per molto tempo,quello con la F stiizzata lo sostituì,e naturalmente anche con il logo di marche d"auto,Ugualmente rara è la prolunga per i volanti Ferrero. Da qualche parte devo avere il catalogo dei volanti ferrero dove appunto troviamo le varie denominazioni Come "trofeo"ecc
il due razze Ferrero è diventato oggetto di culto, ma anche il Fusina a tre razze perforate non è di meno, personalmente lo trovo più bello montato sulle 1200/ 1,3HF/ fulvia sport
il materiale di tutti i Ferrero a due razze è acciaio magnetito spazzolato, questo tipo di lavorazione dava alle razze un effetto inox, ed allo stesso tempo protezione contro la ruggine superficiale.

Re: Volante Ferrero

Inviato: 30 ago 2014, 14:37
da pontile46
Il materiale è un vero acciao inossidabile, anche qui come per le cuciture non solo all'apparenza. La differenza con i più noti AISI (nomenclatura americana) serie 300 è che questo è della serie 400, ossia del tipo martensitico, magnetico come le vecchie monete da 100 lire.