Pinze Brembo 4 Pompanti
Re: Pinze Brembo 4 Pompanti
Anche io ritengo che modifiche sostanziali all'impianto frenante siano pericolose se non perfettamente dimensionati tutti gli elementi coinvolti nell'assorbimento degli sforzi generati in fase di frenata.
Personalmente ho sostituito i tubi freno originali con quelli in treccia aeronautica e pur avendo migliorato sicuramente sia la frenata che l'impianto dal punto di vista legale ho comunque dei dubbi.
Devo dire però che non poche volte mi sono ritrovato con i freni anteriori fumanti e frenata ridotta quasi da panico in special modo su strade di montagna con tornanti e curve in discesa, poi con thesis con cambio automatico lo stress risulta maggiore.
Ma questa è comunque storia vecchia, che la thesis per peso e prestazioni non proprio trascurabili sia nata con un'impianto frenante appena sufficiente è ormai risaputo.
Personalmente ho sostituito i tubi freno originali con quelli in treccia aeronautica e pur avendo migliorato sicuramente sia la frenata che l'impianto dal punto di vista legale ho comunque dei dubbi.
Devo dire però che non poche volte mi sono ritrovato con i freni anteriori fumanti e frenata ridotta quasi da panico in special modo su strade di montagna con tornanti e curve in discesa, poi con thesis con cambio automatico lo stress risulta maggiore.
Ma questa è comunque storia vecchia, che la thesis per peso e prestazioni non proprio trascurabili sia nata con un'impianto frenante appena sufficiente è ormai risaputo.
Pietro (Pietroth)
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
Moderatore sezioni Thesis, Thesis mercatino, Thesis gallery,
Z e Phedra, Phedra mercatino, Phedra gallery.
-
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 08 feb 2014, 12:31
Re: Pinze Brembo 4 Pompanti
Purtroppo è una macchina di 1800 kg ... È l'impianto frenante secondo me è essenziale anche se non abbiamo 500 cv ma abbiam molto peso .. Sul fatto meccanico .. Alfa 166 monta la stessa meccanica ... Mozzi 5x108 .. Cambio aut .. Fuselli identici .. Mozzi identici .. Semiasse identici nelle versione aut.. Cambia solo la pinza che da flottante e fissa .. Quindi non credo di stravolgere così tanto la meccanica come dite .. Visto che su alfa e identica e monta anche un disco da 310mm.. E non 305 come thesis
Re: Pinze Brembo 4 Pompanti
Quella dell'Alfa 166 sarebbe poi la stessa meccanica della Kappa turbo 20v...
Re: Pinze Brembo 4 Pompanti
D'accordo, allora volendo fare l'elenco delle cose in/non comune, lo schema delle sospensioni è diverso, i pesi delle vetture anche, le pompe e sistemi frenanti idem... dico solo che bisogna andarci coi piedi di piombo in certi settori.. e se non le hanno montate dall'inizio ci sarà un perchè (basta guardare i cerchi che non sono adatti come spazio interno)
Comunque Simone, come hai fatto per la pompa freni?
Comunque Simone, come hai fatto per la pompa freni?
-
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 08 feb 2014, 12:31
Re: Pinze Brembo 4 Pompanti
Ho fatto controllare la pressione del l'olio , il meccanico dice che non a assolutamente problemi a spingere 4 pompanti, parlando con il meccanico mi ha pure detto, ti preoccupi che la meccanica non regga lo sforzo delle pinze, ma ti sei mai chiesto lo sforzo che fa a reggere i cerchi da 18 del 100th ? E molto più pensante tenere quei cerchi , piuttosto che 4 distanziali con i 17.. Mi ha detto tranquillo che non è affatto sottodimensionata tutte storielle nate .. Il problema che a quanto mi spiegava non è solo su thesis .. Ma anche su parecchie alfa ,, sono i bracci oscillanti che hanno proprio un sistema che porta a cigolare.. A rovinarsi perché le sospensioni sono in gomma e sono fatte male .. Questo succede anche su parecchie alfa..
Re: Pinze Brembo 4 Pompanti
comunque io starei molto attento a queste modifiche,in caso di malaugurato incidente può scappare il penale,e li sono proprio uccelli per diabetici
Re: Pinze Brembo 4 Pompanti
simone89thesis Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ho fatto controllare la pressione del l'olio , il
> meccanico dice che non a assolutamente problemi a
> spingere 4 pompanti, parlando con il meccanico mi
> ha pure detto, ti preoccupi che la meccanica non
> regga lo sforzo delle pinze, ma ti sei mai
> chiesto lo sforzo che fa a reggere i cerchi da 18
> del 100th ? E molto più pensante tenere quei
> cerchi , piuttosto che 4 distanziali con i 17.. Mi
> ha detto tranquillo che non è affatto
> sottodimensionata tutte storielle nate .. Il
> problema che a quanto mi spiegava non è solo su
> thesis .. Ma anche su parecchie alfa ,, sono i
> bracci oscillanti che hanno proprio un sistema che
> porta a cigolare.. A rovinarsi perché le
> sospensioni sono in gomma e sono fatte male ..
> Questo succede anche su parecchie alfa..
Ok, contento tu, lo sono tutti!:)-D
I bracci oscillanti cigolano perchè la gomma si secca, il discorso qui è in fase di frenata (e quindi di stress) il braccio può, in caso estremo, cedere e spezzarsi perchè non è progettato per lavorare con quella quantità di pressione/torsione. Ovviamente sono discorsi teorici, non succederà, però io dormirei più tranquillo la notte sapendo che i componenti installati sulla macchina sono li a seguito di uno studio e non perchè sono più grossi degli originali!
P.S. tutte le sospensioni hanno i silent block in gomma, è proprio il loro scopo.
P.P.S. Come dice Giorgio, in caso di incidente, se il perito o agente ha occhio e vede una modifica non regolare del genere, sono rapaci... altro che uccelletti!
-------------------------------------------------------
> Ho fatto controllare la pressione del l'olio , il
> meccanico dice che non a assolutamente problemi a
> spingere 4 pompanti, parlando con il meccanico mi
> ha pure detto, ti preoccupi che la meccanica non
> regga lo sforzo delle pinze, ma ti sei mai
> chiesto lo sforzo che fa a reggere i cerchi da 18
> del 100th ? E molto più pensante tenere quei
> cerchi , piuttosto che 4 distanziali con i 17.. Mi
> ha detto tranquillo che non è affatto
> sottodimensionata tutte storielle nate .. Il
> problema che a quanto mi spiegava non è solo su
> thesis .. Ma anche su parecchie alfa ,, sono i
> bracci oscillanti che hanno proprio un sistema che
> porta a cigolare.. A rovinarsi perché le
> sospensioni sono in gomma e sono fatte male ..
> Questo succede anche su parecchie alfa..
Ok, contento tu, lo sono tutti!:)-D
I bracci oscillanti cigolano perchè la gomma si secca, il discorso qui è in fase di frenata (e quindi di stress) il braccio può, in caso estremo, cedere e spezzarsi perchè non è progettato per lavorare con quella quantità di pressione/torsione. Ovviamente sono discorsi teorici, non succederà, però io dormirei più tranquillo la notte sapendo che i componenti installati sulla macchina sono li a seguito di uno studio e non perchè sono più grossi degli originali!
P.S. tutte le sospensioni hanno i silent block in gomma, è proprio il loro scopo.
P.P.S. Come dice Giorgio, in caso di incidente, se il perito o agente ha occhio e vede una modifica non regolare del genere, sono rapaci... altro che uccelletti!
-
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 08 feb 2014, 12:31
Re: Pinze Brembo 4 Pompanti
Ciao a tutti , vi allego qualche foto dell'impianto finito e montato .. la differenza c'è ... parecchia anche ..
- Allegati
-
- img_3092951445296.jpeg (124.64 KiB) Visto 383 volte
-
- img_3078417265608.jpeg (89.72 KiB) Visto 383 volte
-
- img_2813785704328.jpeg (211.38 KiB) Visto 383 volte
-
- img_2817565642073.jpeg (127.84 KiB) Visto 383 volte
-
- img_2823767973615.jpeg (152.29 KiB) Visto 383 volte
Re: Pinze Brembo 4 Pompanti
Bella modifica!
Per curiosità, anche con i 18" avresti dovuto montare i distanziali?
Ciao
Per curiosità, anche con i 18" avresti dovuto montare i distanziali?
Ciao
-
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 08 feb 2014, 12:31
Re: Pinze Brembo 4 Pompanti
Ciao grazie mille , onestamente non lo so dire . bisogna verificare l ET del cerchio . qualcuno che ha i 18 dovrebbe verificarlo . anche io li vorrei cambiare in un futuro