Pagina 2 di 2

Re: Mannaia mannaia

Inviato: 03 ago 2014, 08:41
da gaetano2
scusate ragazzi vengo a darvi chiarimenti,non ho il riparo motore ma credo come dice Warner fa poca cosa ,non e' montato perche qualche anno fa in un tamponamento me lo hanno rotto,sono riuscito a ripararlo ma poi ho fatto la scelta di non metterlo solo per effettuare la piccola manutenzione fai da me( ultimamente mi ritrovavo disoccupato e quella mezzora di lavoro per il tagliando cominciava a pesare ) ho un bel po' di manualita' percio' le cose fattibili preferisco farle io..Dopo il danno credo che la prima cosa sara' di comprare un bel paio di cavalletti e rimettere la protezione come mamma l'ha fatta.Poi vi ho accennato che non ho sentito quasi niente ....forse perche avevo il volume dello stereo un po' alto e forse anche perche' il punto dove ha toccato si e' sbriciolato per di aver preso un bel sasso appuntito che ha toccato solo il bullone difatti il resto del sottocoppa non ha nemmeno un graffio.Per quanto riguarda l'accenno all'olio come mai l'altra auto mi ha dato l'indicazione ...era solo perche era una strada in salita ed io dopo aver toccato sono andato indietro percio il signore con le sue luci avra' visto la macchia d'olio e l'abbondante fuoriuscita da sotto la mia macchina e anche io retrocedento visualizzai quella chiazza Poi vi voglio consigliare una cosa smontando il sottocoppa e confrontandolo con l'altro ho avuto un po' di delusione (volevo quasi quasi ritornarla al mittente).....il mio aveva solo un alone ambrato ....l'altro sembrava che come olio avessero usato asfalto,(per pulirla cio messo un bel po' di tempo ,diluente ,gasolio e sgrassante ,sul mio ho voluto fare la prova ....solo con sgrassante e' venuta pulita),son sicuro allora che cio sia dovuto all'uso del Sintoflon che ho messo varie volte e dopo aver visto cio' ritornero a metterlo.

Re: Mannaia mannaia

Inviato: 04 ago 2014, 04:28
da citrullo
Effettivamente il riparo motore è più che altro un impiccio e forse hai fatto bene a sopprimerlo; circa la coppa dell'olio pulita, non credo sia un merito del sinfoflon; con un normale uso del motore non succede quello che hai notato nell'altra. C.

Re: Mannaia mannaia

Inviato: 04 ago 2014, 08:32
da mastro
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Sulla 1900 se ti chini vedi il tappo che sporge
> dal bordo riparo,certamente tocca il riparo per
> primo ma sappiamo tutti bene qyanto esso sia
> fragile difficilmente puo' salvare la coppa

Sulla mia 1,9 jtd la coppa dell'olio è completamente coperata dalla carenatura. Il tappo dell'olio è del tutto invisibile, tanto che per cambiare l'olio bisogna rimuovere il riparo. Non so se i ripari sono tutti uguali: la mia vettura è del 2004. Allego una foto.
E' chiaro che il riparo, essendo di plastica, non svolge la funzione di piastra di copertura come nelle vetture da rally, però se ci fosse stato l'amico Gaetano avrebbe prima sentito strusciare per terra e, forse, si sarebbe fermato in tempo.

Re: Mannaia mannaia

Inviato: 04 ago 2014, 09:19
da LuiLybra
Confermo quanto detto da mastro, anche nella mia che è del 2004 il riparo copre completamente tutto, non si vede nulla!

Re: Mannaia mannaia

Inviato: 04 ago 2014, 13:38
da andrea_ia
confermo anch' io quanto detto da mastro

Lybra 1900 jtd novembre 2003

Re: Mannaia mannaia

Inviato: 04 ago 2014, 15:59
da warner
Se sul ponte guardate la vettura da dietro vedrete chiaramente il tappo olio motore,per scaricare l'olio non e' necessario smontare il riparo,il tappo resta proprio a filo del bordo di quest'ultimo.
Quella che vedete in foto e' la mia 2400 (con riparo montato)l'ho scattata da terra solo chinandomi come vedete il tappo e' ben visibile,sulla 1900 esso e' montato a 45 gradi rispetto al bordo coppa anche con riparo montato (il materiale in cui e' fatto flette)il nostro amico Gaetano ci avrebbe cmq rimesso la coppa.

Re: Mannaia mannaia

Inviato: 04 ago 2014, 22:18
da gaetano2
ULTIME NOTIZIE....,Non avendo un appoggio morale e sia fisico di chi e' piu' bravo di me,.... 1°il caro cognatino (ultimo acquisto) vincitore di una targa come miglior meccanico di officina Kawasaki d'italia(l'anno non lo so')2° mio figlio ventenne partito di sprint come una Ferrari ma a meta' strada ha incominciato a rallentare (anche lui ha i suoi impegni mondani giovanili) 3° l'amico di mio figlio figlio di meccanico che ha intrapreso l'avventura....ma.......ha rimandato tutto sempre al giorno dopo con l'appoggio di mio figlio, cosi demoralizzato e senza piu' voglia sono andando di nuovo a chiedere all'amico meccanico finalmente disponibile. Oggi in un paio di orette diciamo cosi' ho riavuto la casa Lybra pimpante come prima......maaa haime' le tasche un po' piu' vuote..... tra ricambio, tappo e kit tagliando e lavoro son volati sui 180 €......era meglio che quella sera anziche' andar a far bisboccia dal cognatino.nella sua casa in campagna.......... avrei portato la mia signora al ristorante ...........senz'altro non avrei passato questa brutta disavventura ecc ecc e forse avrei anche risparmiato un bel po'.................................................

Re: Mannaia mannaia

Inviato: 04 ago 2014, 22:48
da warner
Beh dai tutto sommato te la sei cavata a buon mercato,pensa solo al costo del ricambio nuovo,poteva andare peggio.

Re: Mannaia mannaia

Inviato: 04 ago 2014, 23:22
da maxxis 2
Confermo quanto detto da Warner.,il riparo sottomotore un poco protegge., ma in caso di urti o strusciate violente il suddetto cede di sicuro.,non è proprio di plastica pura questo particolare.,ma è stampato con un polimero arricchito con trame di "matte"(fibra di vetro).,ripristinabile con resina poliestere nautica e lo stesso retrocitato.,(matte).,B)

Re: Mannaia mannaia

Inviato: 05 ago 2014, 14:48
da warner
Esatto,la funzione del riparo e' la prima quella di far defluire l'aria verso il fondo della vettura per aereodinamicita',convoglirla attraverso le due feritoie verso la scatola ruotismi del cambio (feritoia dx) e coppa olio (feritoia sx) la seconda quella di preservare componenti quali l'alternatore,cinghie...dall'acqua,la terza quella di attenuare il rumore del motore.(se lo si osserva la parte interna contiene un materiale fonoassorbente)Sugli urti puo' fare ben poco.