Coppia serraggio
Re: Coppia serraggio
Ciao acca effe,
per mia documentazione, ti sarei grato se mi potessi inviare una scansione di quella pagina.
Grazie mille!
Ciao
Giovanni
per mia documentazione, ti sarei grato se mi potessi inviare una scansione di quella pagina.
Grazie mille!
Ciao
Giovanni
Re: Coppia serraggio
Mi dispiace,Giovanni. Non posso accontentarti,anche se l'avrei fatto volentieri. Sono troppo poco "tecnologico" ed al passo con i tempi, per poter fare quello che mi chiedi.Non solo, non sono neppure in grado di fare fotografie!
Diversamente, ripeto, l'avrei fatto volentieri.
Luciano.
Diversamente, ripeto, l'avrei fatto volentieri.
Luciano.
Re: Coppia serraggio
Buon pomeriggio Luciano,
nessun problema, era solo per una mia curiosità. Ti chiedo solo una conferma, si tratta per caso dello schizzo 664 che vedi in allegato? Se così fosse, la ghiera di fissaggio giunto propulsore citata è quella che fissa la flangia del giunto lato interno, vedi particolare 3 della tavola 35.
Ciao
Giovanni
nessun problema, era solo per una mia curiosità. Ti chiedo solo una conferma, si tratta per caso dello schizzo 664 che vedi in allegato? Se così fosse, la ghiera di fissaggio giunto propulsore citata è quella che fissa la flangia del giunto lato interno, vedi particolare 3 della tavola 35.
Ciao
Giovanni
- Allegati
-
- tavv_35.pdf
- (89.02 KiB) Scaricato 13 volte
-
- 664.pdf
- (155.95 KiB) Scaricato 9 volte
Re: Coppia serraggio
Ciao,Giovanni.
La curiosità è contagiosa. Abbiamo evidentemente lo stesso manuale (l'ho quì davanti).Credo quindi che anche nel tuo ci sia una pagina con lo schizzo 664 ,però del 28/1/70. A me,purtroppo mancano però proprio le tavole in questione.
Adesso mi viene un dubbio: La "ghiera bloccaggio pignone conico trasmissione" non sarà per caso quella che è indicata col n° 9, nella tavola 50 in tuo possesso?( quella in vista togliendo la calotta coprimozzo dal cerchio). Tu che dici?
La curiosità è contagiosa. Abbiamo evidentemente lo stesso manuale (l'ho quì davanti).Credo quindi che anche nel tuo ci sia una pagina con lo schizzo 664 ,però del 28/1/70. A me,purtroppo mancano però proprio le tavole in questione.
Adesso mi viene un dubbio: La "ghiera bloccaggio pignone conico trasmissione" non sarà per caso quella che è indicata col n° 9, nella tavola 50 in tuo possesso?( quella in vista togliendo la calotta coprimozzo dal cerchio). Tu che dici?
Re: Coppia serraggio
Riflettendo: il pignone conico riguarderebbe il differenziale.....
Re: Coppia serraggio
Ciao Luciano,
Già, la curiosità è contagiosa. Per fortuna!!!
Il mio manuale di officina è della Flavia ma, come hai visto, molti " schizzi" sono i medesimi.
Il pignone conico è uno dei due ingranaggi che compongono la coppia conica. L'altro è la corona.
Alcuni dei valori sono stati modificati nel tempo, altri sono stai aggiunti ed altri ancora, chissà per quale motivo, sono spariti...
Con questa documentazione bisogna prestare parecchia attenzione. Suppongo che alcuni problemi possano dipendere dal fatto che i documenti in questione sono stati modificati in uno dei periodi peggiori della Lancia.
Ciao e buona serata.
Giovanni
Già, la curiosità è contagiosa. Per fortuna!!!
Il mio manuale di officina è della Flavia ma, come hai visto, molti " schizzi" sono i medesimi.
Il pignone conico è uno dei due ingranaggi che compongono la coppia conica. L'altro è la corona.
Alcuni dei valori sono stati modificati nel tempo, altri sono stai aggiunti ed altri ancora, chissà per quale motivo, sono spariti...
Con questa documentazione bisogna prestare parecchia attenzione. Suppongo che alcuni problemi possano dipendere dal fatto che i documenti in questione sono stati modificati in uno dei periodi peggiori della Lancia.
Ciao e buona serata.
Giovanni
Re: Coppia serraggio
Ciao a tutti, ho sostituito un cuscinetto anteriore e mi pare di aver capito che la ghiera vada stretta a 20 kg e poi trovare il foro per la coppiglia e qui ci siamo; il problema è che non capisco quale sia la coppia di serraggio delle due ghiere che fissano il semiasse al mozzo.
Mi sono letto un paio di discussioni ma c'è chi dice la prima a 7 kg e la seconda esterna a 20 kg, altri invece a 12 kg non c'è nessuno che mi sappia dire con esattezza?
Grazie
Andrea
Mi sono letto un paio di discussioni ma c'è chi dice la prima a 7 kg e la seconda esterna a 20 kg, altri invece a 12 kg non c'è nessuno che mi sappia dire con esattezza?
Grazie
Andrea
Re: Coppia serraggio
Dimenticavo : Fulvia coupe prima serie quindi una prima ghiera poi un anello forato con fermo e infine una seconda ghiera da serrare e piegare negli incavi per sicurezza.
Grazie
Grazie
Re: Coppia serraggio
Ciao Andre68,
troverai tutte i dati in uno dei post precedenti: http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... sg-1249392
I dati sono i medesimi per Flavia e Fulvia.
Ciao
Giovanni
troverai tutte i dati in uno dei post precedenti: http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... sg-1249392
I dati sono i medesimi per Flavia e Fulvia.
Ciao
Giovanni
Re: Coppia serraggio
Grazie mille gcarenini (tu) scusate il ritardo ma sono stato un po preso comunque tutto sistemato.
Sto rimontando le pinze freno e ho un problema con quelle anteriori, vi spiego : allo smontaggio dalle due viti che tengono fissata la pinza al fusello mi sono cadute delle ranelle sottili che sembrano quasi degli spessori.
Il problema è che adesso non so come vadano rimontate.
Qualcuno ha gia avuto esperienza in merito???
Grazie
Sto rimontando le pinze freno e ho un problema con quelle anteriori, vi spiego : allo smontaggio dalle due viti che tengono fissata la pinza al fusello mi sono cadute delle ranelle sottili che sembrano quasi degli spessori.
Il problema è che adesso non so come vadano rimontate.
Qualcuno ha gia avuto esperienza in merito???
Grazie
