Pagina 2 di 5

Re: Cambio olio Musa 1.9

Inviato: 21 mar 2014, 00:04
da andri25883
dottor warner, mi consenta una domanda. ma il 1.9 richiede un 10-40 no? almeno cosi leggo su una guida dell'utente Elettriko.
forse ha sbagliato lui a scrivere?

Re: Cambio olio Musa 1.9

Inviato: 21 mar 2014, 01:54
da Silvio Di Egidio
Mi permetto.. in condizioni di temperature estreme la viscosita' (CLASSIFICAZIONE SAE) dell'olio ci assicura la perfetta corposita', e con questa il suo potere lubrificante rientrante nei limiti a freddo, ed a caldo.

Mentre la (SPECIFICA ACEA) è riferito al tipo di olio studiato ad hoc per quel tipo di motore, ed il quale questo parametro puo' essere di categoria superiore, e NON INFERIORE...Vedi tabella
.

http://www.sicurauto.it/forum/viewtopic ... 18&t=11110

Re: Cambio olio Musa 1.9

Inviato: 21 mar 2014, 11:46
da quadro
Ciao
grazie per le informazioni relative agli olii.
Pertanto la differenza tra un 5w e 10w stà nella viscosità dell'olio che a parità di temp. il 5W risulterà un pelin più fluido..giusto? Se così fosse mi tornerebbe anche comodo visto che durante l'inverno qui a BZ fa solitamente freddo..( a parte quest' ultimo che non ha fatto granchè!).
Ok grazie
ciao alessandro

Re: Cambio olio Musa 1.9

Inviato: 21 mar 2014, 12:41
da Silvio Di Egidio
quadro Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao
> grazie per le informazioni relative agli olii.
> Pertanto la differenza tra un 5w e 10w stà nella
> viscosità dell'olio che a parità di temp. il 5W
> risulterà un pelin più fluido..giusto? Se così
> fosse mi tornerebbe anche comodo visto che durante
> l'inverno qui a BZ fa solitamente freddo..( a
> parte quest' ultimo che non ha fatto granchè!).
> Ok grazie
> ciao alessandro

Precisamente..vedi tabella in allegato, e CORRELATA ALLE TEMPERATURE ESTRERNE

Re: Cambio olio Musa 1.9

Inviato: 21 mar 2014, 13:47
da warner
andri25883 Scritto:
-------------------------------------------------------
> dottor warner, mi consenta una domanda. ma il 1.9
> richiede un 10-40 no? almeno cosi leggo su una
> guida dell'utente Elettriko.
> forse ha sbagliato lui a scrivere?
Sostanzialmente il 1900 montato su Musa e' lo stesso di lybra,stilo JTD questi erano nati con l'impiego del 10w40 in effetti.
Musa 1900 condivide testata basamento e turbina con il JTD,pero' sono stati montati gli iniettori multjet,di qui la prescrizione del 5w40.
Tuttavia anche in sezione lybra abbiamo notato con Elettriko che nelle ultime stampate del libretto uso e manutenzione veniva prescritto anche su jtd il 5w40,quasi ad unificare la cosa.Utile la guida publicata da Silvio relativa a gradazioni e temeprature.:)-D

Re: Cambio olio Musa 1.9

Inviato: 21 mar 2014, 14:47
da andri25883
apposto (tu)

Re: Cambio olio Musa 1.9

Inviato: 21 mar 2014, 17:54
da warner
Si si concordo con te,certamente e' superiore unico neo e' che costa un po' di piu' sai com'e' di questi tempi....su auto datate un 10w40 fa risparmiare qualcosa al cliente.

Re: Cambio olio Musa 1.9

Inviato: 24 mar 2014, 11:02
da warner
(tu)

Re: Cambio olio Musa 1.9

Inviato: 24 mar 2014, 11:29
da quadro
Ciao,

Ieri, approfittando della brutta giornata ho deciso di recarmi nel garage del mio amico per la sostituzione dell'olio.
Armato di tutto il necessario (guanti-lampade-camice e chiavi varie... ) mi sono infilato nella buca e ho osservato la macchina da una nuova prospettiva...
Subito ho notato che la protezione in plastica non era fissata con tutte le viti...penzolava..(poi ci lamentiamo dei rumorini). Smontata ho trovato un motore pulito ed ho facilmente individuato sia il filtro che il tappo dell'olio. La sede del tappo dell'olio non è sembrata subito in ordine in quanto mi appariva come se fosse torx. Ho poi compreso che la sede della brugola aveva subito un tiraggio eccessivo deformandola sulla parte più esterna. Infilato la chiave a brugola ( a L) ho sentito che teneva ancora. Preso il martelletto in gomma ho martellato un pochino dandogli anche un pò di SVITOL. Sono rimasto sotto la buca un'ora ma il tappo non ha voluto svitarsi. Per aumentare la leva ho utilizzato anche un tubo,...ma niente. Tirato a morte. Ho desisitito per non fare danni. Mi chiedo: Che motivo c'è di tirare in questro modo il tappo, sapendo tra l'altro che la coppa è in alluminio? Che delusione..
Non voglio farne di tutta l'erba un fascio, ma sono sempre più convinto che i meccanici d'auto spesso siano capre...purtroppo.
Niente, la macchina l'ho portata da una capra meccanica. Domani sostiuiscono l'olio e gli dirò di non tirare il tappo a morte in quanto la prossima volta mi piacerebbe farmelo da solo.Magari gli regalo anche un pallottoliere così si tiene a mente quante viti toglie.
Va beh scusate lo sfogo.
Grazie cmq a tutti!
ciao

Re: Cambio olio Musa 1.9

Inviato: 24 mar 2014, 18:54
da andri25883
quoto in pieno quanto detto da quadro. alcuni meccanici sono delle capre, o meglio bestie.
sulla mia vecchia fiat punto 1.1 fire, per fare un cambio di frizione, mi distrussero la leva del cambio. mi ritrovai tutta la plastica alla base completamente strappata.