In questo caso ho voluto provare se qualche ottano in più comportasse differenze di funzionamento alla Flavia, ma nulla da segnalare: stessi colpetti di autoaccensione allo spegnimento.
Il che non è che mi conforti, perchè rende molto credibile la spiegazione di acca effe relativa alle incrostazioni carboniose. Tantopiù se considerate che il fenomeno è rimasto invariato sostituendo alle Beru UX156 trovate installate (corrispondenti grossomodo ad una vecchia Champion N6Y) una serie di NGK BP7ES (che corrispondono alle N7Y e che come tali ho usato per anni su almeno due Fulvia e pure sui bialbero Alfa in luogo delle famose/famigerate Lodge 2HL, come molti altri in giro per il mondo e senza alcun problema).
Le Beru hanno quattro punte come le Lodge, le NGK hanno conformazione analoga alle Champion............mi rimane la speranza che il motore della mia Flavia (o il motore della Flavia in generale) sia così schizzinoso, per sua conformazione fisica, da richiedere esattamente la geometria di una Champion (ma ci spero poco). Rimane, ovviamente, la curiosità di provare anche un grado leggermente più freddo, come le NGK BP8ES (che su non so quale sito internet ho trovato consigliate proprio per questo motore 2000, ma poteva essere un refuso) oppure le Champion N8Y.
Tornando alle incrostazioni carboniose, accolgo ovviamente il suggerimento di acca effe, nel senso che non mi sognerei mai di ravattare con qualche utensile attraverso il foro candela. Tuttavia, facendo un po' ricerche ho notato che sono abbastanza utilizzati prodotti come questo della Wynn's:
http://www.wynns.it/index/prodottiauto/ ... eaner.html
Non va mischiato alla benzina, ma lasciato aspirare al minimo dal motore attraverso una presa di aspirazione sul collettore (francamente sulla Flavia non saprei nemmeno come, vista la conformazione boxer), quindi lasciato riposare 10 minuti a motore spento. Sostanzialmente dovrebbe sciogliere le incrostazioni ed espellerle riavviando il motore.
Qualcuno ha esperienze in merito? è qualcosa di fattibile oppure si rischiano i danni descritti da acca effe?
Ovviamente siamo allo stadio di speculazione filosofica, perchè la questione va presa con calma e iniziando dal lato più semplice (candele e prova compressione).
Una domanda per acca effe: quando mi parli di alimentazione povera ti riferisci solo al numero di ottano? oppure anche al rapporto di miscela determinato dai getti del carburatore?
Comunque ripeto: questa discussione mi piace da matti, anche se è una rogna della mia Flavia
