Pagina 2 di 4
Re: e la fiat se ne va ....
Inviato: 30 gen 2014, 22:54
da DeltaHPE
Allora sono scappati con il bottino :)o

Re: e la fiat se ne va ....
Inviato: 31 gen 2014, 07:46
da Gianluca
Non vorrei fare paragoni azzardati ma mi pare che la dinastia attuale, con quello che resta di "Agnelli" ormai diluito nel sangue, abbia la stessa statura del Re Vittorio Emanuele III, che poi è uguale all'altezza dei listini Fiat, pochi centimetri. Parlando per metafore si direbbe che quella di FCA & rampolli non pare una "fuga per la vittoria", ma la fuga precipitosa del Re "sciaboletta".
Moderatore - Sezione Argomenti Generali
Re: e la fiat se ne va ....
Inviato: 31 gen 2014, 09:19
da PierL
La classe che ti contraddistingue è in linea con lo spirito che aveva questo Marchio glorioso. Grande moderatore. Gli ultimi dinosauri...
Seee buonanotte. Secondo com'è sono pure più piccolo di te 
Re: e la fiat se ne va ....
Inviato: 31 gen 2014, 10:05
da DELTA99
stevek60 Scritto:
-------------------------------------------------------
> mastro Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > DELTA99 Scritto:
> >
> --------------------------------------------------
>
> > -----
> >
> > > Bene...... dopo 3 LANCIA ITALIANE.......anche
> > > dalle mie tasche non vedra' piu' un soldo.
> > >
> >
> > Io onestamente non capisco questi discorsi. Ho
> > sempre acquistato auto italiane perché così
> > facendo avrei contribuito a far lavorare operai
> > italiani; per lo stesso motivo cerco di
> comprare
> > scarpe italiane, abiti italiani e cibo italiano.
> A
> > me, onestamente, non me ne importa nulla dove
> FCA
> > mette la sede legale: se pagano meno tasse in
> > Madagascar fanno bene a traslocare la sede lì.
> > Sarebbe compito di chi ci governa fare in modo
> che
> > le industrie multinazionali (come la Fiat)
> restino
> > in Italia; se la sede a Londra consente loro
> > risparmi di tasse del 20%, fanno bene ad
> > andarsene, parliamo di milioni di euro. A me
> > interessa che le auto che compro siano fatte in
> > Italia. Per gli operai, i tecnici e gli
> impegati,
> > mica per Marchionne o Elkann.
>
>
> Mastro spero che la tua sia solo una provocazione
> è ormai quasi un secolo che l'Italia si è
> accollata questa dinastia, cassa integrazione ,
> sgravi fiscali, ricatti di licenziamento, prima
> monarchici poi fascisti di nuovo monarchici poi
> democristiani e il tutto sulle spalle degli
> italiani che non solo si sono accollati i vari
> salvataggi industriali ma si sono anche visti
> vessare da varie gabelle tipo superbollo diesel o
> per i fuoristrada solo perchè Fiat non ne aveva
> in listino, auto pagate a peso d'oro che dopo
> pochi anni non avevano più pezzi di ricambio
> perchè alla faccia della serietà non si
> garantivano i dieci anni canonici di
> disponibilità dei ricambi, assistenza post
> vendita inesistente o arrogante e vessatoria e via
> discorrendo...
> Non solo non dovrebbero spostare la sede legale
> per le tasse ma dovrebbero fargli restituire tutto
> il maltolto con gli interessi!!!
SteveK60 d'accordo con Te....e' proprio quello che intendevo.
Auguri ancora a FCV e soprattutto all'ALFA "italiana" che non faccia la fine della ns LANCIA....speriamo che almeno lei si salvi.
Un Saluto a Tutti!
Re: e la fiat se ne va ....
Inviato: 01 feb 2014, 07:27
da enea
In un secolo di storia Fiat ha fatto tabula rasa in Italia!!!!
Ma a parte tutti i contributi e gli affari loschi in favore degli agnelli, mi spiegate come mai da noi non esiste una sola fabbrica di costruttori esteri??!!!!!
Ma porc..... !!!! Non si parla di ora, ma dello scempio perpetrato negli anni '60,'70 e '80 quando eravamo all'avanguardia nel settore!!! Come mai da decenni ci sono stabilimenti esteri nella nazionalistica Francia, nella povera Spagna, nella fiscale Germania e nella obsoleta Inghilterra di anni fa'???!!!!!!! Se non è MAFIA di stato questa.....
Non ditemi che gli Agnelli sono dei santi, finora han solo SUCCCCHIATO ed hanno le grinfie piene del sangue della patria!!!!
Per ora le fabbriche italiane son ferme, i modelli non ci sono e io al Minchionne non gli credo una parola di quanto detto!!!! Ci vorranno decenni e decennni per recuperare i danni fatti dal Marcione...
[moderato]..no riferimenti a classi politiche cosi da evitare deriva..

Re: e la fiat se ne va ....
Inviato: 01 feb 2014, 16:46
da enea
Grazie e scusa:)-D
Re: e la fiat se ne va ....
Inviato: 02 feb 2014, 16:45
da paolo5m
l'altro ieri sono passato di fronte alla mastodontica (ma abbandonata) succursale Fiat della mia città. Mi è venuto in mente che sino a quarant'anni fa lì dentro c'era la fila perchè compravamo quasi tutti auto italiane in quanto in Italia c'erano i dazi doganali, per cui all'epoca comprare un'auto nazionale costava meno che comprare,come si fa adesso, un'auto straniera. E infatti la Fiat, da un certo punto in poi aveva smesso di sviluppare auto concorrenziali con quelle straniere, accontentandosi del primato europeo sulle vendite ma che, vendendo per l'80% in Italia, era un finto primato. Finito il protezionismo doganale la Fiat ha imboccato una parabola discendente in quanto cominciavano ad arrivare in Italia automobili non più gravate da dazi doganali e che quindi costavano meno delle equivalenti italiane. Inoltre il prodotto italiano era talmente carente su alcuni segmenti che non riusciva a decollare nei mercati stranieri (mi vengono in mente le Lancia Beta che furono ritirate dall'Inghilterra perchè arrugginivano precocemente). Poi successe che lo Stato regalò alla Fiat l'Alfa Romeo e la Fiat ebbe per qualche anno una bombola d'ossigeno avendo in questo caso il monopolio dell'Industria motoristica italiana. Però dalla cacciata di Ghidella era chiaro che la Fiat non voleva più investire sul prodotto seriamente e la famosa 'put' di fine anni 90 ne era la prova.
Ora la Fiat secondo quello che ha detto Marchionne, uscirà completamente dal settore delle autovetture del segmento B e C per inseguire i concorrenti tedeschi nei mercati del nord America e dell'Asia tramite i marchi di lusso Alfa Romeo e Maserati nei segmenti più elevati.
Questa è comunque la si guardi una ritirata, perchè comuque sia la Fiat si è sempre risollevata grazie a dei buoni prodotti di segmento B e C, mi vengono in mente la Uno, la Punto, la Tipo, la 147 ... e mi viene in mente che prescindendo dai volumi difficilmente vedremo tutti i cassaintegrati ritornare alla loro piena occupazione, dunque sono convinto che bisognerà continuare a pagare loro la Cassa Integrazione ancora per parecchi anni e finora non sappiamo nemmeno quali siano i piani di Marchionne sull'Alfa Romeo, se faranno un suv, se ritorneranno alla trazione posteriore nel segmento D ecc. ... abbiamo solo generiche dichiarazioni d'intenti mentre invece gli altri costruttori sfornano nuovi modelli ogni giorno...
Re: e la fiat se ne va ....
Inviato: 02 feb 2014, 17:40
da DeltaHPE
Qui si naviga a (s)vista, nel senso che si fà finta di non vedere le lacune nei listini, con la 500 si sostituiscono le piccole, e con la 500 L si sostituiscono le medie comprese le piccole monovolumi, stop.
Il settore privilegiato del maglionato è l' alto di gamma, è qui che si fanno i guadagni dice lui, anch'io sarei d' accordo a puntare sull' alto di gamma se avessi lo stipendio che ha lui ...
Paolo di che città è la succursale abbandonata ?
(td)Re: e la fiat se ne va ....
Inviato: 02 feb 2014, 17:52
da paolo5m
Se mi permetti fare una 5 porte di segmento A come potrà essere la 500 5 porte non è come per esempio ricarrozzare con una linea più moderna una Grande Punto che è molto simile alle utilitarie moderne (C3, 207-208, Clio 3 e 4) ma una 500 5 porte sarà un qualcosa di incompiuto come si presenta su strada la Ypsilon 5 porte che non è nè carne nè pesce e la nuova 500x, quella si su segmento B rialzato, con un 1.300 diesel costerà minimo 20.000 euro....(td)
Vorrò vedere che razza di assistenza avranno per assistere gente che compra auto da 70.000 euro come la 4c...
la succursale fiat abbandonata e' a perugia.
Re: (td)Re: e la fiat se ne va ....
Inviato: 02 feb 2014, 23:23
da PG
E nessuno ha fatto caso al giro di carte all'interno della Exxor.....