filettatura candela

Mercatino
Gallery
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: filettatura candela

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Come dice Warner l' elicoide è la soluzione migliore (economicamente parlando) e affidabile, in bocca al lupo per il lavoro ...
deltalince
Messaggi: 388
Iscritto il: 24 lug 2012, 20:58

Re: filettatura candela

Messaggio da leggere da deltalince »

si oggi l'ho ritirata,e per ora ho solo usato l'elicoide e sostituito le 4candele e la bobina che era a pezzi..spero vivamente anche io che la fortuna ritorni a girare perchè se al lavoro si aggiungono tante altre disavventure non è facile..ho ancora da capire da quale parte perdo acqua,e penso che aspetterà molto prima di vedere ammo sostituiti,per ora mi limito in velocità visto che si nota leggermente difficile da gestire solo oltre i 120all'ora,in altre condizioni nulla..grazie a Tutti comunque!
Luigi
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: filettatura candela

Messaggio da leggere da warner »

Di nulla,se posso darti un suggerimento oltre a radiatore e manicotti (pompa acqua immagino che tu l'abbia sostituita con la distribuzione)verifica le tubazioni del riscaldamento,quando montano il GPL vengono messi dei deviatori sui 2 tubi per attacarci i tubi che vanno al polmone,in pratica sono dei T in plastica scadente che con gli anni si deteriora e genera perdita mi e' successo un sacco di volte.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
Alessandro.Monni.
Messaggi: 674
Iscritto il: 21 apr 2010, 14:02

Re: filettatura candela

Messaggio da leggere da Alessandro.Monni. »

W il GPL :D
Alessandro.Monni.
Messaggi: 674
Iscritto il: 21 apr 2010, 14:02

Re: filettatura candela

Messaggio da leggere da Alessandro.Monni. »

la Dedra e del 1999 il gpl e stato montato quando l'auto aveva 60.000 km, conosco personalmente il proprietario precedente l'auto e stata acquistata nuova dal suo padre e sempre stata in manuntenzione da una concessionaria Lancia
IL gpl non e il problema, ma manuntenzione non eseguita e pure fatta male o inpianto montato con poca cura e sempre stata fonte di problemi, dunque non mi sembra guisto demonizzare chi ha un auto a gpl
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: filettatura candela

Messaggio da leggere da warner »

Ma guarda che non sto demonizzando nessuno,i danni che fa il GPL sono innegabili,si vede che motori con questa alimentazione ne hai aperti pochi,io ne ho visti parecchi come ho detto in altra discussione,per quel po' che ha girato la mia delta e' bastato a seccare gli iniettori benzina,le candele messe da 10.000km (il precedente propietario era pignolissimo)quando sono andato a svitarle erano dure oltre che incrostate dal gas.Sulla 164 spendevo un capitale x cambiare 8 candele (motore Twin spark)ogni 20.000 km e puntualmente cercavano di grippare noniostante mettessi pure grasso al litio nelle sedi.
Poi se sulla tua dedra consumi "solo" 1kg di olio ogni tagliando sei fortunato ma non mi venire a dire che sia piu' affidabile di un JTD,su 10 auto a GPL che vedo 9 hanno problemi penso voglia dire qualcosa.
Guarda i dati di immatricolazioni,nonostante publicita' e sgravi fiscali le auto a gasolio superano il 50% della quota sul mercato anche questo penso che sia significativo,parliamo poi di prestazioni?Con la 164 pagavo piu' bollo della lybra e avevo ugualmente 140 cv,solo che a GPL quando trovavo una salita o dovevo fare un sorpasso dovevo affidarmi a qualche santo in paradiso...Landi sequenziale nuovo installato a 70.000km consumava 1 kg e mezzo di olio ogni 10.000 km,a 120.000 l'ho spedita per fortuna trovai un amante di gas...:D
Cmq sia ognuno fa le scelte che ritiene giuste ci mancherebbe,per me una ne ho avuta (convinto da un collega installatore con pluriennale esperienza in Landi in Emilia)e tanto mi e' bastato.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
deltalince
Messaggi: 388
Iscritto il: 24 lug 2012, 20:58

Re: filettatura candela

Messaggio da leggere da deltalince »

Stiamo calmi dai! Warner ognuno di noi ha avuto le sue esperienze..dopo una clio a gas che ha un record spettacolare,perchè faceva una settimana a casa e una dal gasista/elettrauto,mi promisi di eliminare il gpl dalla mia vita,in un anno la buttai per le varie rotture dovute dal gpl(forse male installato!),poi la delta:nessun problema a gas fino a quando decisi di fermarla per preservarne l'integrità,poi la Lybra di nuovo problemi,almeno fino ad ora!ognuno di noi ha la propria opinione ma questo non dovrebbe essere motivo di discussione;personalmente odio anche il solo odore del diesel,ma non per questo discuto con chi le possiede!e per la cronaca tra candele elicoide e bobina,e lavoro ho speso solo 85euro!!!!son andato bene o no?
dai siamo o no una grande familia?pur rimanendo ognuno del proprio parere!
peccato che siamo lontani perchè mi sarebbe piaciuto vederci per farci un caffè!! magari lontani da una pompa di carburante!!!!!!>:D<
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: filettatura candela

Messaggio da leggere da warner »

Certamente si,guai se fossimo tutti uguali,io solo a sentire come girano le auto a GPL mi vengono i brividi,poi ognuno libero di fare cio' che meglio crede.:)-D
Prezzo onestissimo direi,son contento che hai risolto con poco.(tu)

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: filettatura candela

Messaggio da leggere da mastro »

Altro svantaggio del gas è che consuma anche benzina.
Dopo aver avuto una spettacolare Prisma 1.3 seconda serie a benzina (ci ho girato l'Europa, l'ho rivenduta a 210.000 km), ho avuto per meno di un anno una Dedra 1.6 77cv. Quando acquistai l'auto (era il 1997) era usata di un paio di anni, con poco più di 50.000 km, ed aveva un impianto GPL già montato.
Un disastro.
La mattina partiva ovviamente a benzina per poi passare a gas dopo una decina di minuti, quando in pratica ero già arrivato al lavoro. Quindi facendo il pieno di gas, dovevo mettere anche 10.000 lire di benzina (bei tempi) mangiandomi quasi tutto il risparmio. A motore caldo partiva a volte a tre cilindri; ogni fine settimana passavo dal meccanico per qualche regolazione.
Morale: dopo pochi mesi (metà 1998) la riportai al concessionario e presi una Marea sw td100 a km zero.
Da allora, sempre a gasolio.
Taryisio
Messaggi: 401
Iscritto il: 25 dic 2008, 20:54

Re: filettatura candela

Messaggio da leggere da Taryisio »

La scelta dell'alimentazione gpl oppure diesel è generalmente dettata dalla necessità di limitare, per quanto possibile, i costi del carburante.
Per quanto mi riguarda non mi sento di preferire una o l'altra soluzione, avendole entrambe in famiglia, dipende fondamentalmente dal tipo di auto e dalle esigenze personali.
Alcuni motori a benzina si prestano egregiamente alla trasformazione a gpl, e lo spazio consente un'agevole collocazione della bombola e delle varie componenti dell'impianto.
I propulsori diesel, non sempre hanno curve di coppia piacevoli alla guida (a mio avviso) e consumi contenuti, per non parlare della rumorosità in alcuni casi.

Detto questo la scelta resta soggettiva, strettamente legata al tipo di auto e alle motorizzazioni con le quali è equipaggiata.
Rispondi

Torna a “Lybra”