Re: Qualcuno di voi ha mai cambiato la cinghia di distribuzione?
Inviato: 02 gen 2014, 11:04
La pistola stroboscopica serve SOLO per la fasatura di accensione e non di distribuzione, anche perchè non potresti regolare l'albero a camme rispetto all'albero motore con motore in moto, non credi?
Comunque se cominci così, dubito che puoi fare un buon lavoro. Hai un po' le idee confuse.
Le viti che devi svitare sulla puleggia dell'albero motore della cinghia dei servizi sono comuni destrorse. La testa è una torx 40 o 45, e riesci a svitarle con un cricchetto facilmente aiutandoti al massimo con dei colpetti di martello.
Dopo che hai rimosso la cinghia dei servizi e i vari tenditori, apri la cartella della distribuzione.
Ruota l'albero motore fino al punto morto superiore in fase di combustione del primo cilindro.
Con un pennarello indelebile, segna la puleggia albero motore, la cinghia dentata sul lato sinistro e il punto fisso sul motore (ore 9).
Segna la puleggia albero a camme destra, cinghia dentata e il punto fisso sulla testa (ore 3).
Segna la puleggia albero a camme sinistra, cinghia dentata e il punto fisso sulla testa (ore 9).
Allenta le viti della puleggia albero a camme sinistro senza spostare la fase.
Svita il tenditore automatico, e scalza la cinghia.
Togli le viti della puleggia albero a camme sinistro e rimuovi la puleggia.
Sostituisci la pompa dell'acqua.
Sostituisci il tenditore fisso.
Sostituisci il tenditore automatico senza stringerlo tutto.
Prendi la cinghia dentata nuova e confrontala con la vecchia precedentemente segnata col pennarello.
Di solito sulle cinghie nuove ci sono già i segni della fasatura, se dovessero mancare o non ci sono tutti rispetto a quelli che hai praticato tu, allora procedi a segnarli.
Rimonta la puleggia dell'albero a camme sinistro, e comincia a calzare la cinghia nuova rispettando i segni che avevi praticato prima.
Precarica il tenditore automatico fino all'allineamento delle due frecce e stringere la vite del tenditore.
Far girare l'albero motore per 2 giri completi.
Verificare che le due frecce del tenditore automatico siano allineate, altrimenti riallinearle allentando la vite e stringendola nuovamente, e rieffettuare due giri completi di albero motore.
Nota bene, che anche se il motore è in fase i riferimenti della cinghia non saranno più corrispondenti ai riferimenti delle pulegge, l'importante è che i riferimenti delle pulegge siano allineate contemporaneamente ai segni praticati sul basamento.
Con questa guida, rimetterai in fase il motore esattamente com'era prima di smontarlo.
Gli eventuali attrezzi necessari per la fasatura, servono nel caso in cui si procede allo smontaggio della testa, ma ti assicuro che se fai bene i segni che ti ho indicato, non avrai nessun tipo di problema per qualunque operazione dovrai effettuare sul motore.
In allegato una figura per chiarire qualche dubbio.
Comunque se cominci così, dubito che puoi fare un buon lavoro. Hai un po' le idee confuse.
Le viti che devi svitare sulla puleggia dell'albero motore della cinghia dei servizi sono comuni destrorse. La testa è una torx 40 o 45, e riesci a svitarle con un cricchetto facilmente aiutandoti al massimo con dei colpetti di martello.
Dopo che hai rimosso la cinghia dei servizi e i vari tenditori, apri la cartella della distribuzione.
Ruota l'albero motore fino al punto morto superiore in fase di combustione del primo cilindro.
Con un pennarello indelebile, segna la puleggia albero motore, la cinghia dentata sul lato sinistro e il punto fisso sul motore (ore 9).
Segna la puleggia albero a camme destra, cinghia dentata e il punto fisso sulla testa (ore 3).
Segna la puleggia albero a camme sinistra, cinghia dentata e il punto fisso sulla testa (ore 9).
Allenta le viti della puleggia albero a camme sinistro senza spostare la fase.
Svita il tenditore automatico, e scalza la cinghia.
Togli le viti della puleggia albero a camme sinistro e rimuovi la puleggia.
Sostituisci la pompa dell'acqua.
Sostituisci il tenditore fisso.
Sostituisci il tenditore automatico senza stringerlo tutto.
Prendi la cinghia dentata nuova e confrontala con la vecchia precedentemente segnata col pennarello.
Di solito sulle cinghie nuove ci sono già i segni della fasatura, se dovessero mancare o non ci sono tutti rispetto a quelli che hai praticato tu, allora procedi a segnarli.
Rimonta la puleggia dell'albero a camme sinistro, e comincia a calzare la cinghia nuova rispettando i segni che avevi praticato prima.
Precarica il tenditore automatico fino all'allineamento delle due frecce e stringere la vite del tenditore.
Far girare l'albero motore per 2 giri completi.
Verificare che le due frecce del tenditore automatico siano allineate, altrimenti riallinearle allentando la vite e stringendola nuovamente, e rieffettuare due giri completi di albero motore.
Nota bene, che anche se il motore è in fase i riferimenti della cinghia non saranno più corrispondenti ai riferimenti delle pulegge, l'importante è che i riferimenti delle pulegge siano allineate contemporaneamente ai segni praticati sul basamento.
Con questa guida, rimetterai in fase il motore esattamente com'era prima di smontarlo.
Gli eventuali attrezzi necessari per la fasatura, servono nel caso in cui si procede allo smontaggio della testa, ma ti assicuro che se fai bene i segni che ti ho indicato, non avrai nessun tipo di problema per qualunque operazione dovrai effettuare sul motore.
In allegato una figura per chiarire qualche dubbio.