Pagina 2 di 6

Re: Consiglio Lybra jtd

Inviato: 22 dic 2013, 14:26
da Taryisio
Ho già visto un paio di vetture, ma non fanno al caso mio. Negli annunci presenti nei vari siti ho trovato qualche vettura che potrebbe interessarmi, ma dovrò comunque valutare dal vivo.
Oltre ai controlli classici, ci sono degli aspetti specifici da valutare nelle Lybra?
Grazie!

Re: Consiglio Lybra jtd

Inviato: 22 dic 2013, 16:07
da poveroio
ciao,come ti ho detto in post precedente,io posseggo una lybra station wagon 2.4 emblema,superaccessoriata,cioè ha navigatore radio telefono abs airbag da tutte le parti cruis control regolatore di velocità sedili riscaldati sensore pioggia antifurto normale che satellitare,insomma credo che altro da mettere?mi da tante soddisfazioni,preciso che ci faccio 2 volte l'anno roma varna (bulgaria) andata e ritorno quasi 5 mila km,e mai lasciato a piede,più cammina e più va che e una spada,con io suoi 165.000 mila km da macchina ,ora vedi tu ciao

Re: Consiglio Lybra jtd

Inviato: 22 dic 2013, 18:34
da warner
Taryisio Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ho già visto un paio di vetture, ma non fanno al
> caso mio. Negli annunci presenti nei vari siti ho
> trovato qualche vettura che potrebbe interessarmi,
> ma dovrò comunque valutare dal vivo.
> Oltre ai controlli classici, ci sono degli aspetti
> specifici da valutare nelle Lybra?
> Grazie!
Aspetti specifici da tener presente,viaggiando il classico toc-toc proveniente dalla barra di torsione,verifica che il pedale frizione sia morbido da premere(tende ad indurire)le parti verniciate del cruscotto(cassettino-tunnel)che non siano appiccicose (anche questo un classico) verifica bene lo stato dei pneumatici,le lybra tendono al consumo interno di natura fin da nuove,distribuzione e specialmente puleggia conduttrice(albero -motore vedi il mio post a riguardo)Gli alzavetri che funzionino tutti a dovere,il pattino di scorrimento si rompe volentieri.
Verifica anche che in rettilineo la temperatura del refrigerante mantenga i 90 gradi fissi,se tende a scendere la termostatica e' da cambiare.
Questi in linea di massima i problemi piu' frequenti,teniamo presente che parliamo di vetture dai 10 anni in su oramai,cmq tutte cose risolvibili senza sborsare cifre folli.

Re: Consiglio Lybra jtd

Inviato: 24 dic 2013, 00:23
da Taryisio
Grazie ancora Warner di questi consigli, di cui terrò certamente conto.
Mi sono letto in particolare tutta la discussione sulla puleggia conduttrice, sembrerebbe proprio il tallone d'Achille della Lybra.

Re: Consiglio Lybra jtd

Inviato: 24 dic 2013, 00:31
da warner
Di nulla...si certamente il problema che puo' causare piu' danni....facci sapere quando diventi lybrista,auguroni.:)-D

Re: Consiglio Lybra jtd

Inviato: 24 dic 2013, 10:46
da GMF
Taryisio Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ho già visto un paio di vetture, ma non fanno al
> caso mio. Negli annunci presenti nei vari siti ho
> trovato qualche vettura che potrebbe interessarmi,
> ma dovrò comunque valutare dal vivo.
> Oltre ai controlli classici, ci sono degli aspetti
> specifici da valutare nelle Lybra?
> Grazie!

Il cruscotto appiccicoso!! Se non altro per abbassare il prezzo.
Ti serve un'intera giornata di lavoro per rimetterlo in sesto.

Giulio

Re: Consiglio Lybra jtd

Inviato: 24 dic 2013, 14:53
da Taryisio
Certo, non mancherò!

Re: Consiglio Lybra jtd

Inviato: 26 dic 2013, 20:50
da Taryisio
Valutando le varie Lybra equipaggiate con il 2.4 jtd, oltre i 10 cv nominali quali differenze ci sono tra il 140 cv ed il 150?

Re: Consiglio Lybra jtd

Inviato: 26 dic 2013, 22:03
da warner
Oltre qualla nominale che bene hai citato sostanzialmente nulla,il 150 cv in piu' ha fisicamente solo il radiatore di raffreddamento olio situato sulla destra nel paraurti anteriore ed il turbo a geometria variabile,ovviamente maggior piacere di guida,ma cmq anche il 140 si difende bene.(tu)

Re: Consiglio Lybra jtd

Inviato: 27 dic 2013, 10:17
da Giuseppe1985
Quindi sul 140 non c'è il radiatore dell'olio?
Il turbo a geometria variabile è con comando a depressione o elettronico mediante centralina?