Pagina 2 di 2

Re: AVARIA CANDELETTE

Inviato: 22 nov 2013, 14:11
da Green
MOlto utile
avendo appena speso ben 116 euro per sostituire le candeletta sulla mia mjet, la prossima volta che se ne brucia una ci penserò da solo

Re: AVARIA CANDELETTE

Inviato: 12 dic 2013, 11:41
da simofuma
Ciao a tutti, innanzitutto grazie perchè con 50 euro di candelette (originali prese su ebay) ho risolto il problema. Lavorativamente parlando, non è un lavoro facilissimo: la guida fotografica va benissimo, il problema è che le candelette sono un pò scomode da raggiungere e, dopo nel mio caso 6 anni e mezzo di utilizzo, difficili da svitare. Offrono davvero molta resistenza, ma lo svitol aiuta. Delle 4, tre avevano solo la punta annerita mentre una lo era del tutto, probabilmente era quella a dare problemi. Nel rimetterle, una aveva il filetto un pò ostruito per cui non è stato possibile avvitarla a fondo (di fatto, la candeletta vecchia stava grippando) ma ai fini pratici non è rilevante. L'auto al primo riavvio ha segnalato ancora il problema, probabilmente era "rimasto in memoria", perchè poi non si è più ripresentato. Insomma con 50 euro, un'oretta e mezza di lavoro e olio di gomito ho sistemato il tutto!
Grazie ancora, Simone

Re: AVARIA CANDELETTE

Inviato: 12 dic 2013, 12:09
da Francesco78
a

Re: AVARIA CANDELETTE

Inviato: 12 dic 2013, 12:20
da simofuma
Francesco78 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Attenzione a giocare a fare i meccanici però ::o
> Una candeletta non avvitata correttamente oltre a
> poter creare problemi di funzionamento, può
> diventare un'arma pericolosa se decide di
> "abbandonare spontaneamente" la sua sede, poichè
> si trasforma in un proiettile...


tranquillo è avvitata bene, avanzano un paio di millimetri!

Re: AVARIA CANDELETTE

Inviato: 12 dic 2013, 15:57
da Silvio Di Egidio
simofuma Scritto:
-------------------------------------------------------
> Francesco78 Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Attenzione a giocare a fare i meccanici però
> ::o
> > Una candeletta non avvitata correttamente oltre
> a
> > poter creare problemi di funzionamento, può
> > diventare un'arma pericolosa se decide di
> > "abbandonare spontaneamente" la sua sede,
> poichè
> > si trasforma in un proiettile...
>
>
> tranquillo è avvitata bene, avanzano un paio di
> millimetri!


..A me pare cosa talmente ovvia che qualora uno decida di sostituire una semplice candeletta quantomeno sappia cosa faccia...

Re: AVARIA CANDELETTE

Inviato: 13 dic 2013, 14:28
da simofuma
>
> ..A me pare cosa talmente ovvia che qualora uno
> decida di sostituire una semplice candeletta
> quantomeno sappia cosa faccia...


Beh, se avessi saputo al 100% cosa stavo facendo non sarei venuto sul forum a chiedere informazioni. Detto ciò, si poteva anche entrare con l'apposito attrezzo, rifare la filettatura che solo nella parte finale era grippata, e avvitare bene la candeletta fino in fondo. Ovviamente però col rischio che del materiale metallico finisse nel cilindro: non mi pare una buona cosa.

Re: AVARIA CANDELETTE

Inviato: 14 dic 2013, 18:35
da Silvio Di Egidio
Qualora si intende mettere mani su degli oggetti a me pare d'obbligo che, almeno l'essensialità di base le si debba quantomeno coscienziosamente possedere..indipendentemente dal fatto che si possa essere frequentatori di un Forum o meno..Tant'è che il Forum è frequentato anche da illustri professionisti.

Re: AVARIA CANDELETTE

Inviato: 01 gen 2014, 17:06
da simofuma
Verissimo, ci sono anche dei professionisti, è per questo che ho scritto chiedendo delle dritte. Dritte che sono state perfette per la soluzione del problema...