Cu'cu' la 300 non c'è più!
Re: Cu'cu' la 300 non c'è più!
Il problema è che NON devono vendere...........almeno fino alla fusione con Chrysler....maglioncino è strapagato proprio perchè ha le entrature giuste in Usa per fare questo giochino anche se contro il sindacato americano non è proprio una passeggiata...
Re: Cu'cu' la 300 non c'è più!
concordo assolutamente con voi...
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Cu'cu' la 300 non c'è più!
Quindi vuol dire che dopo questa (benedetta) fusione con Chrysler Fiat tirerà fuori dai cassetti tutti i modelli che non ha fatto uscire negli ultimi 3-4 anni??
Quindi questa è una "traversata nel deserto" che avrà portato a qualcosa di migliore in un futuro prossimo???
E' probabile che possa essere così??era stato già tutto previsto e programmato??? :S
Quindi questa è una "traversata nel deserto" che avrà portato a qualcosa di migliore in un futuro prossimo???
E' probabile che possa essere così??era stato già tutto previsto e programmato??? :S
Re: Cu'cu' la 300 non c'è più!
luigiv Scritto:
-------------------------------------------------------
> Quindi vuol dire che dopo questa (benedetta)
> fusione con Chrysler Fiat tirerà fuori dai
> cassetti tutti i modelli che non ha fatto uscire
> negli ultimi 3-4 anni??
> Quindi questa è una "traversata nel deserto" che
> avrà portato a qualcosa di migliore in un futuro
> prossimo???
> E' probabile che possa essere così??era stato
> già tutto previsto e programmato??? :S
E' quello che penso e, secondo me, è anche la chiave di volta per capire certi atteggiamenti che a tutti sono sembrati paradossali o addirittura controproducenti dell'intera dirigenza ed, in particolare, di Marchionne, che difatti qui sul forum è visto come il demonio in persona. L'unica spiegazione logica è che stanno facendo di tutto per far scendere il valore di Fiat. Anche su alcuni giornali (per esempio il Corriere della Sera, qui il link) è spiegato molto chiaramente: "La polpa è al punto b della sezione 3.5 in base al quale, nonostante quanto in precedenza prescritto, la Fiat avrà comunque il diritto di esercitare in tutto o in parte l' opzione sul 15%, detta Alternative call option, oppure quella sul 16% finale, detta Incremental call option, anche adesso, purché Chrysler abbia rimborsato per intero il debito verso i governi di Usa e Canada. Un diritto contrattuale che infila un jolly nella manica di Marchionne. Poi viene il prezzo. La Fiat deve pagare per l' opzione incrementale, mentre per quella alternativa lo dovrà fare solo se la esercita prima di aver centrato gli obiettivi. Ebbene, il prezzo di entrambe sarà pari a un multiplo dell' Ebitda di Chrysler degli ultimi 4 trimestri, di cui sia stato approvato il rendiconto, meno i debiti finanziari netti delle attività industriali, senza contare dunque i debiti relativi al leasing, alle pensioni e all' assistenza sanitaria degli ex dipendenti. Il multiplo per fare il prezzo dell' opzione sarà il minore tra il multiplo Fiat e la media dei multipli di 10 concorrenti Gm-General Motors, Ford, Renault, Peugeot, Volkswagen, Bmw, Daimler, Honda, Toyota e Nissan, escludendo quelli superiori alla deviazione standard. Dato curioso: il contrattone fa riferimento a un Gruppo Fiat che comprende la holding, Fiat Group Automobiles e Fiat Powertrain, come se la divisione della Fiat tra auto e il resto fosse già decisa con 18 mesi di anticipo. Previsione probabile: Fiat ha tuttora, assieme a Peugeot, il multiplo più basso tra i big dell' automobile, e perciò farà il prezzo. Osservazione: con lo spin off di Fiat Industrial, il multiplo Fiat cala da 3,8 a 1,7 e questo giova nella partita Chrysler"
In sostanza, a me sembra che ogni mossa fin qui effettuata dalla dirigenza Fiat sia finalizzata alla conclusione dell'affare Chrysler al minor costo possibile.
Speriamo che succeda presto e che finisca questa agonia.
-------------------------------------------------------
> Quindi vuol dire che dopo questa (benedetta)
> fusione con Chrysler Fiat tirerà fuori dai
> cassetti tutti i modelli che non ha fatto uscire
> negli ultimi 3-4 anni??
> Quindi questa è una "traversata nel deserto" che
> avrà portato a qualcosa di migliore in un futuro
> prossimo???
> E' probabile che possa essere così??era stato
> già tutto previsto e programmato??? :S
E' quello che penso e, secondo me, è anche la chiave di volta per capire certi atteggiamenti che a tutti sono sembrati paradossali o addirittura controproducenti dell'intera dirigenza ed, in particolare, di Marchionne, che difatti qui sul forum è visto come il demonio in persona. L'unica spiegazione logica è che stanno facendo di tutto per far scendere il valore di Fiat. Anche su alcuni giornali (per esempio il Corriere della Sera, qui il link) è spiegato molto chiaramente: "La polpa è al punto b della sezione 3.5 in base al quale, nonostante quanto in precedenza prescritto, la Fiat avrà comunque il diritto di esercitare in tutto o in parte l' opzione sul 15%, detta Alternative call option, oppure quella sul 16% finale, detta Incremental call option, anche adesso, purché Chrysler abbia rimborsato per intero il debito verso i governi di Usa e Canada. Un diritto contrattuale che infila un jolly nella manica di Marchionne. Poi viene il prezzo. La Fiat deve pagare per l' opzione incrementale, mentre per quella alternativa lo dovrà fare solo se la esercita prima di aver centrato gli obiettivi. Ebbene, il prezzo di entrambe sarà pari a un multiplo dell' Ebitda di Chrysler degli ultimi 4 trimestri, di cui sia stato approvato il rendiconto, meno i debiti finanziari netti delle attività industriali, senza contare dunque i debiti relativi al leasing, alle pensioni e all' assistenza sanitaria degli ex dipendenti. Il multiplo per fare il prezzo dell' opzione sarà il minore tra il multiplo Fiat e la media dei multipli di 10 concorrenti Gm-General Motors, Ford, Renault, Peugeot, Volkswagen, Bmw, Daimler, Honda, Toyota e Nissan, escludendo quelli superiori alla deviazione standard. Dato curioso: il contrattone fa riferimento a un Gruppo Fiat che comprende la holding, Fiat Group Automobiles e Fiat Powertrain, come se la divisione della Fiat tra auto e il resto fosse già decisa con 18 mesi di anticipo. Previsione probabile: Fiat ha tuttora, assieme a Peugeot, il multiplo più basso tra i big dell' automobile, e perciò farà il prezzo. Osservazione: con lo spin off di Fiat Industrial, il multiplo Fiat cala da 3,8 a 1,7 e questo giova nella partita Chrysler"
In sostanza, a me sembra che ogni mossa fin qui effettuata dalla dirigenza Fiat sia finalizzata alla conclusione dell'affare Chrysler al minor costo possibile.
Speriamo che succeda presto e che finisca questa agonia.
Re: Cu'cu' la 300 non c'è più!
Pia illusione. Anche ammettendo che tutto questo sia vero Lancia avrebbe sempre recitato il ruolo dell' agnello sacrificale. Il valore del marchio, già ai minimi termini prima, è stato irrimediabilmente devastato dai rimarchiamenti Chrysler. La delocalizzazione della produzione al di fuori dell' Italia rimane peraltro un caposaldo della politica di Marchionne, negato a parole ma tenacemente perseguito nei fatti. Inoltre nessuno tiene nei cassetti i progetti per 3 - 4 anni perché ciò significa soltanto renderli obsoleti prima del lancio, vanificando gli investimenti già sostenuti. Semmai i progetti verranno calibrati sulle aree di mercato che tirano, ovvero USA e paesi emergenti. Ma l' industria automobilistica italiana sarà già morta e i marchi ( Alfa, Maserati) semplice oggetto di funambolismi di marketing per cercare di ingannare (non so con quanto successo) il mercato con prodotti pensati e costruiti altrove,
Di tutto questo Lancia ha già sperimentato il volto peggiore.
E ripeto, Marchionne il suo (per noi triste) lavoro lo sta facendo molto bene.
Di tutto questo Lancia ha già sperimentato il volto peggiore.
E ripeto, Marchionne il suo (per noi triste) lavoro lo sta facendo molto bene.
Re: Cu'cu' la 300 non c'è più!
Infatti Steve, io avevo fatto la domanda " possibile che in Fiat non si siano affidati ad un professionista del settore per fare sondaggi ecc. " proprio perchè saltasse fuori e che fosse chiaro a tutti, che NON era intenzione vendere ... e con i modelli presentati non hanno avuto difficoltà a raggiungere l' obbiettivo, ma non dovevano essere luglio o agosto i mesi della trattativa finale ?
Re: Cu'cu' la 300 non c'è più!
m.s.felix Scritto:
-------------------------------------------------------
> Pia illusione. Anche ammettendo che tutto questo
> sia vero Lancia avrebbe sempre recitato il ruolo
> dell' agnello sacrificale. Il valore del marchio,
> già ai minimi prima, è stato irrimediabilmente
> devastato dai rimarchiamenti Chrysler. La
> delocalizzazione della produzione al di fuori
> dell' Italia rimane peraltro un caposaldo della
> politica di Marchionne, negato a parole ma
> tenacemente perseguito nei fatti. Inoltre nessuno
> tiene nei cassetti i progetti per 3 - 4 anni
> perché ciò significa soltanto renderli obsoleti
> prima del lancio, vanificando gli investimenti
> già sostenuti. Semmai i progetti verranno
> calibrati sulle aree di mercato che tirano,
> ovvero USA e paesi emergenti. Ma l' industria
> automobilistica italiana sarà già morta e i
> marchi ( Alfa, Maserati) semplice oggetto di
> funambolismi di marketing per cercare di
> ingannare (non so con quanto successo) il mercato
> con prodotti pensati e costruiti altrove,
> Di tutto questo Lancia ha già sperimentato il
> volto peggiore.
> E ripeto, Marchionne il suo (per noi triste)
> lavoro lo sta facendo molto bene.
Sarei felice di sbagliarmi ma la penso esattamente come te....
-------------------------------------------------------
> Pia illusione. Anche ammettendo che tutto questo
> sia vero Lancia avrebbe sempre recitato il ruolo
> dell' agnello sacrificale. Il valore del marchio,
> già ai minimi prima, è stato irrimediabilmente
> devastato dai rimarchiamenti Chrysler. La
> delocalizzazione della produzione al di fuori
> dell' Italia rimane peraltro un caposaldo della
> politica di Marchionne, negato a parole ma
> tenacemente perseguito nei fatti. Inoltre nessuno
> tiene nei cassetti i progetti per 3 - 4 anni
> perché ciò significa soltanto renderli obsoleti
> prima del lancio, vanificando gli investimenti
> già sostenuti. Semmai i progetti verranno
> calibrati sulle aree di mercato che tirano,
> ovvero USA e paesi emergenti. Ma l' industria
> automobilistica italiana sarà già morta e i
> marchi ( Alfa, Maserati) semplice oggetto di
> funambolismi di marketing per cercare di
> ingannare (non so con quanto successo) il mercato
> con prodotti pensati e costruiti altrove,
> Di tutto questo Lancia ha già sperimentato il
> volto peggiore.
> E ripeto, Marchionne il suo (per noi triste)
> lavoro lo sta facendo molto bene.
Sarei felice di sbagliarmi ma la penso esattamente come te....
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Cu'cu' la 300 non c'è più!
Iniziano le correzioni...... e il giudizio sulla 300c è definitivo........
http://motori.ilmessaggero.it/motori/an ... 1749.shtml
http://motori.ilmessaggero.it/motori/an ... 1749.shtml
Re: Cu'cu' la 300 non c'è più!
Anch' io vorrei tanto sbagliarmi.... non solo per la Lancia
Re: Cu'cu' la 300 non c'è più!
Mi sembra che ci sia un errore grande come una casa sul Voyager 2800 da 178 cv, 7,9 secondi sullo 0 - 100 ma quando mai ...