Pagina 2 di 6

Re: SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967

Inviato: 28 giu 2013, 00:12
da Paolo67
Da quello che vedo al 99% l'auto dovrebbe essere della seconda metà del 1967, pertanto dovrebbe trattarsi di motore 818.202 (1231 cmc).
Magari dal libretto di circolazione, se puoi, potresti averne conferma.
Certo sarebbe bello recuperarla, colore particolare per una berlina.

ciao

Re: SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967

Inviato: 28 giu 2013, 00:18
da Alessandro reghini
Carissimi, direi di no, se e' un 67 e' 1216.
Saluti
Sandro

Re: SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967

Inviato: 28 giu 2013, 00:20
da acca effe
A me queste macchine in stato di abbandono, mettono una tristezza infinita.Anni fa un anziano pensionato,che aveva la 2 C, mi faceva la posta quasi tutti i giorni davanti al garage dove ho le macchine (abitava a fianco).Ogni volta mi chiedeva consigli,informazioni,talvolta di una ingenuità sconcertante,e mi diceva sempre che la macchina,che peraltro usava solo la domenica per andare a Messa con la moglie,non l'avrebbe venduta mai, anche se sapeva che si avvicinava il tempo in cui non avrebbe più potuto guidare.La macchina,acquistata da nuova,era sempre nel box.magari poteva avere qualche piccolo acciacco dovuto al suo uso saltuario. Anni dopo la scomparsa di questo signore,avevo telefonato alla vedova,che peraltro conoscevo,per avere notizie della macchina. Mi aveva tranquillizzato,dicendomi che se ne occupavano i nipoti,che la pulivano e la curavano. Un giorno,per caso avevo visto la macchina nel cortile fuori dal box, con due ragazzi che,con un bel getto d'acqua la lavavano. La macchina aveva le quattro porte gonfie,fradicie di ruggine. Ho capito subito in cosa venisse inteso per "pulirla".era evidente che la lavavano e la rimettevano nel box,senza alcuna corrente d'aria, apparentemente asciutta, ma con porte,scatolati e recessi vari,pieni d'acqua. La macchina non era mia,me ne sarei potuto fregare egregiamente, ma in quel giorno e in diversi altri a seguire,il mio umore non era certo alle stelle.

Re: SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967

Inviato: 28 giu 2013, 08:37
da acca effe
Alessandro, la Lancia equipaggiava la GT con il motore 1231 a partire dall' agosto 67.Comunque le prestazione fornite dai due motori eran sostanzialmente identiche.

Re: SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967

Inviato: 28 giu 2013, 08:40
da bialbero
Ragazzi ho investito (=buttato via) 8,81 euro per fare una visura online. Non ho il libretto sottomano e onestamente vorrei evitare di disturbare vedova e figlia, salvo che non ci sia qualche interessato a visionarla dal vivo.

Trovate in allegato la visura, dalla quale risulterebbe essere un 1231 immatricolata ad inizio luglio. Immaginavo che il mese fosse questo perchè la mia ex Fulvia GT (che potete vedere in galleria perchè venne acquistata da due lancisti di Torino che frequentano il Forum) aveva una numerazione di targa di poco anteriore.
Oddio non che la visura voglia dire molto........la mia GT ad esempio risultava 1216 sul libretto e 1231 al PRA (o viceversa), così come la mia Appia, immatricolata il 27/3/1958 come da libretto originale, al PRA risulta immatricolata il 01/01/1958 (vorrei proprio sapere chi poteva esserci alla Motorizzazione di Cuneo a Capodanno del '58...................).

Le storie come quella riportata da acca effe non si contano e anch'io ne ho vissute molte, con la stretta al cuore. E' infatti un paradosso, ma spesso a fare una brutta fine sono proprio auto conservatissime, che il proprietario anziano non mostra mai in giro e di cui è gelosissimo. Ricordo una splendida Alfa 2000 del 1971 con 80.000 km, il vecchietto mi disse: l'ho fatta demolire, non mi andava che la guidassero altri. Oppure, nel 1999/2000, un'Appia terza serie con 58.000 km, intonsa, portata in demolizione per ignoranza degli eredi. Una Fiat 1500 ugualmente intonsa, anch'essa in demolizione. Un'altra Alfa 2000 verde oliva metallizzato, 65.000 km, spettacolare, demolita perchè, udite udite, il proprietario beneficiò degli incentivi rottamazione per acquistare una Marea SW!!!!! Oppure un altro scienziato, che era pure un patito di auto d'epoca, che aveva un'Appia terza serie da vendere e mi disse: se non ricavo almeno 4 milioni (era il '99) la demolisco e prendo gli incentivi rottamazione.
Venendo a questa GT, la figlia mi ha raccontato che anni fa un vicino di casa offrì 1000 euro, l'auto era ancora non dico circolante, ma regolarmente messa in moto e in grado di muoversi. Il padre si scandalizzò per l'esiguità dell'offerta e rifiutò.......risultato: ora anche la figlia sa benissimo che l'auto non vale nemmeno più quei 1000 euro.

Re: SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967

Inviato: 28 giu 2013, 08:52
da bialbero
P. S. Per Paolo67: da cosa desumevi che potesse essere del secondo semestre?

Re: SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967

Inviato: 28 giu 2013, 09:51
da dariodb
Anche secondo me era 1231.
Nel vano motore le 1216 sono "lisce", mentre le 1231/1298 hanno il "bordino" verso l'alto.

Re: SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967

Inviato: 28 giu 2013, 09:54
da dariodb

Re: SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967

Inviato: 28 giu 2013, 11:29
da Paolo67
Appunto, la mia quasi certezza che trattavasi di esemplare secondo semestre 1967 e con motore 818.202 / 1231 cmc (fatte salve eventuali sostituzioni motore nel corso degli anni) l'ho desunta dal particolare che, anticipandomi, ha già riferito Dario (che saluto :)).

ciao

Re: SEGNALAZIONE Fulvia GT 1967

Inviato: 28 giu 2013, 12:02
da bialbero
chiedo venia ma temo di non aver capito................qual è esattamente il particolare del vano motore della GT che potrebbe essere liscio o con bordino verso l'alto?