Autodiagnosi

Mercatino
Gallery
DarioC
Messaggi: 45
Iscritto il: 04 apr 2011, 12:27

Re: Autodiagnosi

Messaggio da leggere da DarioC »

Che differenza c'è fra il MULTIECUSCAN (la versione disponibile è la 1.4) e il FIATECUSCAN?
D@rio
capyuri
Messaggi: 863
Iscritto il: 06 nov 2011, 01:04

Re: Autodiagnosi

Messaggio da leggere da capyuri »

Nel caso del reset userai l'ELM, c'e' una sezione apposita all'interno del programma (Service Interval Reset mi pare) e puoi impostare il tempo del prossimo tagliando. Multiecuscan non e' altro che il vecchio FiatEcuScan a cui hanno cambiato nome, credo perche' non avessero l'autorizzazione ad usare il nome Fiat
DarioC
Messaggi: 45
Iscritto il: 04 apr 2011, 12:27

Re: Autodiagnosi

Messaggio da leggere da DarioC »

Bene... ho scaricato e lanciato il Multiecuscan 1.4 in modalità free.
Ho notato che, come interfaccia, può essere selezionato un ELM 327 v1.3+ (Bluethooh).
Sapete se esiste una applicazione per Android simile al Multiecuscan?
D@rio
capo10
Messaggi: 639
Iscritto il: 25 dic 2008, 15:09

Re: Autodiagnosi

Messaggio da leggere da capo10 »

Per Android c'è Torque free limitato oppure completo acquistabile , ma multiecuscan lo supera di gran lunga , ps. Giorgio il multiecuscan non entra nell' EPB (almeno il mio ) sia co KKl con switch int. Che con obd blutooth ,eppure mi sembrava che qualcuno dei nostri ha effettuato la calibratura e o comunque apertura e chiusura pinze per la sostituzione delle pasticche post. o sbaglio ?
DarioC
Messaggi: 45
Iscritto il: 04 apr 2011, 12:27

Re: Autodiagnosi

Messaggio da leggere da DarioC »

EPB..... Calibratura...obd bluethoot.... praticamente un'altra lingua.
Urge traduzione
D@rio
Giorgio
Messaggi: 3053
Iscritto il: 21 dic 2008, 19:48

Re: Autodiagnosi

Messaggio da leggere da Giorgio »

EPB è il freno elettrico, quello a cui si riferisce Gianni, è la possibilità di sostituire le pastiglie posteriori e ricalibrare il sistema tramite multiecuscan, ma fino alla versione 1.4 questa possibilità non c'è.
DarioC
Messaggi: 45
Iscritto il: 04 apr 2011, 12:27

Re: Autodiagnosi

Messaggio da leggere da DarioC »

Capito... a questo punto devo scegliere fra il KKL triplo switch o ELM 327 (con o senza Bluetooh).
Che differenza c'è fra i due (o i tre)?
D@rio
capyuri
Messaggi: 863
Iscritto il: 06 nov 2011, 01:04

Re: Autodiagnosi

Messaggio da leggere da capyuri »

La differenza sta nella modalità con cui le interfacce comunicano tra pc e vettura. Tieni a mente che con il KKL puoi fare diagnosi su alcune centraline che l'ELM non permette e viceversa (per i tipi di centraline guarda qualche post più su). E' un pò come prendere un traduttore per il tedesco quando uno parla francese, non si capisce!;)
DarioC
Messaggi: 45
Iscritto il: 04 apr 2011, 12:27

Re: Autodiagnosi

Messaggio da leggere da DarioC »

Diciamo che, al massimo e attualmente, oltre che sulla Thesis potrei usarlo su un'Opel Vivaro.
D@rio
capyuri
Messaggi: 863
Iscritto il: 06 nov 2011, 01:04

Re: Autodiagnosi

Messaggio da leggere da capyuri »

Si, i cavetti a patto che la vettura abbia la presa OBD II, sono praticamente universali. Però c'è bisogno di un programma che sia in grado di funzionare con l'Opel in questo caso.
Rispondi

Torna a “Thesis”