Ancora Debimetro... Ma Diciamolo
Re: Ancora Debimetro... Ma Diciamolo
scusate l'ignoranza ma in quali problemi si incorre avendo la spina del debimetro staccata e per quanto tempo la si può tenere staccata. grazie.saluti
Re: Ancora Debimetro... Ma Diciamolo
Scusate la domanda un po ignorante, ma se senza debimetro la macchina va meglio... mi verrebbe in mente di tenerlo scollegato per sempre...cosa succede a tenerlo sempre scollegato?
Re: Ancora Debimetro... Ma Diciamolo
Al di là dell'accensione della spia avaria iniezione, consuma di più, peggiora le emissioni, a lungo andare problemi al catalizzatore. Ciao A--
Re: Ancora Debimetro... Ma Diciamolo
Non è che col debimetro staccato la macchina va meglio, altrimenti non avrebbe d'esistere!
Il debimetro serve per ottimizzare la carburazione, ma quando perde la sua efficienza (perchè sporco o "usurato") legge dei valori d'aria in ingresso inferiori al reale, la centralina riceve quindi che c'è minor quantità d'aria in ingresso perciò invia al motore meno carburante, di conseguenza perde molto in prestazioni.
Staccando il debimetro la centralina calcola una quantità d'aria teorica che ci dovrebbe essere in ingresso, ma è teorica non reale!
Quindi, se il debimetro non è più efficiente scollegandolo la macchina andrà più forte, ma solo in questo caso!
Scollegare il debimetro è solo una prova empirica per valutare l'efficienza di tale componente "in casa", anche se in realtà è comunque sempre consigliabile una diagnosi con computer dal proprio autoriparatore o al centro assistenza.
Lo si può quindi scollegare giusto il tempo di eseguire la prova, perchè altrimenti si incorre nei problemi già descritti da amos: maggior consumo e problemi al catalizzatore causati da una carburazione non ottimale e quindi residui nello scarico nocivi appunto al catalizzatore...
Consiglio: quando ci si accorge di aver problemi al debimetro è meglio sostituirlo il prima possibile per evitare ulteriori inconvenienti!
Ciao,
Massimo.
Il debimetro serve per ottimizzare la carburazione, ma quando perde la sua efficienza (perchè sporco o "usurato") legge dei valori d'aria in ingresso inferiori al reale, la centralina riceve quindi che c'è minor quantità d'aria in ingresso perciò invia al motore meno carburante, di conseguenza perde molto in prestazioni.
Staccando il debimetro la centralina calcola una quantità d'aria teorica che ci dovrebbe essere in ingresso, ma è teorica non reale!
Quindi, se il debimetro non è più efficiente scollegandolo la macchina andrà più forte, ma solo in questo caso!
Scollegare il debimetro è solo una prova empirica per valutare l'efficienza di tale componente "in casa", anche se in realtà è comunque sempre consigliabile una diagnosi con computer dal proprio autoriparatore o al centro assistenza.
Lo si può quindi scollegare giusto il tempo di eseguire la prova, perchè altrimenti si incorre nei problemi già descritti da amos: maggior consumo e problemi al catalizzatore causati da una carburazione non ottimale e quindi residui nello scarico nocivi appunto al catalizzatore...
Consiglio: quando ci si accorge di aver problemi al debimetro è meglio sostituirlo il prima possibile per evitare ulteriori inconvenienti!
Ciao,
Massimo.