Ciao peppiniello,
come ti ha già spiegato Sandro il problema principale (se non si ha a disposizione la briglia TV) è di recuperare il connettore a 54 pin che và collegato al modulo TV e (se non si ha neanche il connettore sotto plancia) i terminali a crimpare da inserire nei vari connettori già presenti dietro in NIT.
Ma andiamo per ordine:
gli schemi relativi ai cablaggi da realizzare li puoi scaricare quì
http://www.digitar.it/Thesis/CABLAGGIO_ ... CAMERA.pdf che sarebbe la briglia dal modulo al connettore sotto plancia se esistente e da quì
http://www.digitar.it/Thesis/CABLAGGIO_TV.pdf puoi ricavare il cablaggio che dal connettore sotto plancia va al NIT, naturalmente devi escludere la presenza del connettore stesso e prolungare i cavi dal modulo TV fino al NIT.
Per i cavi utilizza quelli in guaina già schermati (le schermature saranno le masse che troverai negli schemi) mentre quelli per l'alimentazioni usa un cavo separato. Dovrebbe servire all'incirca un sei metri di cavo tra il modulo TV al NIT.
Per il connettore a 54 pin del modulo TV lo devi aquistare in BMW ed è il connettore per l'ULF, ecco i codici:
Il connettore principale ULF a 54 poli che si compone di tre codici:
61 13 6 909 076 che e' l'involucro esterno
61 13 6 909 072 connettore interno a 36 poli
61 13 6 909 070 connettore interno a 18 poli
occorrono i relativi terminali da crimpare sui cavi e da inserire nei connettori
61 13 0 005 201 spinette di contatto.
Per i terminali di collegamento sul retro NIT non hai bisogno degli involucro in quanto già presenti ma solo dei terminali da inserire nelle giuste posizioni dei relativi connettori.
I terminali che ti occorrono sono del tipo MINI ISO femmina per il connettore M065H verde, li trovi facilmente in negozi di elettronica.
Quelli un pò più difficili da trovare sono quelli femmine che vanno inseriti nei connettori retro NIT M065E verde e M065A nero in quanto sono del tipo Contact MQS prodotti dalla TE. Se hai la briglia TV li recuperi dal connettore che andrai ad escludere se no li devi acquistare. Io li ho presi sul sito della RS Components
http://it.rs-online.com/web/c/?searchTe ... ra=oss&r=t.
Non è un lavoro difficile ma molto delicato e serve molta pazienza in quanto i cavi sono molti.
Un pò di guiana termorestringente e del nastro adesivo in tessuto per chiudere il cablaggio sicuramente ti servirà.
Per ogni altro chiarimento sono a tua disposizione.