Usura volano, come valutarla?
-
- Messaggi: 1152
- Iscritto il: 10 gen 2009, 12:00
Re: Usura volano, come valutarla?
non dimenticare il paraolio
Lybra 09/2004 berlina LS 1.9 jtd 85 kw, grigio patrizia, ICS no navi con CD - lock egr - cruise control artigianale - maniglie illuminate - presa 12 V al tunnel centrale - volante in pelle con comandi - kit xenon 5000 k (tolto) - bluetooth car kit CK 1 Nokia - barre portatutto originali, lancista orgoglioso dal 1994, I write from the town of Policoro Basilicata region been Italian. alcantarablu@live.it (msn)
Re: Usura volano, come valutarla?
ciao, benvenuto!
ti sei già fatto l'idea giusta, cambia anche il volano
sulla mia a 200000km era stata sostituita solo la frizione, a 285000 ho dovuto cambiare tutto
l'ispezione visiva del volano devo dire che è assolutamente inattendibile, e posso documentarvelo
due settimane fa il mio meccanico esegue un intervento di emergenza su una BMW
cambia la frizione ma ispezionando il volano lo trova in condizioni apparentemente pietose
il proprietario non aveva i soldi per cambiarlo (ci credo, ci volevano 750 euro) e fa rimontare quello che c'è
risultato: funzionamento perfetto, senza alcuna vibrazione
settimana scorsa il meccanico cambia il mio e mi dice: sinceramente non sembra rovinato, non ha alcun gioco
è quasi dispiciuto, e mi chiede di aggiornarlo circa eventuali miglioramenti dell'auto
inutile dirvi che, con la sostituzione, la Lybra sembra tornata un'auto nuova: non scuote in accensione e spegnimento, ed anche in marcia le vibrazioni si sono ridotte di molto
quindi mai fidarsi dell'analisi visiva e, specie se i chilometri percorsi sono molti, sostituite il volano senza esitazione
ti sei già fatto l'idea giusta, cambia anche il volano
sulla mia a 200000km era stata sostituita solo la frizione, a 285000 ho dovuto cambiare tutto
l'ispezione visiva del volano devo dire che è assolutamente inattendibile, e posso documentarvelo
due settimane fa il mio meccanico esegue un intervento di emergenza su una BMW
cambia la frizione ma ispezionando il volano lo trova in condizioni apparentemente pietose
il proprietario non aveva i soldi per cambiarlo (ci credo, ci volevano 750 euro) e fa rimontare quello che c'è
risultato: funzionamento perfetto, senza alcuna vibrazione
settimana scorsa il meccanico cambia il mio e mi dice: sinceramente non sembra rovinato, non ha alcun gioco
è quasi dispiciuto, e mi chiede di aggiornarlo circa eventuali miglioramenti dell'auto
inutile dirvi che, con la sostituzione, la Lybra sembra tornata un'auto nuova: non scuote in accensione e spegnimento, ed anche in marcia le vibrazioni si sono ridotte di molto
quindi mai fidarsi dell'analisi visiva e, specie se i chilometri percorsi sono molti, sostituite il volano senza esitazione
Carmine
------------------------------------------------------
2 fantastiche Lybra SW - ora Croma Must anno 2010
------------------------------------------------------
2 fantastiche Lybra SW - ora Croma Must anno 2010
Re: Usura volano, come valutarla?
Benvenuto, Cicciotto!
Come giustamente ti hanno già consigliato, ti conviene cambiare anche il volano.
Io la frizione l'ho sostituita intorno ai 160.000 km, mi controllarono il volano con un attrezzo apposito e mi rimontarono lo stesso, che fino ad oggi ha quindi percorso 260.000 km ed oltre. Ma tu già sei quasi a 250.000 km, non ti conviene rischiare. Potresti trovarti a dover rismonrare tutto dopo poco tempo, non è il caso. Monta tutto nuovo e ti togli il pensiero...
Come giustamente ti hanno già consigliato, ti conviene cambiare anche il volano.
Io la frizione l'ho sostituita intorno ai 160.000 km, mi controllarono il volano con un attrezzo apposito e mi rimontarono lo stesso, che fino ad oggi ha quindi percorso 260.000 km ed oltre. Ma tu già sei quasi a 250.000 km, non ti conviene rischiare. Potresti trovarti a dover rismonrare tutto dopo poco tempo, non è il caso. Monta tutto nuovo e ti togli il pensiero...
-
- Messaggi: 1071
- Iscritto il: 14 ott 2010, 12:00
Re: Usura volano, come valutarla?
Benvenuto tra noi!
Re: Usura volano, come valutarla?
ciciotto77 Scritto:
-------------------------------------------------------
...........................................
> Scusa Warner ho notato sulla campana che c'è una
> apertura di 3/4cm, come una presa d'aria, a cosa
> serve?
>
se ho capito bene dove si trova la feritoia dovrebbe servire per la fase. Dentro si dovrebbe intravedere una tacca incisa ed è importante che corrisponda ad un punto segnato sulla campana del cambio. Si tratta di vecchissime reminescenze e spero di non aver detto una str@@@ata. Comunque BEN ARRIVATO in questo ottimo luogo !:D
-------------------------------------------------------
...........................................
> Scusa Warner ho notato sulla campana che c'è una
> apertura di 3/4cm, come una presa d'aria, a cosa
> serve?
>
se ho capito bene dove si trova la feritoia dovrebbe servire per la fase. Dentro si dovrebbe intravedere una tacca incisa ed è importante che corrisponda ad un punto segnato sulla campana del cambio. Si tratta di vecchissime reminescenze e spero di non aver detto una str@@@ata. Comunque BEN ARRIVATO in questo ottimo luogo !:D
LANCIA 1.9 Jtd Emblema - Cruise- Bose - Pelle - cerchi in lega - AUX - specchietto elettrico antiabbagliante e sensore pioggia
-
- Messaggi: 8489
- Iscritto il: 29 set 2010, 18:02
Re: Usura volano, come valutarla?
Benvenuto!!!
Da dove ci scrivi?
Da dove ci scrivi?
-
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 03 feb 2013, 14:36
Re: Usura volano, come valutarla?
Dalla ciociaria con furore.
Frosinone.
Frosinone.
Re: Usura volano, come valutarla?
Ok attendiamo foto dell'ammaccatura,la feritoia era stata inserita per eventualmente lubrificare il canotto dove scorre il reggispinta,solo che e' troppo difficile vedere,su alcuni mercedes come il 220 cdi han fatto un vero e propio tappo per questo scopo.Un ulteriore consiglio,fai applicare (casomai il collega che te la monta non lo sappia)del grasso al litio sul canotto di scorrimento,evitare assolutamente come erroneamente ho fatto anche io il grasso bianco(per altro messo da Fiat)fa un pastone bestiale col polvere ed in breve la frizione ridiventa dura.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
-
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 03 feb 2013, 14:36
Re: Usura volano, come valutarla?
Posto qualche foto della frizione e della campana ammaccata internamente.
Warner un'altra curiosità.
Come mai ci sono due bulloni per lo scarico dell'olio cambio?
Uno è sul corpo cambio e l'altro è sul corpo differenziale.
Per logica l'olio andrebbe scaricato dal corpo differenziale perchè posto più in basso. Allora l'altro sul cambio che senso ha?
Buona giornata a tutti.
Warner un'altra curiosità.
Come mai ci sono due bulloni per lo scarico dell'olio cambio?
Uno è sul corpo cambio e l'altro è sul corpo differenziale.
Per logica l'olio andrebbe scaricato dal corpo differenziale perchè posto più in basso. Allora l'altro sul cambio che senso ha?
Buona giornata a tutti.
- Allegati
-
- 20130204_100926.jpg (244.41 KiB) Visto 453 volte
-
- 20130204_100522.jpg (206.11 KiB) Visto 453 volte
-
- Messaggi: 57
- Iscritto il: 03 feb 2013, 14:36
Re: Usura volano, come valutarla?
Ancora per warner, abbiamo dovuto smontare anche i semiassi ed i giunti omocinetici, ora nel rimontarli devo ingrassarli.
A casa abbiamo un barattolo di TUTELA MR3 gradazione NGL3, ma il libretto prescrive il TUTELA MRM2 gradazione NGL2.
Che dici può andare bene comunque?
Inoltre lo stesso grasso TUTELA MR3 gradazione NGL3 di colore verdastro, sul barattolo c'è scitto che è al litio può essere utile per lubrificare il canotto della frizione come da te consiliato?
Giovedì mi arrivano i pezzi e fine settimana conto di rimnonatare il tutto, sperando che non avanzi qualche pezzo........>:D<
Buona giornata a tutti.
A casa abbiamo un barattolo di TUTELA MR3 gradazione NGL3, ma il libretto prescrive il TUTELA MRM2 gradazione NGL2.
Che dici può andare bene comunque?
Inoltre lo stesso grasso TUTELA MR3 gradazione NGL3 di colore verdastro, sul barattolo c'è scitto che è al litio può essere utile per lubrificare il canotto della frizione come da te consiliato?
Giovedì mi arrivano i pezzi e fine settimana conto di rimnonatare il tutto, sperando che non avanzi qualche pezzo........>:D<
Buona giornata a tutti.