ciao marcofoligno io ho preso questi dati che lo danno al sito dell'autodromo ,
Anno di costruzione
1973
Lunghezza circuito
2507 km Larghezza pista 11 metri
Curve 5 (destra) e 5 (sinistra)
Lunghezza max rettilineo 510 metri
Indirizzo
Loc. Bacanella
06063 Magione (PG)
Telefono/Fax 075-840303/075-841357 sito www.autodromomagione.com
comunque in diagnosi dovrebbe risultare anche quello se e stata toccata la centralina ,
dovrebbero cambiare i dati pressione gasolio ecc..
Gli stessi dati che disponevo io, mi sembra dalla foto che non è proprio come lo ricordavo, prima del rettifilo non c'erano quelle curve a ferro di cavallo, in più ilo stesso iniziava un pò più avanti, ma sono passati almeno 15/20 anni dall'ultima volta che ci ho messo le ruote sopra......
Gianni
Il mezzo del futuro sarà quello del passato e non a 4 ruote ma a 4 zampe
si hanno fatto 3 ristrutturazioni se cosi si puo dire, che io mi ricordi da quando lo frequento dal lontano 2003, una nel 2005, quando ancora il proprietario era una società di privati, una nel 2007 quando la presa la scuola corse e una nel 2009-2010 da quando il proprietario e l' ACI ora ci sono i nuivi box, la nuova tribuna, un piccolo centro medico, una autoambulanza del circuito, una piccola ma piccola stazione dei pompieri, asfalto sempre di me-----a le nuove tribune ed il nuovo bar ma fa ca---e come il vecchio ...!!!!!
ho fatto diverse corse li per il trofeo 33, il raduno 75 america, il trofeo martini (io con la mitica delta) e da li la passione per mamma lancia fino al botto sul muro di cemento, ma bei ricordi!!!!! comunque sui siti anche quelli del circuito non sono dati aggiornati il proprietario è l'ACI, ma nun ce se crede.
Aggiornamento lybra, l'officina bosch non ha ancora chiamato, ma domattina vado a vedere, comunque un mio amico con la thesis mi ha detto che proprio nel mio paese c'è un guru della lancia in una piccola e vecchia officinetta di quartiere, sai quelle che non sono segnalate nemmene su tutto città, ma la concessionaria ufficiale lancia sia di foligno che della provincia di PG quando non sa come risolvere un problema, mandano le auto da loro, domani ci passo e vediamo....!!!!!
Se hai avuto modo di provarla in un rettilineo tranquillo 180 sono nettamente inferiori alle sue possibilita',l'unica volta che potuto provare bene la mia ero sulla Firenze-mare,velocita' di punta da tachimetro 215km/h,ci sono arrivato nel giro di 1 km.
Appunto, l'impressione come se a 2900 giri, 3000 il motore prendesse uno scalino, anche se in 1* 2* e 3* non si nota molto, e la macchina perdesse di potenza e non riuscisse a spingere, ovvero i giri li prende ma molto meno, uno scalino in corsa ed il motore perde efficenza ( in 1* da 0 a 45 km/h - in 2* da 45 a 80 - in 3* da 80 a 120 - in 4* da 120 a 150 - in 5* da 150 a 180 ) poi più nulla. ( sensore giri sostituito e debimetro nuovo originali)
marcofoligno dice: la mia velocità <( in 1* da 0 a 45 km/h - in 2* da 45 a 80 - in 3* da 80 a 120 - in 4* da 120 a 150 - in 5* da 150 a 180 ) poi più nulla.
dati libretto velocità rapporti massimi 2,4 jtd da 0 a 39 km/h- in 2 da 39 a 65- in 3 da 65 a 108 -in 4 da 108 a 151- in 5 da 151 a 214 ...............
verifica che la centralina non sia stata rimappata perchè dalla velocità tua e i dati della casa si vede benissimo che la tua velocità e superiore fino in 4 marcia , quindi per me o avevi bisogno di piu metri per raggiungere la velocità massima ,essendo che sono stati cambiati dei parametri pùo darsi che perda con la 5 marcia ...
questa e la mia umile idea , magari mi sbaglio...........:D;)
ciao
marcofoligno, secondo me nel tentativo di aiutarti stiamo andando fuori strada
prima di tutto dobbiamo specificare che i 150cv del 2.4jtd non sono "cattivi", ma progressivi
se, come mi è sembrato di capire, hai guidato delle Alfa di fine anni 80 su pista, con motori a benzina, non devi assultamente prenderle come termine di paragone
l'ideale per te sarebbe guidare un'altra Lybra con lo stesso motore ( o modello equivalente gruppo Fiat), così da avere un paragone diretto
lo scalino di erogazione tra i 2700 ed i 3000 giri è un problema noto sui jtd, se ne è discusso diverse volte, io ce l'avevo con il 1.9jtd e ce l'ho adesso con il 2.4jtd
superato lo scalino, non noto comunque problemi di progressione (ovvio che i giri salgono più lentamente, ma solo perchè scende la coppia motore)
riguardo i rapporti, attenzione a prendere il riferimento del regime di cambiata
non conosco quello del libretto, ma garantisco che a 5000giri il 2.4jtd 150cv è a 135 in terza e a 190 in quarta
Carmine
------------------------------------------------------
2 fantastiche Lybra SW - ora Croma Must anno 2010
Si quel piccolo vuoto ce lo dobbiamo tenere,problema in centralina molto noto,o si mappa o non sparisce,pero' la sua velocita' max mi fa strano,considerato che ha il 150cv,io ho la 140 ed i 215 li fa senza problemi.
ok, sono d'accordissimo che i motori benzina sono tutti diversi, ma non è nemmeno il mio primo diesel, lo scalino si nota un pochino, ma forse non essendo abituato a scrivere sul forum non mi spego con esettezza, lo scalino si nota poco nelle prime tre, ma in 4 e 5 sembra come se togliessi per un secondo il piede dal gas comunque ho pensato anch'io che potesse essere un problema di rimappatura della centralina tutta a corto, in quanto il vecchio proprietario la guidava in una grande città e non credo abbia mai visto la superstrada (anche perchè la prima è a circa un ora di macchina ) oggi sono anche andato a vedere a che punto era il centro bosh e mi hanno detto che domani me la ridanno hanno solo riscontrato un problema di "taratura" degli ignettori, mentre sia la compressione motore, sia la polverizzazione degli stessi è perfetta ma non sanno dirmi a cosa dipende lo scalino/one spero domani di poterla portare in una officina che mi hanno consigliato degli amici lancisti sembra che il meccanico sia un drago con tutte le lancia. Ps= lancio un'idea un po folle, perchè non facciamo sul forum una mappa anche con la posizione e una nostra valutazione delle officine in italia??? magari potrebbe essere utile