fulvia HF

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: fulvia HF

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Quindi aldilà dei dettagli elencati e dell'elettroventola al posto di quella meccanica (modifica che negli anni credo sia divenuta abbastanza comune) la sola cosa poco convincente restano i numeri della targhetta identificativa: concordo anche io su questo particolare.
Ma attenzione, la targhetta identificativa originale potrebbe essere andata perduta (magari perchè smontata in occasione di una riverniciatura della macchina) e sostituita con una di quelle targhette "vergini" su cui è stata effettuata la punzonatura con una matrice diversa (seppur di poco) da quella originale Lancia.
Quindi mi pare si possa dire (prima che l'inserzionista si arrabbi :X) che tutti questi dettagli finora evidenziati non entrano assolutamente nel merito della genuinità di questo Fanalone. Dico bene?
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: fulvia HF

Messaggio da leggere da dariodb »

Paolo67 Scritto:
-------------------------------------------------------
> acca effe Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Dario,scusa se mi intrometto. I catadiottri
> hanno
> > i lati,sinistro e destro, molto diversi come
> > spessore, per poter compensare la concavità
> del
> > pannello di coda. Se noi andassimo a
> > invertirli,non faremmo altro che sommare le
> > differenze fra i due piani,e l'effetto sarebbe
> > evidentissimo.Qui.secondo me,non c'è ombra di
> > dubbio: I catadiottri sono montati in maniera
> > corretta.Ciao.
>
> Ma Dario tutti questi dettagli li conosce bene,
> tanto è vero che tanti anni fà fu proprio lui a
> segnalarmi che sulla mia Fulvia erano invertiti e
> mi impose (giustamente) di invertirli per metterli
> nella loro giusta posizione !! (tu) Vedi foto
> allegate.
> La verità è che la luminosità delle foto non è
> sufficiente per apprezzare bene questo
> particolare!!
> Dario non ti preoccupare, prendiamo tutti insieme
> appuntamento dall'oculista cosi ci facciamo fare
> uno sconto visto che fra catadiottri e diottrie la
> radice è comune!!! Possiamo prenotare una bella
> montatura color Amaranto Montebello con strisce
> giallo-blu sulle stanghette :D

Allora,
la foto che hai allegato indica sicuramente che il catadiottro non è montato correttamente, ma il montaggio alternativo prevede 3 opzioni:
stesso lato ma capovolto;
trasferito al lato opposto senza capovolgerlo;
trasferito al lato opposto e capovolto.

Posso sbagliarmi, ma guarda meglio la foto posteriore della Fac(c)etti, il sinistro ha lo spigolo sup. lato destro "troppo" sporgente, per me quello va a destra capovolto.
Mi appello a De Andrè: UN OTTICO !!!
Ciao
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: fulvia HF

Messaggio da leggere da dariodb »

Ho riguardato le foto, per me vanno invertiti e capovolti !!!
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: fulvia HF

Messaggio da leggere da acca effe »

Proporrei una votazione: Ogni " osservatore di catadiottri" esprima il suo parere e......LA MAGGIORANZA VINCE!!!!!! Ciao
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: fulvia HF

Messaggio da leggere da gerardoc »

Si, come dice Paolo bisogna stare molto attenti prima di gridare al "Falso" ciò nonostante ci sono tante cosine che non quadrano,
restando comunque consapevoli del fatto che in 40 anni possono essere state cambiate molte cose,in questo caso non in positivo.
Vorrei fare notare che la targhetta del preparatore è stata punzonata nel 1990 se così è i weber potrebbero essere quelli giusti,altrimenti sarebbero di produzione anni ottanta,luci targa della (Fulvia montecarlo,fiat spider, alfa romeo) i cerchi non sono i Campagnolo ma nemmeno la replica più vicina, la differenza si è nel foro del mozzo dove si monta la borchia con la scritta Campagnolo l'originale ha il diam. di 82mm.
il cruscotto è un parente molto lontano dei cruscotti gr.4, anche la disposizione degli interruttori mi pare non sia quella tipica del gr.4
esteticamente non troppo bello è il nuovo rivestimento del volante.
Allegati
033e780ac4[1].jpg
033e780ac4[1].jpg (174.62 KiB) Visto 317 volte
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: fulvia HF

Messaggio da leggere da dariodb »

Caro Paolo,
confronta le due foto, atteso che la foto della HF targata TO l'hai postata proprio tu.
Noti qualche differerenza ?
Immagine

Con simpatia.
dario
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: fulvia HF

Messaggio da leggere da gerardoc »

Prendo spunto dalla foto postata da Dario per far notare le luci targa ( Giuste) Per 1200HF, 1300HF,e molti fanalone
i supporti sembra siano montati senza guarnizione,in realtà la guarnizione c'è, i supporti sono adi forma convessa a modello della carrozzeria
questo tipo di luci sono "introvabili" e molti falalone ne sono sprovvisti.
Ciao
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: fulvia HF

Messaggio da leggere da dariodb »

Sulla mia 1,2 e 1,3 li ho così.
Ciao.
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: fulvia HF

Messaggio da leggere da Paolo67 »

ALT !!!

I due catadiottri sono diversi (tanto è verso che a catalogo esistono DX e SX) e sono "tagliati" in maniera tale da riportare su un piano perfettamente verticale le due inclinazioni (in altezza e in orizzontale) dello specchio di coda.

A ben guardare sul Fanalone in osservazione mi sembra di vedere che entrambe i catadiottri "pareggino" l'inclinazione in orizzontale (o in larghezza) dello specchio di coda (ed è quello che ho notato io ad una prima osservazione) ma non pareggiano l'inclinazione in altezza (particolare che non è sfuggito all'occhio di Dario (tu)), pertanto non sono montati correttamente!

Diciamo che avendo a disposizione i due catadiottri DX e SX, si possono montare i tre modi:

1. maniera corretta (pareggiano entrambe le inclinazioni dello specchio di coda);
2. invertiti (pareggiano l'inclinazione verticale ma accentuano quella in orizzontale/larghezza);
3. invertiti e capovolti (pareggiano l'inclinazione in orizzontale/larghezza ma non quella in verticale).

Nel Fanalone in questione li hanno montati come al punto 3.
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: fulvia HF

Messaggio da leggere da dariodb »

_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Rispondi

Torna a “Fulvia”