Pagina 2 di 3
Re: Bypass per il cuore della fulvia
Inviato: 01 nov 2012, 19:02
da AntonioFSZ
Grazie. Allora qualunque bulbo tarato a 0,30 bar dovrebbe andar bene.
Sul lato dell'esagono del sensore dovrebbe esserci inciso proprio il valore della taratura.
Ciao!
A.
Re: Bypass per il cuore della fulvia
Inviato: 01 nov 2012, 20:46
da acca effe
Ottima questa soluzione. Dopo la "pausa inverno", la adotterò anche io.
Re: Bypass per il cuore della fulvia
Inviato: 02 nov 2012, 15:07
da AntonioFSZ
Qualcuno gentilmente ha il numero di codice del perno che va forato per applicare il bulbo?
(o ne ha uno che non gli serve da vendere?)

Grazie in anticipo
A.
Re: Bypass per il cuore della fulvia
Inviato: 02 nov 2012, 15:24
da gerardoc
"4211171"
Re: Bypass per il cuore della fulvia
Inviato: 02 nov 2012, 15:49
da AntonioFSZ
Grazie mille Gerardo!
Come pensavo e speravo è lo stesso della Flavia, per cui dovrei averlo già in casa...
Ti offro una birra quando passi da queste parti.

Re: Bypass per il cuore della fulvia
Inviato: 02 nov 2012, 15:54
da gerardoc
Di niente... Accetto l'invito.
Re: Bypass per il cuore della fulvia
Inviato: 04 nov 2012, 18:09
da AntonioFSZ
A questo punto mi viene un dubbio: il radiatore olio della Flavia 1800 iniezione e quello della Fulvia sono per caso uguali, e magari condividono anche lo zoccolo portafiltro?
Grazie
Re: Bypass per il cuore della fulvia
Inviato: 04 nov 2012, 18:13
da gerardoc
Il radiatore si, lo zoccolo no, ma i bulloni dei raccordi sono gli stessi.
Re: Bypass per il cuore della fulvia
Inviato: 04 nov 2012, 18:15
da AntonioFSZ
Grazie Gerardo, sempre gentilissimo.
Re: Bypass per il cuore della fulvia
Inviato: 04 nov 2012, 20:36
da dariodb
Ma sto bypass tocca portarselo dietro o conviene comunque montarlo e lasciare montati tubi e radiatore per non alterare l'estetica ?