Morte di un MARCHIO

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Morte di un MARCHIO

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Mi sembra di ricordare che se fosse stata tutta in alluminio, il prezzo doveva aggirarsi sui 40.000 euro ... in ogni caso il prototipo era stupendo, per una vettura di nicchia il prezzo poteva andare bene, se però si volevano fare grandi numeri ... mi sembra un pò altino.
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Morte di un MARCHIO

Messaggio da leggere da acca effe »

Anche io,sinceramente,avrei qualche perplessità nei riguardi della Nuova Fulvia. Concordo con Gerardo,quando dice che la qualità ègiusto che la si paghi.E' pur vero,che l'Audi ha ormai una tradizione consolidata nella costruzione di auto di qualità.Diverso sarebbe il caso Lancia/Fiat,,che avendo perso il treno ormai da troppo tempo,dovrebbe fare i conti anche con la diffidenza iniziale dei potenziali acquirenti.I tempi sono purtroppo duri. Immettere sul mercato un'auto di quel prezzo,con costi di produzione elevati,penso sia difficile,considerata la non certezza del raggiungimento dei famosi grandi numeri.Insomma,lo vedrei un poco come un salto nel buio.
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: Morte di un MARCHIO

Messaggio da leggere da lucioemilio »

ha ragione acca effe l'agonia è iniziata tra la fine degli anni sessanta e i primi anni settanta. oggi si sta piangendo per un funerale celebrato ormai 40 anni fa!!!!!!
Le ultime lancia sono le 2000 berline e coupè del 71-72-73 e le fulvia 2 serie su cui però la mano fiat purtroppo si vede già. fatevi raccontare da qualcuno che lavorava a chivasso in quel periodo e vi spiegherà che si iniziava a risparmiare perfino sui materiali.
Forse a qualcuno dispiacerà ricordarlo ma i modelli venuti dopo il 72-73 di lancia avevano solo il fregio sulla mascherina. qualche esempio:
- le beta...hanno distrutto l'immagine lancia all'estero (vedi svizzera, inghilterra ecc in cui non se ne è venduta più nemmeno una!!!)
- le gamma....lancia 2000 castrate e inconfrontabili con queste ultime per prestazioni affidabilità ecc.
- le prisma e delta...ritmo con fregio lancia (discorso a parte per le integrali volute però dagli uomini ex reparto corse e non concepite come produzione, visto che la delta era ormai commercialmente in agonia, anche se poi il successo fu enorme. ma attenzione tra le delta stradali e quelle da corsa vi è poca roba in comune)
- le thema belle auto ma di fatto fiat croma
- quelle venute dopo credo create tutte sulle piattoforme comuni per il contenimento dei costi e direi per la distruzione di una tradizione e di una clientela affezionatissima dispersa e recuperata dai concorrenti. basti pensare a quanti alfisti hanno poi acquistato bmw e mercedes non accettando la trazione anteriore.
questa è la verità nuda e cruda. gli altri hanno puntato su modelli capaci di catturare consensi con scelte tecniche magari costose ma originali. il gruppo fiat ha puntato tutto sulle piattaforme integrate sfornando modelli tutti uguali sull'altare del risparmio in cui i clienti lancia e alfa non si sono mai più riconosciuti. chi comprava lancia o alfa fino agli anni settanta non entrava nemmeno nei concessionari della concorrenza a vedere cosa c'era. ora vorrebbero riconquistarli ma con le americane camuffate sarà una missione impossibile.
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Morte di un MARCHIO

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Lucioemilio, io ho avuto sia la Ritmo e la Delta e ti posso dire che erano macchine molto diverse, avevano in comune pianale e motori poi stop, dire che è stato cambiato il fregio significa averle viste solo in cartolina, tra l'altro interno ed esterno erano completamente diverse, Ritmo macchina onesta, la Delta negli anni 80 offriva cose che molte vetture del segmento superiore facevano fatica ad avere, era un ammiraglia in miniatura, non concordo nemmeno i giudizi sulla Beta e sulla Gamma ...
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Morte di un MARCHIO

Messaggio da leggere da gerardoc »

Ciao do ragione a lucioemilio ho avuto una delta 1,6 gt ,di qualità lancia non aveva nulla, materiali mediocri,
cruscotto e componentistica senza gusto da lì alle integrale il cruscotto, panneli porta con relativi braccioli sono rimasti li stessi, ho avuto anche la thema, più lussuosa ma di qualità fiat.
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: Morte di un MARCHIO

Messaggio da leggere da lucioemilio »

in famiglia abbiamo avuto e ho guidato:

- una flavia coupè 1500

- tutte le fulvia: berline, coupè I II e III serie, zagato e varie HF

- lancia 2000 berlina ie e 2000 HF

- n. 3 beta Hpe una 1600 una 2000 e una 2000 VX

- n. 1 gamma berlina 2000 (per fortuna una sola di queste!!!)

- n . 3 delta una gt ie, una hf ie e una hf 16 V.

- n. 1 thema Sw turbo ie

- n. 1 dedra 1800

- n. 1 k Sw 5 cilindri turbo

e forse qualcuna ancora che no mi ricordo

credimi dalle beta in poi è stato un altro pianeta. Non ho detto che erano brutte auto ma erano costruite con mentalità fiat cosa diversa dal cuore lancia.

le beta marcivano anche sopra !!! almeno le fulvia solo sotto e se chiedi a tutti quelli che sono passati dalle fulvia alle beta poi hanno cambiato marchio

la gamma non andava mai: pompe benzina a go go, alberi a cammes ecc e pensare che veniva dalla 2000 che era indistruttibile

le delta, forse quelle con pochi cavalli si salvavano, ma le sportive a 30.000 km avevano la scocca distrutta (basta metterne una a cavallo di una rampa di un box e provare ad aprire o chiudere una porta...missione impossibile! erano solo rifinite meglio delle fiat

della thema ho un buon ricordo ma quanti rumori faceva quel cruscotto di plastica e ancora la ruggine...le tedesche ormai erano 10 anni che non arrugginivano più

la dedra...stendiamo un velo pietoso...elettronica dozzinale e inaffidabile con il cruscotto modello albero di natale. ti dovevi preoccupare se non vedevi qualche spia accesa!!!

la K gran bel motore ma non ebbe grande successo. qui decisamente la concorrenza aveva fatto passi da gigante

Poi ognuno può pensarla come vuole ma la qualità lancia è venuta a mancare all'insegna del risparmio. i concorrenti forse hanno risparmiato meno
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: Morte di un MARCHIO

Messaggio da leggere da lucioemilio »

...mi ero dimenticato..ho avuto anche una delta HPE 1600. scocca decisamente migliore della I serie ma il motore che pena ragazzi
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Morte di un MARCHIO

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Se prendi un motore con pochi cavalli non puoi poi lamentarti che non và anche perchè il peso nella Delta 2 è aumentato, io ho la Delta HPE 2000 e non ho questo tipo di problema.
Sono sempre in disaccordo sul giudizio della Delta 1° serie, negli anni 80 nel segmento C era una spanna sopra le altre, la concorrenza cosa proponeva di superiore ? 8-)
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: Morte di un MARCHIO

Messaggio da leggere da gerardoc »

Golf GTI? anche se di disegno Italiano, la qualità era Tedesca,e sicuramente superiore.
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: Morte di un MARCHIO

Messaggio da leggere da lucioemilio »

la hpe 2000 decisamente va forte sono d'accordo. ma il 1600 aveva meno grinta di un 1300 fulvia da 90 cv.
Non è un discorso di cosa offriva la concorrenza. la delta come dici tu era una bella auto rifinita bene ma quello che forse non riesco a spiegare è che il vero lancista non ci si riconosceva più. era costruita meno bene delle sue antenate ed è stata una lenta ma inesorabile parabola al ribasso. audi, bmw, Wolkswagen (ricordiamoci la macchina del popolo!!!) invece proprio in quegli anni hanno iniziato a migliorare. fatte sempre meglio, con maggiore cura fino ad arrivare ad oggi. la lancia cioè la fiat invece ha disperso un patrimonio incredibile di tradizione, qualità ecc. diciamolo francamente noi italiani facevamo le migliori auto del mondo e poi abbiamo perso tutto. è stata la mentalità fiat a portarci qui. un esempio su tutti: tutte le case automobilistiche, perfino la skoda (che storia ha boh?) hanno fatto musei che creano soldi, cercano di sfruttare al massimo la storia, anche quella che non hanno, pur di catturare simpatie e clienti. gli Agnelli invece cosa fanno.....vorrebbero vendere il museo alfa e per ripicca lo tengono chiuso e le auto fiat e lancia non si sa mai dove sono rinchiuse di preciso.
Rispondi

Torna a “Fulvia”