Griglia divisoria per cani
-
- Posts: 3117
- Joined: 15 Apr 2011, 10:04
- Contact:
Re: Griglia divisoria per cani
Io sono per il box.
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
-
- Posts: 13594
- Joined: 21 Dec 2008, 18:33
Re: Griglia divisoria per cani
La bava dall'alcantara va via in un secondo con un cencino di spugna bagnato, non lascia macchia, lascialo sbavare come deve fare un cane felice, potevi prendere un canino di stoffa di quelli che si mettevano nelle auto e tentennavano il collo.
Roberto
Roberto
Saluti - Roberto
-
- Posts: 503
- Joined: 29 Jan 2012, 22:33
Re: Griglia divisoria per cani
Io concordo con Roberto pienamente ed è la prima volta che non mi scontro con (amichevolmente) con lui ma gli do il mio pieno e solidale appoggio Io certo non ho una cane di razza ma una semplice dolcissima "bastardina"e per me è quasi al pari dei mie figli ai quali mai monterei un accrocchio solo per evitare che patendo l'auto mi sporcassero e sedili o mangiando patatine e bevendo bibite mi possano macchiare i sedili, per prima cosa bado alla loro sicurezza e credetemi il guinzaglio attaccato all'attacco delle cinture salva noi da lui e dalla sua massi in caso di incidente ma assolutamente nulla fa per i nostri amici anzi crea solo danni pensate bene in caso di incidente se foste collegati alla parte ferma della vettura con un sistema del genere per cui la cosa migliore è tenerli nel portabagali ed utilizzare reti elastiche per la ritenzione e poi come riusciamo ad insegnare al cane dove sporcare ai notri figli cosa non fare in macchina possiamo anche insegnargli ai cani a non rosicchiare i nostri sedili, per le macchie sono momenti di vita quelle che non si cancellano ricorderanno momenti è come le persone che comprano una macchina nuova e montano i coprisedili certo forse 10euro per i sedili perfetti li spunteranno in caso di vendita ma avranno mai assaporato la sensazione del sedili sotto il sedere?
Lancia Phedra 2.0 jtd 79Kw 107cv Automatica
Azzurro Bellini
Interni in alcantara color crema
Famiglia composta da io Andrea mia moglie Laura i nostri figli Gabriele di nove anni e Simone di tre anni in più il nostro cane Penny di cinque anni
Di professione Carrozziere
Azzurro Bellini
Interni in alcantara color crema
Famiglia composta da io Andrea mia moglie Laura i nostri figli Gabriele di nove anni e Simone di tre anni in più il nostro cane Penny di cinque anni
Di professione Carrozziere
-
- Posts: 2793
- Joined: 21 Dec 2008, 19:55
Re: Griglia divisoria per cani
Provato a sentire in Peugeot o Citroen?
[hr]
[center]
"...La vita è troppo corta per non guidare italiano"
Luca TO '93 (Il grande)
-----------------------------------------------------------------------------
[center]
"...La vita è troppo corta per non guidare italiano"
Luca TO '93 (Il grande)
-----------------------------------------------------------------------------
Re: Griglia divisoria per cani
Rispondo a tutti in unico messaggio per brevità:
Innanzitutto, tengo a specificare che il mio cane è felice e sta benissimo, ha tutti gli spazi di cui necessita ed è libero di rosicchiare, sporcare, giocare, sbavare, scavare tutto quel che vuole e quando vuole... Desidero solamente impedirgli di farlo sulla mia macchina nuova, sinceramente non lo vedo come una mancanza di rispetto nei suoi confronti e tantomeno un tarpargli le ali. Inoltre, l'ho preso perchè l'ho voluto tanto ed è stata una cosa su cui rifletto da molto tempo, diciamo anni, se avessi voluto un cane di pezza avrei preso un cane di pezza. Questo con i sedili in alcantara della Phedra ha davvero poco a che vedere a mio avviso... Inoltre, io sono solo e viaggio quasi sempre solo, o guido o sto attento al cane... e comunque non facciamo lunghi tragitti in auto...
Chiarito questo, fosse per me il cane me lo terrei accucciato nello spazio tra il sedile guida e quello passeggero e metterei su un paio di foderine all'occorrenza, ma dato che il codice della strada impone o un box oppure una griglia divisoria montata sull'auto e il cane, superata una certa dimensione, deve stare obbligatoriamente nel bagagliaio (così mi è stato riferito da un Carabiniere a posto di blocco) se riesco ad unire l'utile al dilettevole perchè no? Se deve stare dietro meglio insegnarglielo sin da piccino e non credo che posizionare la griglia 5 o 6 cm più indietro dei sedili (in un bagagliaio come quello della Phedra) sia un torto nei suoi confronti... Io non uso mai il 6° e 7° posto, lui sta comodo e sbava felice uguale ed io mi evito ad ogni trasporto di pulire i sedili col cencio bagnato... Sarà anche che io non ho figli e visto che l'alcantara dei miei sedili è letteralmente immacolata faccio un pochino il geloso!
Inoltre, se al posto del solo sporcare dovesse pure rosicchiarli sarebbe davvero una cosa noiosa... Nel bagagliaio già avevo acquistato tempo addietro la vasca salvabaule dall'amico polacco, che accoppiata alla griglia e all'altro telo protettivo che vi ho postato secondo me crea un luogo perfetto per il cane e una protezione integrale per la Phedrozza! Diciamo che così non ci facciamo torti a vicenda... 
Fermo restando che la sua comodità non viene compromessa in alcun modo, anzi...
Virgilio per il box non saprei... A parte il costo se ne vuoi uno a dimensione bagagliaio Phedra, ma poi non lo vedo praticissimo per le operazioni di trasporto: salilo, scendilo, lascialo, prendilo... Mentre adottando la soluzione griglia/rete/telo tutto resterebbe in macchina pronto all'evenienza... Ci penso comunque...
Luca, se puoi farmi sapere il costo in P o C te ne sarei grato... Ne ho trovate un paio usate originali Phedra su web a circa 70 / 80 euro ma le condizioni non mi sembravano splendide... Potrei valutare l'acquisto del nuovo se il prezzo è allettante. Che tu sappia gli attacchi sono uguali per tutti i modelli?
Grazie
PS
Dimenticavo: metto una foto dei miei sedili posteriori... Anche solo per capire quanti utenti in piazza farebbero saltellare, sbavare e rosicchiare questo ben di Dio dal proprio cane felice...
(foto allegata)
Innanzitutto, tengo a specificare che il mio cane è felice e sta benissimo, ha tutti gli spazi di cui necessita ed è libero di rosicchiare, sporcare, giocare, sbavare, scavare tutto quel che vuole e quando vuole... Desidero solamente impedirgli di farlo sulla mia macchina nuova, sinceramente non lo vedo come una mancanza di rispetto nei suoi confronti e tantomeno un tarpargli le ali. Inoltre, l'ho preso perchè l'ho voluto tanto ed è stata una cosa su cui rifletto da molto tempo, diciamo anni, se avessi voluto un cane di pezza avrei preso un cane di pezza. Questo con i sedili in alcantara della Phedra ha davvero poco a che vedere a mio avviso... Inoltre, io sono solo e viaggio quasi sempre solo, o guido o sto attento al cane... e comunque non facciamo lunghi tragitti in auto...
Chiarito questo, fosse per me il cane me lo terrei accucciato nello spazio tra il sedile guida e quello passeggero e metterei su un paio di foderine all'occorrenza, ma dato che il codice della strada impone o un box oppure una griglia divisoria montata sull'auto e il cane, superata una certa dimensione, deve stare obbligatoriamente nel bagagliaio (così mi è stato riferito da un Carabiniere a posto di blocco) se riesco ad unire l'utile al dilettevole perchè no? Se deve stare dietro meglio insegnarglielo sin da piccino e non credo che posizionare la griglia 5 o 6 cm più indietro dei sedili (in un bagagliaio come quello della Phedra) sia un torto nei suoi confronti... Io non uso mai il 6° e 7° posto, lui sta comodo e sbava felice uguale ed io mi evito ad ogni trasporto di pulire i sedili col cencio bagnato... Sarà anche che io non ho figli e visto che l'alcantara dei miei sedili è letteralmente immacolata faccio un pochino il geloso!


Fermo restando che la sua comodità non viene compromessa in alcun modo, anzi...
Virgilio per il box non saprei... A parte il costo se ne vuoi uno a dimensione bagagliaio Phedra, ma poi non lo vedo praticissimo per le operazioni di trasporto: salilo, scendilo, lascialo, prendilo... Mentre adottando la soluzione griglia/rete/telo tutto resterebbe in macchina pronto all'evenienza... Ci penso comunque...
Luca, se puoi farmi sapere il costo in P o C te ne sarei grato... Ne ho trovate un paio usate originali Phedra su web a circa 70 / 80 euro ma le condizioni non mi sembravano splendide... Potrei valutare l'acquisto del nuovo se il prezzo è allettante. Che tu sappia gli attacchi sono uguali per tutti i modelli?
Grazie
PS
Dimenticavo: metto una foto dei miei sedili posteriori... Anche solo per capire quanti utenti in piazza farebbero saltellare, sbavare e rosicchiare questo ben di Dio dal proprio cane felice...

- Attachments
-
- img_3789.jpg (215.94 KiB) Viewed 296 times
Jvan / Jnet
Se non entri con la soluzione fai parte del problema!
[ KTM 950 Supermoto / Yamaha YZF R6 (solo pista) ]
Se non entri con la soluzione fai parte del problema!
[ KTM 950 Supermoto / Yamaha YZF R6 (solo pista) ]
Re: Griglia divisoria per cani
Ciao Jnet, molti in forum lo hanno già visto comunque sia possiedo un cane di certe dimensioni. Il baule della Phedra ormai è di dominio solo suo e, salvo che per un paio di cosette minuscole, non lo posso usare più.
Non so se il tuo diventerà di queste dimensioni ma il mio abbisogna di tutto lo spazio del baule. Montare la griglia più arretrata lo costribgerebbe a stringersi forse troppo. Già mi sembra sacrificato quelle poche volte che, per l'impossibilità di stivare tutto su e fra i sedili, devo mettere una valigia nel baule appoggiata ai sedili. Io comunque ho montato una griglia (di quelle universali) che si ancòra fra cielo e base con degli steli regolabili. non volendo bloccarla spingendo sul soffitto per non rovinarlo (immagino che se stringo per bloccarla mi "sfondi" il cielo della PH o comunque lasci i segni) sono riuscito a fermarla bloccandola fra i sedili ed il supporto della tela copri baule senza allungare in alto gli steli. Credo che questa soluzione possa funzionare anche a te e, se vuoi salvaguardare i sedili, basta che li rivesti dietro con una gomma o un pannello di compensato tagliato a sagoma.
Il mio cane non morde/morsica e non sporca i sedili quindi non mi sono preoccupato di questo piuttosto lui si sdraia e quindi ha bisogno di tutto lo spazio. Normalmente il retro dei sedili (o a copertura della valigia nei casi la metto nel baule) appoggio in verticale legandola con un elastico il cuscino/cuccia da viaggio che porto comunque. Per il piano ho steso una tela e sopra una coperta dove si può sdraiare comodo. Inizialmente avevo pensato a qualcosa di più morbido ma ho visto che è più pericoloso in caso di manovre brusche mentre così ha più stabilità e se proprio devo fare una frenata imprevista va a sbattere sul cuscino.
cordiali saluti
Jack Fox
Non so se il tuo diventerà di queste dimensioni ma il mio abbisogna di tutto lo spazio del baule. Montare la griglia più arretrata lo costribgerebbe a stringersi forse troppo. Già mi sembra sacrificato quelle poche volte che, per l'impossibilità di stivare tutto su e fra i sedili, devo mettere una valigia nel baule appoggiata ai sedili. Io comunque ho montato una griglia (di quelle universali) che si ancòra fra cielo e base con degli steli regolabili. non volendo bloccarla spingendo sul soffitto per non rovinarlo (immagino che se stringo per bloccarla mi "sfondi" il cielo della PH o comunque lasci i segni) sono riuscito a fermarla bloccandola fra i sedili ed il supporto della tela copri baule senza allungare in alto gli steli. Credo che questa soluzione possa funzionare anche a te e, se vuoi salvaguardare i sedili, basta che li rivesti dietro con una gomma o un pannello di compensato tagliato a sagoma.
Il mio cane non morde/morsica e non sporca i sedili quindi non mi sono preoccupato di questo piuttosto lui si sdraia e quindi ha bisogno di tutto lo spazio. Normalmente il retro dei sedili (o a copertura della valigia nei casi la metto nel baule) appoggio in verticale legandola con un elastico il cuscino/cuccia da viaggio che porto comunque. Per il piano ho steso una tela e sopra una coperta dove si può sdraiare comodo. Inizialmente avevo pensato a qualcosa di più morbido ma ho visto che è più pericoloso in caso di manovre brusche mentre così ha più stabilità e se proprio devo fare una frenata imprevista va a sbattere sul cuscino.
cordiali saluti
Jack Fox
_____________________________________________________
[img]http://www.dmservice.net/TempImg/AutoFox in gruppo.JPG[/img]
_ in garage sono rimaste queste.... in rigoroso ordine di apparizione _
[img]http://www.dmservice.net/TempImg/AutoFox in gruppo.JPG[/img]
_ in garage sono rimaste queste.... in rigoroso ordine di apparizione _
Re: Griglia divisoria per cani
Urka Jack, hai un cavallo, mica un cane...
Comunque, questo we ho fatto un pò di prove:
Innanzitutto sono andato a prendere un amico che ha anche lui un border collie ma di 3 anni, un bel maschio anch'esso, dovrebbe quindi rispecchiare il mio fra qualche tempo... Ho simulato la griglia con un pezzo di compensato che avevo in garage e il telo con un coprimoto. Anche mettendo la griglia a 5 cm dai sedili posteriori il cane ha molto spazio, riesce a distendersi bene sia in larghezza che in lunghezza (anche se in lunghezza le zampine finirebbero sotto la griglia)... in obliquo poi può anche invitare amici...
A mio avviso di spazio ne ha abbastanza e può muoversi mediamente bene assumendo più posizioni... Non lo vedo costretto o comunque "imprigionato" e anche spostando la griglia fino a toccare i sedili non mi pare che la cosa cambi poi tanto...
Credo quindi che adotterò la formula che vi ho detto in precedenza.
Ora mi chiedo, ma se noi abbiamo una Phedra e ci facciamo tutti questi problemi, chi ha una macchina "normale" si può praticamente impiccare! Eppure di cani nei bagagliai di station wagon che son la metà della Phedrozza ne vedo tanti e non mi pare che soffrano eccessivamente... Considerando anche, che nel mio caso, è una soluzione che serve solo per brevi tragitti, casa - parco, casa - pista, ect etc... Insomma, tragitti di max mezzora... Ma anche se dovesse capitare un "viaggetto" più lungo credo che se la passi di lusso.
Inoltre, l'amico che ho chiamato ha una BMW 330 SW e mi ha detto che con la griglia il suo cane sta benissimo... Ormai è abituato ad accucciarsi in macchina e lo spazio che ha gli basta e avanza.
Naturalmente pian pianino vorrei insegnare anche al mio a stare accucciato e tranquillo in macchina, ma per ora che è una tempesta devo per forza adottare la soluzione che vi ho prospettato. Appena impara a non rosicchiare potrò anche mettere la griglia attaccata ai sedili e regalargli questi 5 cm in più.
Il caso per me è chiuso!

Comunque, questo we ho fatto un pò di prove:
Innanzitutto sono andato a prendere un amico che ha anche lui un border collie ma di 3 anni, un bel maschio anch'esso, dovrebbe quindi rispecchiare il mio fra qualche tempo... Ho simulato la griglia con un pezzo di compensato che avevo in garage e il telo con un coprimoto. Anche mettendo la griglia a 5 cm dai sedili posteriori il cane ha molto spazio, riesce a distendersi bene sia in larghezza che in lunghezza (anche se in lunghezza le zampine finirebbero sotto la griglia)... in obliquo poi può anche invitare amici...

A mio avviso di spazio ne ha abbastanza e può muoversi mediamente bene assumendo più posizioni... Non lo vedo costretto o comunque "imprigionato" e anche spostando la griglia fino a toccare i sedili non mi pare che la cosa cambi poi tanto...
Credo quindi che adotterò la formula che vi ho detto in precedenza.
Ora mi chiedo, ma se noi abbiamo una Phedra e ci facciamo tutti questi problemi, chi ha una macchina "normale" si può praticamente impiccare! Eppure di cani nei bagagliai di station wagon che son la metà della Phedrozza ne vedo tanti e non mi pare che soffrano eccessivamente... Considerando anche, che nel mio caso, è una soluzione che serve solo per brevi tragitti, casa - parco, casa - pista, ect etc... Insomma, tragitti di max mezzora... Ma anche se dovesse capitare un "viaggetto" più lungo credo che se la passi di lusso.
Inoltre, l'amico che ho chiamato ha una BMW 330 SW e mi ha detto che con la griglia il suo cane sta benissimo... Ormai è abituato ad accucciarsi in macchina e lo spazio che ha gli basta e avanza.
Naturalmente pian pianino vorrei insegnare anche al mio a stare accucciato e tranquillo in macchina, ma per ora che è una tempesta devo per forza adottare la soluzione che vi ho prospettato. Appena impara a non rosicchiare potrò anche mettere la griglia attaccata ai sedili e regalargli questi 5 cm in più.
Il caso per me è chiuso!

Jvan / Jnet
Se non entri con la soluzione fai parte del problema!
[ KTM 950 Supermoto / Yamaha YZF R6 (solo pista) ]
Se non entri con la soluzione fai parte del problema!
[ KTM 950 Supermoto / Yamaha YZF R6 (solo pista) ]
Re: Griglia divisoria per cani

Questa era la soluzione dell'amico<<<andrea TN quando aveva la Ph
Phedra 170 Platino C.A.Grigio Juvarra
Marce SS
Marce SS
-
- Posts: 3117
- Joined: 15 Apr 2011, 10:04
- Contact:
Re: Griglia divisoria per cani
Quella che io chiamo, probabilmente in modo improprio, "box"
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Re: Griglia divisoria per cani
La soluzione box è molto interessante, le cose che mi lasciano perplesso sono i costi e le operazioni di scarico e carico... Però, di certo, per salvaguardare la macchina è il top!
Jvan / Jnet
Se non entri con la soluzione fai parte del problema!
[ KTM 950 Supermoto / Yamaha YZF R6 (solo pista) ]
Se non entri con la soluzione fai parte del problema!
[ KTM 950 Supermoto / Yamaha YZF R6 (solo pista) ]