AVARIA ANTINQUINAMENTO
-
- Messaggi: 503
- Iscritto il: 29 gen 2012, 22:33
Re: aggiornamento AVARIA ANTINQUINAMENTO
Grazie
Lancia Phedra 2.0 jtd 79Kw 107cv Automatica
Azzurro Bellini
Interni in alcantara color crema
Famiglia composta da io Andrea mia moglie Laura i nostri figli Gabriele di nove anni e Simone di tre anni in più il nostro cane Penny di cinque anni
Di professione Carrozziere
Azzurro Bellini
Interni in alcantara color crema
Famiglia composta da io Andrea mia moglie Laura i nostri figli Gabriele di nove anni e Simone di tre anni in più il nostro cane Penny di cinque anni
Di professione Carrozziere
Re: aggiornamento AVARIA ANTINQUINAMENTO
Sono di Torino.....più vicino ad Assago ed al mitico V. sicuramente ma il problema è trovare il tempo per andarci.....
Tra le altre cose vi comunico che, come sempre, la spia si è spenta e l'auto procede in maniera regolare.
Volevo scusarmi con tutti per la non assidua partecipazione alle discussioni (ho visto che RINGHIO1972 mi aveva chiesto una cosa su un post vecchio)... ma non ho, molta praticità con i forum e molto tempo da dedicare.

Tra le altre cose vi comunico che, come sempre, la spia si è spenta e l'auto procede in maniera regolare.
Volevo scusarmi con tutti per la non assidua partecipazione alle discussioni (ho visto che RINGHIO1972 mi aveva chiesto una cosa su un post vecchio)... ma non ho, molta praticità con i forum e molto tempo da dedicare.

BIA68
Phedra 2.2. JTD EMBLEMA 2005
Phedra 2.2. JTD EMBLEMA 2005
AVARIA ANTINQUINAMENTO (RISOLTO)
Buongiorno a tutti, finalmente il problema sembra risolto. L'errore 0245-PRESSIONE TURBO era causato da un'elettrovalvola che abbiamo sostituito e che potete vedere in allegato; l'errore 1435 era semplicemente rimasto in memoria poichè quando abbiamo ripristinato il livello del liquido di rigenerazione del fap non avevamo eseguito bene la procedura di reset.
L'ho provata nel WE e sembra sia ritornata l'auto di prima.
Un saluto a tutti e grazie come sempre per l'attenzione.
L'ho provata nel WE e sembra sia ritornata l'auto di prima.
Un saluto a tutti e grazie come sempre per l'attenzione.
- Allegati
-
- valvola.pdf
- (188.13 KiB) Scaricato 307 volte
BIA68
Phedra 2.2. JTD EMBLEMA 2005
Phedra 2.2. JTD EMBLEMA 2005
Re: AVARIA ANTINQUINAMENTO
Certo che ce n'è di aggeggi strani sulla Phedra. ::o
La mia Lybra al confronto sembra una 500.....
La mia Lybra al confronto sembra una 500.....

Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: AVARIA ANTINQUINAMENTO (RISOLTO)
Ciao, da metà luglio ho avuto anch'io il famigerato segnale di "anomalia sistema antinquinamento" che compare e scompare a distanza di qualche giorno.
Credo di aver capito il principio di funzionamento del fap e di tutto il sistema ma non ho conoscenze pratiche sui componenti della nostra phedra quindi non riesco a fare diagnosi preliminari e quant'altro.
Ovviamente mi sono rivolto dal meccanico di fiducia che prima di andare in ferie mi ha detto, dopo una controllata di massima, che l'auto sembrava nel complesso non aver problemi ma che comunque avrei dovuto riportargliela al rientro delle ferie in quanto secondo loro si trattava di dover rabboccare il serbatoio della cerina.
E' proprio qui che mi nasce qualche dubbio e vorrei un vostro supproto.
Mi hanno detto che la cerina cambia da auto auto (intendo da phedra a phedra) dipende dal numero di telaio, nel mio caso un litro di cerina costa 100€.
La mia phedra ha 50000km (10000km fatti da me negli ultmi 4 mesi senza nessun problema) ed onestamente non credo siano finiti i 5L di cui è dotata dalla nascita.
Piuttosto, intuitivamente, credo che ci sia qualcosa che faccia uscire i valori della pressione dei gas di scarico nelle condotte dall'intervallo ammissibile del sistema e quindi la centralina legge l'anomalia. Chiaramente questo può essere dovuto ad un infinità di variabili.
Ho notato che facendo lunghi tratti di strada statale in condizioni di traffico sostenuto, con l'auto in sesta, ad un numero di giri molto basso (di poco superiore ai mille), alla prima accelerata l'auto presenta il problema, si accende la spia e va in protezione (limite dei 2000 giri).
Alla ripartenza, nonostante la spia accesa, l'auto sembra andare normalmente. Inoltre tenendo andature moderatamente sostenute (numero di giri 2500-3000), alla ripartenza la spia si spegne e sembra andare tutto bene.
Sembra che qualcosa si "tappi" andando ad un numero di giri basso e viceversa avendo andatura più "allegre".
Tutto ciò premesso le mie domande sono:
- potrebbe essere il fap intasato a tal punto che si renda necessaria la sua sostituzione?
- il rabbocco della cerina potrebbe risolvere questo tipo di problema, o viceversa rischio di sprecare soldi inutilmente?
- quando il problema riguarda la swirl la spia rimane accesa?
- il controllo completo dell'integrità di tutte le condutture di scarico è fattibile?
Grazie mille per l'aiuto e il supporto.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lancia Phedra 2.2MultiJet CA 170CV - 2009
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Credo di aver capito il principio di funzionamento del fap e di tutto il sistema ma non ho conoscenze pratiche sui componenti della nostra phedra quindi non riesco a fare diagnosi preliminari e quant'altro.
Ovviamente mi sono rivolto dal meccanico di fiducia che prima di andare in ferie mi ha detto, dopo una controllata di massima, che l'auto sembrava nel complesso non aver problemi ma che comunque avrei dovuto riportargliela al rientro delle ferie in quanto secondo loro si trattava di dover rabboccare il serbatoio della cerina.
E' proprio qui che mi nasce qualche dubbio e vorrei un vostro supproto.
Mi hanno detto che la cerina cambia da auto auto (intendo da phedra a phedra) dipende dal numero di telaio, nel mio caso un litro di cerina costa 100€.
La mia phedra ha 50000km (10000km fatti da me negli ultmi 4 mesi senza nessun problema) ed onestamente non credo siano finiti i 5L di cui è dotata dalla nascita.
Piuttosto, intuitivamente, credo che ci sia qualcosa che faccia uscire i valori della pressione dei gas di scarico nelle condotte dall'intervallo ammissibile del sistema e quindi la centralina legge l'anomalia. Chiaramente questo può essere dovuto ad un infinità di variabili.
Ho notato che facendo lunghi tratti di strada statale in condizioni di traffico sostenuto, con l'auto in sesta, ad un numero di giri molto basso (di poco superiore ai mille), alla prima accelerata l'auto presenta il problema, si accende la spia e va in protezione (limite dei 2000 giri).
Alla ripartenza, nonostante la spia accesa, l'auto sembra andare normalmente. Inoltre tenendo andature moderatamente sostenute (numero di giri 2500-3000), alla ripartenza la spia si spegne e sembra andare tutto bene.
Sembra che qualcosa si "tappi" andando ad un numero di giri basso e viceversa avendo andatura più "allegre".
Tutto ciò premesso le mie domande sono:
- potrebbe essere il fap intasato a tal punto che si renda necessaria la sua sostituzione?
- il rabbocco della cerina potrebbe risolvere questo tipo di problema, o viceversa rischio di sprecare soldi inutilmente?
- quando il problema riguarda la swirl la spia rimane accesa?
- il controllo completo dell'integrità di tutte le condutture di scarico è fattibile?
Grazie mille per l'aiuto e il supporto.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Lancia Phedra 2.2MultiJet CA 170CV - 2009
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
---------------------------------------------------------
Lancia Phedra Limited Edition (giu2009)
2.2 MultiJet 170CV - CA
---------------------------------------------------------
Lancia Phedra Limited Edition (giu2009)
2.2 MultiJet 170CV - CA
---------------------------------------------------------
-
- Messaggi: 13568
- Iscritto il: 21 dic 2008, 18:33
Re: AVARIA ANTINQUINAMENTO (RISOLTO)
Fai controllare che la swirl non si sia rotta.
Roberto
Roberto
Saluti - Roberto
Re: AVARIA ANTINQUINAMENTO (RISOLTO)
Alla fine hai risolto? E come?
Grazie
Ciao belli...
Grazie
Ciao belli...
Marcoffio
2.2 Platino CA Grigio Rossini
2.2 Platino CA Grigio Rossini
Re: AVARIA ANTINQUINAMENTO
Da buon Phedrista anche a me due giorni fa mi è apparso il famoso messaggio sull'RT...AVARIA SISTEMA ANTINQUINAMENTO.
Subito andata in protezione, e non superava i 2000 g\m.... passo dall'automatico al sequenziale, la tiro un pochino con marce più basse e dopo 5 minuti si sblocca...il motore va come prima ma la segnalazione rimane.
Contattato subito il Sig. Antonio per una visitina da lui a Carpi, subito mi metteva una pulce nell'orecchio e cioè se per caso avessi fatto, di recente, rifornimento in una catena di distributori tipo low cost... e questo perchè anche un altro Phedrista, anche lui di Trento, aveva avuto lo stesso problema e il tutto si è risolto con una pulita al serbatoio dopo averlo svuotato....
Udite Udite... per la prima volta in assoluto, sabato scorso per puro caso a Verona ho fatto tipo 30 litri in un distributore senza marca di una nota catena di supermercati...!!!! E dire che sono sempre stato cliente Agip prima e Eni poi, con rarissime eccezioni e sempre Esso o Tamoil....senza parole!!!
Infatti giunto quasi a poco meno di un quarto di serbatoio è nato il problema...
Naturalmente è solo un ipotesi, potrebbe anche essere il filtro, anche se vecchio solo di 8000 km, oppure valvola Swirl o simili.... o anche peggio (speriamo di no!).
Vi terrò aggiornati e dopo il day hospital a Carpi vi farò sapere la diagnosi.
Intanto se riuscite state lontani dai distributori c.d. "senza marca", che almeno con me hanno chiuso!
Ciao belli...
Subito andata in protezione, e non superava i 2000 g\m.... passo dall'automatico al sequenziale, la tiro un pochino con marce più basse e dopo 5 minuti si sblocca...il motore va come prima ma la segnalazione rimane.
Contattato subito il Sig. Antonio per una visitina da lui a Carpi, subito mi metteva una pulce nell'orecchio e cioè se per caso avessi fatto, di recente, rifornimento in una catena di distributori tipo low cost... e questo perchè anche un altro Phedrista, anche lui di Trento, aveva avuto lo stesso problema e il tutto si è risolto con una pulita al serbatoio dopo averlo svuotato....
Udite Udite... per la prima volta in assoluto, sabato scorso per puro caso a Verona ho fatto tipo 30 litri in un distributore senza marca di una nota catena di supermercati...!!!! E dire che sono sempre stato cliente Agip prima e Eni poi, con rarissime eccezioni e sempre Esso o Tamoil....senza parole!!!
Infatti giunto quasi a poco meno di un quarto di serbatoio è nato il problema...
Naturalmente è solo un ipotesi, potrebbe anche essere il filtro, anche se vecchio solo di 8000 km, oppure valvola Swirl o simili.... o anche peggio (speriamo di no!).
Vi terrò aggiornati e dopo il day hospital a Carpi vi farò sapere la diagnosi.
Intanto se riuscite state lontani dai distributori c.d. "senza marca", che almeno con me hanno chiuso!
Ciao belli...
Marcoffio
2.2 Platino CA Grigio Rossini
2.2 Platino CA Grigio Rossini
Re: AVARIA ANTINQUINAMENTO
Ciao, io non ho ancora risolto.
Ho portato la mia phedra dal meccanico che ha fatto la diagnosi all'auto registrando un unico errore relativo all'aspirazione; nello specifico alla valvola EGR.
Secondo loro tutto il sistema di aspirazione va pulito e controllato, potrebbe trattarsi di collettori sporchi o rotti e la stessa EGR potrebbe essere semplicemente intasato o addirittura danneggiata.
Mi ha detto che l'auto può andare (con cautela) e che fra altri 4/5000 km massimo dovrò fare l'intervento consigliato.
Ad intuito, visto il comportamento della mia phedrona negli ultimi mesi, mi aspettavo un qualcosa del genere.
Mi è successo sempre in quinta o sesta non appena richiedo una maggiore potenza, per esempio in fase di sorpasso con repentina accelerata. Sembra che in questi casi ci sia quasi un tappo che fa variare la pressione dei gas di scarico oltre i limiti accettabili dal sistema e l'auto vada in protezione. Addebitavo questo comportamento al possibilie fap intasato ma mi sembra plausibile anche un probelma all'aspirazione.
Il carburante poco pulito ovviamente non aiuta e forse accelera il formarsi di incrostazioni e ostruzioni all'interno delle condutture ma non credo che per 30 litri di gasolio meno "pulito" possa essere compromesso il funzionamento del sistema di scarico.
Secondo me una bella diagnosi con l'examiner o simili ti può dare maggiori informazioni. Comunque ritengo anche importatnte cercare di capire quando la spia si accende, in che condizioni di guida intendo.
Tieni presente che nel mio caso ha iniziato ad accendersi ad intermittenza (ogni 2 o tre giorni per poi spegnersi quasi subito dopo l'accensione) dall'inizio di luglio e da quel momento ho fatto forse 3000 km tranquillamente.
Da quando posseggo quest'auto (pochi mesi e già ho fatto 100000km) mi sono approcciato a questo discorso delle polveri sottili e del fap che mi ha lasciato molto perplesso. Non so fino a che punto il fap sia un rimedio o una semplice presa in giro per tutti gli automobilisti, ma questa è un'alrta storia, quando avrò un pò di tempo aprirò una discussione dedicata.
Un saluto a tutti.
Ho portato la mia phedra dal meccanico che ha fatto la diagnosi all'auto registrando un unico errore relativo all'aspirazione; nello specifico alla valvola EGR.
Secondo loro tutto il sistema di aspirazione va pulito e controllato, potrebbe trattarsi di collettori sporchi o rotti e la stessa EGR potrebbe essere semplicemente intasato o addirittura danneggiata.
Mi ha detto che l'auto può andare (con cautela) e che fra altri 4/5000 km massimo dovrò fare l'intervento consigliato.
Ad intuito, visto il comportamento della mia phedrona negli ultimi mesi, mi aspettavo un qualcosa del genere.
Mi è successo sempre in quinta o sesta non appena richiedo una maggiore potenza, per esempio in fase di sorpasso con repentina accelerata. Sembra che in questi casi ci sia quasi un tappo che fa variare la pressione dei gas di scarico oltre i limiti accettabili dal sistema e l'auto vada in protezione. Addebitavo questo comportamento al possibilie fap intasato ma mi sembra plausibile anche un probelma all'aspirazione.
Il carburante poco pulito ovviamente non aiuta e forse accelera il formarsi di incrostazioni e ostruzioni all'interno delle condutture ma non credo che per 30 litri di gasolio meno "pulito" possa essere compromesso il funzionamento del sistema di scarico.
Secondo me una bella diagnosi con l'examiner o simili ti può dare maggiori informazioni. Comunque ritengo anche importatnte cercare di capire quando la spia si accende, in che condizioni di guida intendo.
Tieni presente che nel mio caso ha iniziato ad accendersi ad intermittenza (ogni 2 o tre giorni per poi spegnersi quasi subito dopo l'accensione) dall'inizio di luglio e da quel momento ho fatto forse 3000 km tranquillamente.
Da quando posseggo quest'auto (pochi mesi e già ho fatto 100000km) mi sono approcciato a questo discorso delle polveri sottili e del fap che mi ha lasciato molto perplesso. Non so fino a che punto il fap sia un rimedio o una semplice presa in giro per tutti gli automobilisti, ma questa è un'alrta storia, quando avrò un pò di tempo aprirò una discussione dedicata.
Un saluto a tutti.
---------------------------------------------------------
Lancia Phedra Limited Edition (giu2009)
2.2 MultiJet 170CV - CA
---------------------------------------------------------
Lancia Phedra Limited Edition (giu2009)
2.2 MultiJet 170CV - CA
---------------------------------------------------------
-
- Messaggi: 13568
- Iscritto il: 21 dic 2008, 18:33
Re: AVARIA ANTINQUINAMENTO
Un meccanico che mi dice che con una macchina da 40.000 euro e con tutti i controlli possibili che posso andare "con cautela" mi viene voglia di mandarlo a quel paese. O risolvi il problema oppure dici, non sono riuscito ad individuare il problema, la swirl te l'ha controllata?
Roberto
Roberto
Saluti - Roberto