Flaminia berlina su RUOTECLASSICHE

Gallery
Flaminia WW Registry
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Flaminia berlina su RUOTECLASSICHE

Messaggio da leggere da PG »

E' sempre una questione di lana caprina....spesso sulle riviste si tende a descrivere il colore perchè chi scrive non ha i riferimenti delle vernici. Invece a noi interessa il dato tecnico per l'eventuale restauro e non possiamo dire chiarissimo o scurissimo perchè non ha nessun significato. Nella foto che hai postato, per esempio, chiunque interpreta la vettura con 2 toni di grigio, perchè la parte all'ombra del tetto appare grigia chiara, ma è un'aberrazione cromatica della fotocamera. Quindi fa fede il tuo occhio e solo quello, a me il tetto pare bianco, confermalo tu che l'hai visto dal vivo.

La lista dei colori che ho stilato è confermata dal vivo, ma è aggiornabile, altri colori e bicolori attendono di essere confermati. Purtroppo non c'è altro sistema poichè non esiste una tabella ufficiale dei colori. L'ASI certifica solo i colori indicati in origine sul libretto per il resto rimanda alla Lechler. La Lechler ha la lista, ma non la vuole rivelare perchè l'accordo con l'ASI per un catalogo, al pari di quello per le moto, è saltato. A richiesta si può ottenere una conferma e la formula, ma solo per un singolo colore.

La questione dei colori diventerà sempre più centrale perchè in molti colorifici non vendono più la nitro ai privati, mentre in altri stati europei da tempo si vende solo la vernice all'acqua. La vernice all'acqua è sì più duratura, ma richiede molte più mani, perchè è un pò "magra", necessita di un suo fondo specifico e bisogna sverniciare la vettura fino al metallo. Per alcuni anni ci saranno ancora in circolazione auto verniciate con metodi diversi e prevedo molte contestazioni.
jet
Messaggi: 557
Iscritto il: 28 dic 2008, 14:37

Re: Flaminia berlina su RUOTECLASSICHE

Messaggio da leggere da jet »

Mentre sulla Flaminia berlina 2.8 sempre Ruoteclassiche riservò due pagine sul numero di giugno 1999 con un servizio intitolato "Prestigio all'italiana" dove era presente un'auto mi sembra di colore blu.

EVVIVA LE LANCIA !
Jet
sillo
Messaggi: 199
Iscritto il: 16 ott 2009, 19:22

Re: Flaminia berlina su RUOTECLASSICHE

Messaggio da leggere da sillo »

Caro Pierpaolo,
non sapevo che ultime 1^ serie avessero dischi e servofreno, sarebbe interessante sapere da quale numero di telaio,
giusta osservazione che i deflettori sono in realtà una terza luce.
Comunque le due cose che avevo notato sono altri due piccoli particolari.

Caro Jet, AIUTINO: sono citati a pag 31 e 33 ripetuto a pag 34

Cari saluti
Silvio
jet
Messaggi: 557
Iscritto il: 28 dic 2008, 14:37

Re: Flaminia berlina su RUOTECLASSICHE

Messaggio da leggere da jet »

Nel ringraziarti dell'aiutino, provo a dare le risposte.
1) il modello "preserie" è stato presentato al Salone di Torino nel 1956, ma se questa era la risposta permettimi di non essere completamente d'accordo perchè l'auto aveva comunque delle differenze sostanziali (porte con apertura a libro e lunghezza totale inferiore di 8 cm).
Per cui io non lo considero ancora una Flaminia vera e propria ma semplicemente un prototipo;
2) la fascia sulla plancia NON è in alluminio ma in acciaio inox.

Mi sono per lo meno avvicinato?

Salutoni.

EVVIVA LE LANCIA !
Jet
sillo
Messaggi: 199
Iscritto il: 16 ott 2009, 19:22

Re: Flaminia berlina su RUOTECLASSICHE

Messaggio da leggere da sillo »

Caro Jet,
Ecco le due voci che avevo notato:
pag. 31 "le massicce cornici inox delle superfici vetrate" in realtà sono in ottone cromato, sono inox sulla pininfarina
pagg. 33 e 34 "la fascia che riflette" è in ottone cromato nella berlina, invece inox sulla pininfarina.
Sono piccoli dettagli, ma ci fanno coconscere più attentamente le nostre "ragazze".

Se non erro, nel 1955 fu presentata la Aurelia B 56 Florida a 2 porte con motore B12; nel 1956 il prototipo Flaminia con porte a libro ispirata alla linea della Florida
Cari saluti
Silvio
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Flaminia berlina su RUOTECLASSICHE

Messaggio da leggere da PG »

sillo Scritto:
-------------------------------------------------------
> Se non erro, nel 1955 fu presentata la Aurelia B
> 56 Florida a 2 porte con motore B12; nel 1956 il
> prototipo Flaminia con porte a libro ispirata alla
> linea della Florida.


La Florida 2 porte (B56-1002) fu presentata al salone di Torino nel maggio 1955. Pininfarina presentò in ogni salone una Florida diversa, l'ultima a Ginevra nel marzo del 1956 (B56-1006).
Nel maggio del 1956 fu presentata a Torino la Flaminia, su telaio Flaminia, sostanzialmente una pre-serie come diceva Jet, poichè entro in produzione solo l'anno successivo dopo una lunga messa a punto e senza le porte ad anta. Questo prototipo, esposto in tutti i saloni del 1956, è scomparso.
Erroneamente molti hanno ritenuto che la Florida II, vettura personale di Battista farina, sia stata costruita utilizzando il telaio di questo prototipo, ma non è così in quanto la Florida II ha il telaio B56 con motore B12.
jet
Messaggi: 557
Iscritto il: 28 dic 2008, 14:37

Re: Flaminia berlina su RUOTECLASSICHE

Messaggio da leggere da jet »

Grazie a Sillo e a PG per le utili informazioni.
Non si finisce mai di imparare.

Domani spero di riuscire ad inserire le foto delle auto menzionate, compresa quella della preserie.

Buona serata.
EVVIVA LE LANCIA !
Jet
jet
Messaggi: 557
Iscritto il: 28 dic 2008, 14:37

Re: Flaminia berlina su RUOTECLASSICHE

Messaggio da leggere da jet »

Ecco in allegato le foto delle auto menzionate nei precedenti messaggi.
Si possono notare abbastanza chiaramente le differenze.

Un caro saluto a tutti.

EVVIVA LE LANCIA !
Jet
Allegati
prototipo 1956.jpg
prototipo 1956.jpg (133.95 KiB) Visto 437 volte
4 porte 1955.jpg
4 porte 1955.jpg (100.2 KiB) Visto 437 volte
2 porte 1955.jpg
2 porte 1955.jpg (89.35 KiB) Visto 437 volte
Pierluigi T.
Messaggi: 2023
Iscritto il: 16 dic 2008, 21:44

Re: Flaminia berlina su RUOTECLASSICHE

Messaggio da leggere da Pierluigi T. »

Finalmente comprato RC e letto l'articolo.
Bene che si parli della Flaminia, le foto sono molto belle cosiccome l'esemplare ma ancora una volta questi articoli di RC sono poveri di contenuti, curiosita' e storia.
Non approfondiscono mai nulla e alla fine ne sai quanto prima.
PG
Site Admin
Messaggi: 3228
Iscritto il: 02 gen 2009, 18:28

Re: Flaminia berlina su RUOTECLASSICHE

Messaggio da leggere da PG »

Questa è l'ennesima dimostrazione che senza fare ricerca e cultura non si va da nessuna parte. Oramai il target di Ruoteclassiche è quello dei lettori che vogliono leggersi sulla rivista, il resto non interessa. Avere l'articolo pubblicato significa amplificare la propria notorietà e far salire il prezzo di certe vetture. E più si tengono nascosti alcuni aspetti, o li si abbandona volutamente nel dimenticatoio, più gli avvoltoi potranno certificare l'incertificabile. Fra meno di 10 anni saranno in circolazione solo un mucchio di tarocchi. Per questo dovremmo anche riflettere sulla funzione di questo forum e di molti altri (perfettamente inutili).
Rispondi

Torna a “Flaminia”