La prima volta...

"Cars are useless if you have no friends to drive to"
"Le auto sono inutili se non si hanno amici da raggiungere"
[Mod. da Elettriko]

Z e Phedra
Gallery
Mercatino
User avatar
Elettriko
Posts: 22978
Joined: 10 Jan 2010, 17:45
Location: Calci (PI)
Contact:

Re: La prima volta...

Unread post by Elettriko »

L'umidità è una brutta bestia.
Se cerchi di fermarla e gli sbarri la strada lei sale più su per capillarità finchè non trova una via d'uscita.
L'unica cosa da fare è consentirle una via di uscita agevole in modo che non faccia danni.
Anni fa vendevo i prodotti della Caparol e ricordo che in questi casi si usava una intonaco altamente traspirante (di cui non ricordo il nome) che veniva poi decorato con apposite pitture ai silicati per consentire la massima traspirabilità.
Dove avevo il negozio , l'umidità di risalita era un problema veramente diffusissimo (murature in pietra di tufo , in pratica una spugna) e con questi prodotti riscuotemmo un discreto successo.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Image
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Hellwood
Posts: 1034
Joined: 04 Feb 2011, 09:19

Re: La prima volta...

Unread post by Hellwood »

Virgilio Perrotti Scritto:
-------------------------------------------------------
> Visto che se ne discute.....
> Al di là del muro (all'esterno della casa) hai
> terra o roccia?


Bella domanda...

In teoria dovrebbe esservi del bel ghiaione lavato 20/80. In pratica credo ci siano scarti di costruzione e argilla.
Virgilio Perrotti
Posts: 3117
Joined: 15 Apr 2011, 10:04
Contact:

Re: La prima volta...

Unread post by Virgilio Perrotti »

Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> L'umidità è una brutta bestia.
> Se cerchi di fermarla e gli sbarri la strada lei
> sale più su per capillarità finchè non trova
> una via d'uscita.
> L'unica cosa da fare è consentirle una via di
> uscita agevole in modo che non faccia danni.
> Anni fa vendevo i prodotti della Caparol e ricordo
> che in questi casi si usava una intonaco altamente
> traspirante (di cui non ricordo il nome)



Probabilmente era un prodotto "OSMOTICO"

che
> veniva poi decorato con apposite pitture ai
> silicati per consentire la massima
> traspirabilità.
> Dove avevo il negozio , l'umidità di risalita era
> un problema veramente diffusissimo (murature in
> pietra di tufo , in pratica una spugna) e con
> questi prodotti riscuotemmo un discreto successo.
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
User avatar
Elettriko
Posts: 22978
Joined: 10 Jan 2010, 17:45
Location: Calci (PI)
Contact:

Re: La prima volta...

Unread post by Elettriko »

Questa la scheda tecnica dl sistema Caparol contro il problema dell'umidità ascendente :
http://www.caparol.it/Portals/_it/uploa ... -05_IT.pdf
Posso garantire che si tratta di prodotti efficaci e di lunga durata , unico neo il costo elevato.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Image
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
micio
Posts: 7361
Joined: 01 Feb 2009, 17:38

Re: La prima volta...

Unread post by micio »

Ohhh , quanti esperti nel settore umidità ....(:P)
Innanzitutto saluto Hellwood con il quale mi sono intrattenuto qualche minuto stamattina .

L'umidità risalente od affiorante dalle murature in realtà è il risultato di una lavorazione approssimativa .
Quel ghiaione 28/80 di cui qualcuno parlava dovrebbe arrivare alla base delle fondazioni e permettere un circolo dell'acqua tale da tenerla lontana dalla muratura ( piu' alta di almeno 40 cm ) . Perchè cio' accada bisognerebbe anche verificare il terreno sottostante , se argilloso e non in grado di perdere l'acqua in arrivo si provvede xcon una rete di tubazioni forate che raccolgono e portano in cisterne a perdere solitamente lontano dall'abitazione .
Tra la fondazione e la muratura ( anche in c.a.) andrebbero interposti materiali idroespandenti che non permettano all'umidita' di risalire .
Sulla verticale delle murature si dovrebbe applicare almeno un strato di guaina catramata a caldo protetta da un telo bugnato chiamato "delta" .Questo serve per evitare che l'assestamento del terreno strappi la guaina .
Altra cosa intelligente sarebbe quella di applicare uno strato di geotessuto antiradice che potrebbero insinuarsi tra le giunte della guaina e a lungo andare staccarla .

Naturalmente essendo un locale interrato avrebbero dovuto predisporre un vespaio aereato ( soluzione ottimale ) o almeno un telo impermeabile ( guaina ) tra il sottofondo e la caldana .
per le tramezzature sarebbe sufficente interporre tra il pavimento e la muratura una striscia di guaina catramata , intonacare e tagliare a filo del civile .

Le perdite dell'irrigazione o della fognatura non dovrebbero comunque entrare , a mio avviso c'è un vizio occulto ( garanzia decennale ) che dovrebbe obbligare il costruttore a pagare le sistemazioni ma siamo in Italia e questo non avviene MAI .
In primis bisognerebbe dimostrare il dolo , cosa non facile dal momento che basta una pianta inadeguata ( che ha radici profonde ) troppo vicina alla casa per annullare le responsabilità , e poi i tecnici di solito cercano di concertare il tutto perchè la coscienza non è mai proprio limpida nell'edilizia .... oggi a me domani a te .....

Detto questo esistono prodotti molto validi per rendere gli intonaci traspiranti , di tutti i tipi ed i costi .
Se la cosa non è molto marcata io adopero additivi liquidi da aggiungere alla malta , la rendono poroso anche ad occhio nudo e sulla cazzuola è molto leggera .
In casi piu' estremi esistono i prodotti descritti da Elettriko o le linee della Sika o Mapei , veri leader del settore ma visti i prezzi anche un po' lader (:P) ed inoltre anche i costi per la manodopera son alti perchè hanno tempi e risposte molto diversi dagli intonaci tradizionali .
Per la finitura superficiale ottime le soluzioni a base di calce , materiale da anni decaduto ma dalle caratteristiche traspiranti notevoli .


Per finire la soluzione Peter Cox , risolutiva e definitiva , iniezioni di siliconi e resine in fori appositamente predisposti , molto cara ( nell'ordine dei 80-90 € mq ) ma secondo me nelle muratura in cls non riesce a diffondersi a causa della mancanza di capillarità di un materiale cosi' coeso .


Quindi o la tieni cosi' o la vendi .... ;)
Le soluzioni ci sono , bisogna vedere se il gioco vale la candela .
Senobarnard
Posts: 9115
Joined: 13 Oct 2009, 12:46
Location: Oristano

Re: La prima volta...

Unread post by Senobarnard »

Se è un piano interrato la cosa si complica. Potrebbe essere acqua di falda.
Abbiamo realizzato da poco un interrato tutto con calcestruzzo additivato ma un minimo di umidità c'è ugualmente.
Noi abbiamo l'acqua ad 1.50 m 8-)

L'unica cosa è realizzare i dreni (come descrive Micio) ma risolvi solo se puoi intervenire lungo tutto il perimetro.
Andrea Oristano
Lancia Lybra 1.9 JTD SW LX 2004 Navi - Tel - Cruise - Sensori di parcheggiohttp://www.facebook.com/aacquas?ref=tn_tnmn
Francis MI
Posts: 16644
Joined: 21 Dec 2008, 19:37

Re: La prima volta...

Unread post by Francis MI »

A me Peter Cox m'ha fatto un bel baffo....B)
Francis MI

"Marrone Arcimboldo"
User avatar
Elettriko
Posts: 22978
Joined: 10 Jan 2010, 17:45
Location: Calci (PI)
Contact:

Re: La prima volta...

Unread post by Elettriko »

micio Scritto:
-------------------------------------------------------
> In casi piu' estremi esistono i prodotti descritti da Elettriko o le linee della Sika o Mapei , veri leader del settore
> ma visti i prezzi anche un po' lader ed inoltre anche i costi per la manodopera son alti perchè hanno tempi e
> risposte molto diversi dagli intonaci tradizionali .

Non so a quanto siano arrivati adesso i prezzi , ma ricordo che quando li vendevo io (1993/96) quando consegnavo i preventivi ai clienti li facevo prima sedere...... :D
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Image
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
micio
Posts: 7361
Joined: 01 Feb 2009, 17:38

Re: La prima volta...

Unread post by micio »

Senobarnard Scritto:
-------------------------------------------------------
> Se è un piano interrato la cosa si complica.
> Potrebbe essere acqua di falda.
> Abbiamo realizzato da poco un interrato tutto con
> calcestruzzo additivato ma un minimo di umidità
> c'è ugualmente.
> Noi abbiamo l'acqua ad 1.50 m 8-)
>
> L'unica cosa è realizzare i dreni (come descrive
> Micio) ma risolvi solo se puoi intervenire lungo
> tutto il perimetro.

Plastocrete ? Con quello ci ho fermato una sorgiva in un garage , 15 cm di massetto in stagione secca e poi piu' nulla , e sono passati sei anni .
Virgilio Perrotti
Posts: 3117
Joined: 15 Apr 2011, 10:04
Contact:

Re: La prima volta...

Unread post by Virgilio Perrotti »

Micio...e se invece si scoprono le fondamenta, un pò alla volta, e si mette del Thefond contro le pareti e poi si reinterra il tutto?
Come si fà in alta montagna?
Virgilio


Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Post Reply

Return to “Phedra 's Piazza”