Pompa freni da 18 e 19 differenze?

Fulvia
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: Pompa freni da 18 e 19 differenze?

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Come darti torto sulla confusione !! :S

A ben riflettere pero', mi convinco che "berlina Normale 69" e "Grecia 69" (non essendo altro che delle Seconda Serie ancora a 4 marce) portavano la pompa con diametro interno 21 mm (e servofreno specifico che verrà conservato anche sulle Seconda Serie 5 marce).

E pertanto si ritorna a quanto tu stesso avevi detto all'inizio della discussione, e cioè che molto probabilmente il diametro 19 lo si aveva sui corpi pompa associati a servofreno. Quindi, come detto anche da Gerardo, corpo pompa 818.100 con 18 mm e corpo pompa 818.300 con 19 mm.

Sarà davvero cosi? Servirebbero "prove - provate" :D

Ciao
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: Pompa freni da 18 e 19 differenze?

Messaggio da leggere da Paolo67 »

...e questo, unitamente al fatto che sul "Fanalone" non fosse previsto in origine nessun tipo di servofreno, sembrerebbe rafforzare l'ipotesi che il diametro interno 19 fosse per le pompe 818.300 (in associazione al servofreno "volante" di GTE e Rallye 1.3S).

Mi sa che le cose stanno proprio cosi...

ciao
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: Pompa freni da 18 e 19 differenze?

Messaggio da leggere da dariodb »

Della serie: A casa accesa metti fuco !
820.030: LANCIA 2000 ?
819.xxx Flavia II serie;
815.xxx Flavia I serie.
Devo acquistare i gommini per la pompa freni della mia 815.400, ma leggo che è da 25 mm !
Possibile ?
Ciao
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: Pompa freni da 18 e 19 differenze?

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Eh eh eh, proprio cosi Dario...della serie mettiamo il carico da undici !! (:P)

Allora:
820.010 Flavia Berlina 2.0 LX (1970-1971)
820.030 Flavia Coupe 2000 -Pininfarina- (1969-1971)

Sul catalogo ricambi Fulvia 69 per quanto riguarda la "berlina normale 69" e la "Grecia 69" come origine della pompa freni riporta 820.030
Sul catalogo ricambi Fulvia 70 per la pompa freni come origine riporta 820.030 e 820.010

Queste pompe freni dovrebbero avere il diametro interno da 21 mm perchè sono quelle che equipaggiano le Fulvia Seconda Serie 5 marce (più la berlina Normale 69 4 marce e la Grecia 69 4 marce).

ciao :)
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: Pompa freni da 18 e 19 differenze?

Messaggio da leggere da dariodb »

Caro Paolo,
qualunque cosa tu scriva non necessita di alcun riscontro !
Quello che mi gira per la testa è se la FLAVIA che tu citi sia 819 o 820.
Ricordo che la I serie è 815, la seconda 819 e la 2000 820, mi sono perso qualcosa ?
Ti risulta poi che la pompa della 815 sia da 25 ?
Un abbraacio.
dario
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: Pompa freni da 18 e 19 differenze?

Messaggio da leggere da Paolo67 »

dariodb Scritto:
-------------------------------------------------------
> Caro Paolo,
> qualunque cosa tu scriva non necessita di alcun
> riscontro !

grazie Dario, ma la tua fiducia nei miei riguardi è eccessiva, dato che spesso quando intervengo sono più i dubbi che sollevo che non i chiarimenti che sono in grado di dare :S

La serie 820 è la "2000": berlina (820.010) e "coupé" (820.030), mentre 815 e 819 sono rispettivamente Flavia prima serie e seconda serie.
Esattamente come hai detto tu.

Circa il diametro della pompa non so aiutarti...quindi, come vedi, la tua fiducia nei miei riguardi si è dimostrata "eccessivissima" !!

un abbraccio
volumex09
Messaggi: 67
Iscritto il: 11 apr 2011, 16:54

Re: Pompa freni da 18 e 19 differenze?

Messaggio da leggere da volumex09 »

AGGIORNAMENTO: I gommini da 19mm sono risultati perfetti per la mia pompa sulla Rally S (ricordo con servofreno collocato sul parafango e non dietro la pompa). La pompa è ora a posto. Non cosi l'impianto frenante, il pedale dopo un indurimento iniziale continuando a tenerlo premuto si affloscia. Mio padre ha riscontrato che i tubi sono buoni e cosi le pinze. Premesso che insieme al meccanico faranno uno spurgo a regola d'arte i dubbi sono tutti sul servofreno.
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Pompa freni da 18 e 19 differenze?

Messaggio da leggere da acca effe »

Invece temo che sia proprio la pompa. Succede che facendo lo spurgo e premendo a fondo il pedale,i gommini vadano a lavorare molto avanti nel corpo pompa. In quel punto potrebbero esserci delle incrostazioni che potrebbero rovinare il gommino,per quanto nuovo. Facendo lo spurgo e' bene non andare mai oltre meta' corsa del pedale: Ciao.
volumex09
Messaggi: 67
Iscritto il: 11 apr 2011, 16:54

Re: Pompa freni da 18 e 19 differenze?

Messaggio da leggere da volumex09 »

Accolgo il suggerimento anche perchè credo siamo ancora in tempo, grazie come sempre! Il dramma è che questo restauro a distanza fra Forum, casa mia e casa di mio padre dove si trova la macchina mi sta logorando! Per fortuna questa dei freni è rimasta l'ultima cosa da fare poi con la meccanica ho finito.
acca effe
Messaggi: 3369
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Pompa freni da 18 e 19 differenze?

Messaggio da leggere da acca effe »

Naturalmente,prima di smontare nuovamente la pompa,controlla che l'abbassamento del pedale non sia dovuto a qualche perdita nel circuito.Nel qual caso vedresti del liquido in terra. L'abbassamento del pedale dopo un paio di secondi in cui si e'tenuto premuto con forza e' dato dal cedimento di un gommino pompa. Avresti dovuto pulire molto accuratamente le pareti del cilindro. In ogni cao,nello spurgare i freni,anche se lo si deve fare per qualche guasto ai cilindretti delle pinza o per sostituzione di qualche flessibile,e' buona norma non mandare in basso il pedale,tanto non serve. Io ti consiglierei,prima di spurgare,di mettere uno spessore sotto il pedale,come un grosso pezzo di legno,per essere sicuro che il pedale non vada giu' accidentalmente:Ciao.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”