Executive Vs Emblema

Mercatino
Gallery
boeingroyale
Messaggi: 134
Iscritto il: 18 feb 2012, 03:26

Executive Vs Emblema

Messaggio da leggere da boeingroyale »

Salve a tutti

Ultimamente, mi sono messo a cercare una Thesis; il dilemma è: Executive o Emblema?
So che la versione Emblema è la più ricca in quanto ad accessori; la Executive ne ha di meno.
Ho cercato sul forum ma tutto ciò che mi è rimasto in testa è soltanto una grande confusione.
Ho notato che ci sono delle Executive "apparentemente" più equipaggiate rispetto alla versione Emblema es: telefono (all'interno del bracciolo),pdc anteriori, tettuccio ecc...
Ergo: sto tenendo d'occhio una executive che ha: navigatore satellitare,impianto bose, sedili in pelle elettrici e riscaldabili,telefono nel bracciolo e pdc, cerchi in lega da 17".
Tolto il motore, in cosa si differenziano le Executive dalle Emblema? ( ho già visto su wikipedia, ma preferisco un vostro parere)

Grazie in anticipo per il vostro aiuto

Riccardo
alex thesis
Messaggi: 816
Iscritto il: 25 feb 2011, 20:05

Re: Executive Vs Emblema

Messaggio da leggere da alex thesis »

quella descritta da te è un Emblema...sedili regolabili elettrici ecc
i motori sono gli stessi
KenZen
Messaggi: 1259
Iscritto il: 23 mag 2009, 09:53

Re: Executive Vs Emblema

Messaggio da leggere da KenZen »

La versione Emblema è quella full optional. La Executive poteva essere dotata degli stessi optional della Emblema ma il costo totale sarebbe stato superiore. I sedili elettrici sono presenti in entrambe le versioni ma la Emblema ha anche memorie per il lato conducente e regolazioni lombari. Fossi in te escluderei la Executive ed eviterei il telefono nel bracciolo che oltre a dare problemi ed essere totalmente inuitle, dona un tocco di "vecchio" alla macchina.
alex thesis
Messaggi: 816
Iscritto il: 25 feb 2011, 20:05

Re: Executive Vs Emblema

Messaggio da leggere da alex thesis »

giusto Ken erano le memorie e il riscaldamento del sedile differenti
boeingroyale
Messaggi: 134
Iscritto il: 18 feb 2012, 03:26

Re: Executive Vs Emblema

Messaggio da leggere da boeingroyale »

Grazie a tutti per le delucidazioni! (tu)
DANIELE2000
Messaggi: 86
Iscritto il: 31 dic 2008, 15:58

Re: Executive Vs Emblema

Messaggio da leggere da DANIELE2000 »

Ciao boeingroyale, ti ho trasmesso un messaggio privato.
Lorenz1990
Messaggi: 92
Iscritto il: 22 dic 2011, 00:10

Re: Executive Vs Emblema

Messaggio da leggere da Lorenz1990 »

Ragazzi ma la Executive ce li aveva i sensori di parcheggio di serie?
PierL
Messaggi: 1797
Iscritto il: 13 mag 2009, 19:47

Re: Executive Vs Emblema

Messaggio da leggere da PierL »

neanche l'emblema per quello. Grazie per "ragazzi".
Lorenz1990
Messaggi: 92
Iscritto il: 22 dic 2011, 00:10

Re: Executive Vs Emblema

Messaggio da leggere da Lorenz1990 »

Prego Pier :D

Ma se uno volesse installarli nel paraurti dietro secondo voi quanto verrebbe a spendere? E soprattutto, va messa anche quella bruttissima scatoletta nera sul cruscotto?

Grazie ;)
capyuri
Messaggi: 863
Iscritto il: 06 nov 2011, 01:04

Re: Executive Vs Emblema

Messaggio da leggere da capyuri »

Dipende sempre se li vuoi mettere aftermarket o originali. Per i primi c'è la possibilità di prendere la versione solo con il cicalino, quindi nulla sul cruscotto, prendi l'alimentazione dalla luce retromarcia o da un pin specifico del connettore del body che ora non ricordo e via, sul paraurti o fai i buchi e ci metti i sensori oppure tiri giù il paraurti e ci incolli la striscia elettromagnetica che fa da trasmettitore e che rimane all'interno e nascosta.
Per gli originali, il discorso è più complicato ma come sempre rimane il migliore anche a livello di estetica. (Che è anche il metodo che ho scelto io!:D)

La spesa si può aggirare dai 50 ai 100€ per un sistemino aftermarket, più un paio d'ore di lavoro al massimo, mentre nel secondo caso se rimedi tutti i componenti da qualche auto a pezzi dovresti essere sui 150€ (compresi pezzetti mancanti, che si rompono e santi vari). Comprando i singoli ricambi originali.....>:D<

Conta che quando li montai io all'inizio feci semplicemente i fori sulle fasce dei paraurti incollando i sensori dall'interno. Ecco questo lavoro creava problemi ai sensori che non erano così puntati correttamente e riflettevano le onde per terra creando continui falsi segnali. Per risolvere cambiai le fasce anteriori e posteriori (c'è anche una guida sul forum di come le ho riverniciate) che includevano i canotti con gli alloggiamenti per i sensori, avendo così il giusto orientamento degli stessi. Quindi in caso scegliessi i sensori "a bottone" occhio sempre a montarli bene!

Ciao
Rispondi

Torna a “Thesis”