battito da 3000 giri in poi

Fulvia
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: battito da 3000 giri in poi

Messaggio da leggere da acca effe »

Anche io sono contrario all'uso di oli completamente sintetici,anche se non ho mai fatto prove dirette. Mi trovo molto bene con il Sint 2000, che e' un semisintetico.Lo uso da 40 anni in tutte le auto,storiche o moderne e non ho mai avuto il minimo problema.
carborundum
Messaggi: 47
Iscritto il: 10 nov 2011, 00:15

Re: battito da 3000 giri in poi

Messaggio da leggere da carborundum »

ciao, qualcuno sa se è possibile disaccoppiare il servofreno dalla pompa direttamente nel vano motore senza dover provvedere a smontare i raccordi dei tubi freni costringendo poi a fare lo spurgo impianto frenante??? per la revisione del servofreno mi chiedono 100 euro ed è sicuramente lui perchè non è possibile regolare la miscela al minimo del cilindro 4, indice del fatto che entra aria dal servofreno (si sente che c'è il fruscio dal pedale quando è a riposo). Per il battito dovrò aspettare prima la sistemazione del servo, poi devo carburarla e riparare una crepa sul coperchio del filtro aria e sostituire i cavi candela...a quel punto vedrò cosa può essere. Cambiando l'olio del cambio ho praticamente risolto il problema della seconda che grattava...adesso lo fa molto meno spesso e solo quando chiedo scalate in guida allegra...probabilmente se sostituissi anche la frizione andrebbe tutto alla grande dato che riuscirei a fare delle decenti doppiette in scalata.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: battito da 3000 giri in poi

Messaggio da leggere da acca effe »

Ciao. non so niente di servofreno,perche' ho avuto solo prime serie che non ce l'hanno. Per quanto riguarda invece la difficolta' di innesto della seconda marcia,penso che la cosa non riguardi la frizione,avresti problemi anche con le altre marce.Tutte le Lancia hanno sempre avuto problemi con la seconda marcia,che poi tendono a sparire quando l' olio del cambio va in temperatura. Pensa che questo problema l'ho avuto tantissimo nella Beta,che pure ha un cambio completamente diverso,in quanto motore e cambio sono trasversali.Ricordo che dovevo fare a freddo la doppietta anche nella cambiata prima/seconda.
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: battito da 3000 giri in poi

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Secondo me caro Carborundum appena hai finito con il servo devi inforcareil puntale da ascolto rumori interni al motore e cercare di individuare il punto di origine.Chiaramente prima sostituire il lubrificante ed il filtro meglio se usi del Castrol 20-50 minerale Valvoline oShell ma mai interamente sintetici.Ciao Roberto.
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: battito da 3000 giri in poi

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Perché un 20-50 quando viene prescritto un 10-40 o un 10-50?
Anche la viscosità alle basse temperature è importante... :)
giovanni sportZ 1600 1202
Messaggi: 1106
Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08

Re: battito da 3000 giri in poi

Messaggio da leggere da giovanni sportZ 1600 1202 »

perche Maimone sta a roma e a parte questi giorni il clima e mediterraneo
e noi siamo qui al freddo ...... in padania
e ci vuole il SAE 10 per accenderla
giovanni sportZ 1600
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: battito da 3000 giri in poi

Messaggio da leggere da acca effe »

Occorre sopratutto tenere presente che all'avviamento un olio denso impiega molto piu' tempo a raggiungere le parti del motore piu' lontane dalla pompa.in modo particolare gli organi della distribuzione-
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: battito da 3000 giri in poi

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Appunto! Meglio poter contare su un olio grado 10, che a freddo fa il suo dovere molto meglio.
Un 20-50, specie se minerale, non lo reputo affatto adeguato!
deidda72
Messaggi: 71
Iscritto il: 05 gen 2009, 08:45

Re: battito da 3000 giri in poi

Messaggio da leggere da deidda72 »

relativamente al servofreno, devi neccessariamente smontare tutto insieme e quindi smontare i tubetti dei freni in rame, questo perchè se provi a smontare solo la pompa ti renderai conto che i tubetti non sono abbastanza lunghi da consentire l'estrazione completa della pompa dal servofreno.Fatto lo stesso lavoro tre mesi fa e devi poi putroppo rifare lo spurgo.Tutto sommato solo 20 minuti di lavoro in più, per il resto è tutto molto veloce e semplice se hai un pò di manualità.Buon lavoro!
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”