k Coupè su Ruoteclassiche

Mercatino
Gallery
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: k Coupè su Ruoteclassiche

Messaggio da leggere da stevek60 »

C'è un particolare da mettere in evidenza all'epoca costava quasi il doppio di quanto era venduta... era assemblata a mano parliamo di minimo 150/160 milioni del '97/2000, la linea sembra più moderna adesso che prima, se aveva la stella sul cofano adesso ci sarebbero stuoli di ammiratori.....
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
MauroG
Messaggi: 359
Iscritto il: 04 gen 2009, 00:41

Re: k Coupè su Ruoteclassiche

Messaggio da leggere da MauroG »

Stai dicendo sul serio, costava così? RC lo cita col beneficio del dubbio...

Io non sono cieco esterofilo: per la passione, è più facile che io guardi un'auto italiana, soprattutto se Alfa o Lancia. Naturalmente, vale la solita forbice: per cui più un'auto mi piace, e meno me la posso permettere.

Purtroppo è probabilmente vero, con nome crucco avrebbe avuto maggior successo.
Colpa solo della clientela?
Secondo me, su un'auto che costava 70/80 milioni d'allora (60 delle mie mensilità, per capire) si poteva anche mettere del legno vero, visto che la concorrente con la stella sul cofano ce l'aveva...
[size=small]"Chi è pazzo, può chiedere di essere esonerato dalle missioni di volo; ma chi chiede di essere esonerato dalle missioni di volo, non è pazzo." (J. Heller "Comma 22")[/size]
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: k Coupè su Ruoteclassiche

Messaggio da leggere da stevek60 »

La pazzia era la lavorazione delle scocche (avanti e indietro da una parte all'altra per le modifiche), i pezzi totalmente fuori standard (i ricambi sono introvabili ormai da parecchi anni ben prima dei 10 di legge),l'assemblaggio a mano, lo studio di aggeggi mai montati (la consolle Minervah, la telecamera per sorvegliare la carreggiata, i radar anticollisione, anni luce prima degli altri, soldi spesi e mai recuperati, dividili per 3.272 pezzi e il gioco è fatto...) io per rimettere in sesto la mia dopo l'allagamento sto impazzendo, ora mi sento chiedere più di 600 euro per la centralina air-bag...tra l'altro introvabile.....quella dei vetri è venuta dalla Francia a prezzi da amatore?tt?
La storia della radica "ecologica" è l'ultimo affronto all'intelligenza degli acquirenti, ma in fiat sono abituati a trattare così i clienti per non parlare dell'assistenza delle officine..

e pensare che scartarono il Kayak perchè costava troppo..........................
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
MauroG
Messaggi: 359
Iscritto il: 04 gen 2009, 00:41

Re: k Coupè su Ruoteclassiche

Messaggio da leggere da MauroG »

Sì, ho letto: il taglio fatto artigianalmente... ma cavolo...

Non avrei mai pensato ad una simile lievitazione del costo, però!
[size=small]"Chi è pazzo, può chiedere di essere esonerato dalle missioni di volo; ma chi chiede di essere esonerato dalle missioni di volo, non è pazzo." (J. Heller "Comma 22")[/size]
erreesse53
Messaggi: 301
Iscritto il: 26 dic 2008, 22:48

Re: k Coupè su Ruoteclassiche

Messaggio da leggere da erreesse53 »

Era costosa per il fatto di essere costruita artigianalmente e per avere soluzioni tecniche raffinate ma era costosa anche la CLK dell'epoca ben più banale ma quest'ultima vendette di più....ah la stella quanda gente iipnotizza !
Guardiamola ricordandoci che il progetto è del 1997 e che cosa offriva il mercato nel 1997 riguardo a macchine di quel tipo? Nulla
La carrozzeria? Che si voleva di più dopo che Cantarella disse "Prendete la berlina e accorciatela!"
L'auto è solida ed è stata fatta atta per durare e non direi in economia, ha porte che si chiudono con un dito è veloce e comoda ha motori potenti che generano riprese brucianti o permettono viaggi tranquilli, ha cruscotto ed interni ancora attuali, la falsa radica? Mille volte meglio di un falso alluminio
Non ho letto l'articolo ma risentiamoci tra 15 anni le Mercedes passano le Lancia no e la KC è una Lancia e come tutte le Lancia continuerà ad essere fonte di discussione, se non fosse così che gusto ci sarebbe a possederla e a sentirsi dire da chi ci sale e non la conosce "non me la immaginavo così........"

saluti
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: k Coupè su Ruoteclassiche

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Anche a me piace la K coupè (anche la berlina non mi dispiace) sono quelle linee che vanno capite e aprezzate piano piano. Non me nè vogliate...ma la Delta 2 aveva la radica opzional della casa; per quanto riguarda bocchette aerazione clima e posacenere, e non era uguale al legno della Dedra.
stevek60
Messaggi: 3047
Iscritto il: 21 dic 2008, 21:25

Re: k Coupè su Ruoteclassiche

Messaggio da leggere da stevek60 »

Invidiosi!!! la "radica" del Kc non si tarla!!!!!:D
Stevek60
Moderatore sezioni :
K, K gallery, K mercatino, Thema, Thema gallery, Thema mercatino


Immagine
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: k Coupè su Ruoteclassiche

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Vero !! E sicuramente...sono antiscasso perchè il ladro si disinteressa, però porta via tutta la macchina, a noi...il ladro porta via la radica...ma lascia li la macchina :D
MauroG
Messaggi: 359
Iscritto il: 04 gen 2009, 00:41

Re: k Coupè su Ruoteclassiche

Messaggio da leggere da MauroG »

gli inserti in vera radica, c'erano solo sulla prima serie della Dedra: poi, plastica colorata.
[size=small]"Chi è pazzo, può chiedere di essere esonerato dalle missioni di volo; ma chi chiede di essere esonerato dalle missioni di volo, non è pazzo." (J. Heller "Comma 22")[/size]
MauroG
Messaggi: 359
Iscritto il: 04 gen 2009, 00:41

Re: k Coupè su Ruoteclassiche

Messaggio da leggere da MauroG »

Per carità, posso capire quali siano stati i limiti tecnici del progetto; ma chi acquista l'auto, non pensa certo "vah, che linea goffa: eh, del resto gli han dato poco spago" Chi acquista, soprattutto se spende, vuole essere soddisfatto!
La finta radica, francamente, non è *di per sè* un problema: da vedere, è comunque molto bella. Ma siam sempre lì: hai speso 70 milioni, e ti han dato della plastica.
Io non credo che sia un'auto da buttare (non a caso, l'ho comprata) ma non credo nemmeno che l'insuccesso sia dovuto a cretineria dei potenziali clienti, o alla maledizione di qualche fattucchiera. Son stati mancati degli obiettivi, perchè son state fatte delle scelte errate.
Ora, che piaccia a noi appassionati è un conto, ma credo che il flop fosse ben motivato. La "stella" avrebbe venduto comunque? E' probabilmente vero, ma è la conseguenza di successi incassati negli anni! Mercedes aveva allora, ed ha oggi, un blasone. Lancia? Lancia era già, ormai, il brand di lusso della Fiat, e abbiamo visto quale sorte le è toccata. Chi ebbe ragione? chi fece un acquisto oculato?Collezionisti ed appassionati a parte, beninteso, ma tra tutti quelli che comprarono un'auto per usufruirne normalmente, ed avere un capitale da recuperare alla sua sostituzione, non me la sento proprio di dire che la scelta più accurata la fecero i clienti Lancia. E fare un'auto per soli appassionati, è cosa assai rischiosa (non impossibile, per carità).

Non vorrei si pensasse che io stia giudicando malissimo la kC: ceroc di essere obiettivo, cerco di vedere le cose nell'ottica di chi era potenziale acquirente allora. Non certo io: circolavo, nel 1999, con una Uno di dieci anni, regalatami, con impianto a gas e quasi 250k km sul groppone, sognando di sostituirla con una Fiesta o una Ibiza. A rate.
Io credo che RC, per quanto dolorosamente, sia stato abbastanza obiettivo.
Poi, per carità, io la sindrome del "brutto anatroccolo" ce l'ho, e me la tengo stretta con la mia sanguisuga.
[size=small]"Chi è pazzo, può chiedere di essere esonerato dalle missioni di volo; ma chi chiede di essere esonerato dalle missioni di volo, non è pazzo." (J. Heller "Comma 22")[/size]
Rispondi

Torna a “K”