Sostituzione Navigatore Lancia Musa
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 12 dic 2010, 19:03
Sostituzione Navigatore Lancia Musa
Salve a tutti, sono un nuovo registrato, leggo spesso il forum per trarne molti benefici, in quanto sono possessore di Lancia Musa 1.9 Mj del 2005.
Porgo un quesito a tutti quanti possano aiutarmi.
La mia Musa ha il navigatore originale Lancia, che dona uno stile inconfondibile al cruscotto dell'auto, ma poi, provando le sue molte, ma discutibili funzioni, ho avuto un rifiuto totale all'uso della maggior parte delle cose che sa fare.
Non avendo un clone della scheda sim per il telefono che utilizzo, il telefono del Connect è sempre spento ed inutilizzato.
Non ha un aux, nè presa usb, e se volessi avanzare il brano musicale velocemente, non posso farlo.
I menù molte volte sono introvabili e se non ti fermi non riesci neanche a pensare dove potresti trovare alcune funzioni.
Insomma...voglio cambiarlo.
La domanda mia è questa: tutte le funzioni, come la regolazione dell'orologio, e tutte le varie funzioni e menù che normalmente nella Musa senza navigatore si fanno attraverso il menù dei tasti vicini a quello dell accensione fendinebbia, regolazione fari ecc., nella Musa con il navigatore si fanno tramite lo stesso Navigatore.
Se tolgo il navigatore per comprarne uno after-market, cosa succederebbe? Tutte queste funzioni dove andrebbero a finire?
Quualcuno ha provato?
Porgo un quesito a tutti quanti possano aiutarmi.
La mia Musa ha il navigatore originale Lancia, che dona uno stile inconfondibile al cruscotto dell'auto, ma poi, provando le sue molte, ma discutibili funzioni, ho avuto un rifiuto totale all'uso della maggior parte delle cose che sa fare.
Non avendo un clone della scheda sim per il telefono che utilizzo, il telefono del Connect è sempre spento ed inutilizzato.
Non ha un aux, nè presa usb, e se volessi avanzare il brano musicale velocemente, non posso farlo.
I menù molte volte sono introvabili e se non ti fermi non riesci neanche a pensare dove potresti trovare alcune funzioni.
Insomma...voglio cambiarlo.
La domanda mia è questa: tutte le funzioni, come la regolazione dell'orologio, e tutte le varie funzioni e menù che normalmente nella Musa senza navigatore si fanno attraverso il menù dei tasti vicini a quello dell accensione fendinebbia, regolazione fari ecc., nella Musa con il navigatore si fanno tramite lo stesso Navigatore.
Se tolgo il navigatore per comprarne uno after-market, cosa succederebbe? Tutte queste funzioni dove andrebbero a finire?
Quualcuno ha provato?
- Allegati
-
- foto 013.jpg (185.01 KiB) Visto 644 volte
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 12 dic 2010, 19:03
Re: Sostituzione Navigatore Lancia Musa
lukas13110 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Salve a tutti, sono un nuovo registrato, leggo
> spesso il forum per trarne molti benefici, in
> quanto sono possessore di Lancia Musa 1.9 Mj del
> 2005.
> Porgo un quesito a tutti quanti possano aiutarmi.
> La mia Musa ha il navigatore originale Lancia, che
> dona uno stile inconfondibile al cruscotto
> dell'auto, ma poi, provando le sue molte, ma
> discutibili funzioni, ho avuto un rifiuto totale
> all'uso della maggior parte delle cose che sa
> fare.
> Non avendo un clone della scheda sim per il
> telefono che utilizzo, il telefono del Connect è
> sempre spento ed inutilizzato.
> Non ha un aux, nè presa usb, e se volessi
> avanzare il brano musicale velocemente, non posso
> farlo.
> I menù molte volte sono introvabili e se non ti
> fermi non riesci neanche a pensare dove potresti
> trovare alcune funzioni.
> Insomma...voglio cambiarlo.
> La domanda mia è questa: tutte le funzioni, come
> la regolazione dell'orologio, e tutte le varie
> funzioni e menù che normalmente nella Musa senza
> navigatore si fanno attraverso il menù dei tasti
> vicini a quello dell accensione fendinebbia,
> regolazione fari ecc., nella Musa con il
> navigatore si fanno tramite lo stesso Navigatore.
> Se tolgo il navigatore per comprarne uno
> after-market, cosa succederebbe? Tutte queste
> funzioni dove andrebbero a finire?
> Quualcuno ha provato?
Ormai è passato molto tempo da quando ho chiesto l'aiuto di qualcuno... ma nessuno sa rispondere?
-------------------------------------------------------
> Salve a tutti, sono un nuovo registrato, leggo
> spesso il forum per trarne molti benefici, in
> quanto sono possessore di Lancia Musa 1.9 Mj del
> 2005.
> Porgo un quesito a tutti quanti possano aiutarmi.
> La mia Musa ha il navigatore originale Lancia, che
> dona uno stile inconfondibile al cruscotto
> dell'auto, ma poi, provando le sue molte, ma
> discutibili funzioni, ho avuto un rifiuto totale
> all'uso della maggior parte delle cose che sa
> fare.
> Non avendo un clone della scheda sim per il
> telefono che utilizzo, il telefono del Connect è
> sempre spento ed inutilizzato.
> Non ha un aux, nè presa usb, e se volessi
> avanzare il brano musicale velocemente, non posso
> farlo.
> I menù molte volte sono introvabili e se non ti
> fermi non riesci neanche a pensare dove potresti
> trovare alcune funzioni.
> Insomma...voglio cambiarlo.
> La domanda mia è questa: tutte le funzioni, come
> la regolazione dell'orologio, e tutte le varie
> funzioni e menù che normalmente nella Musa senza
> navigatore si fanno attraverso il menù dei tasti
> vicini a quello dell accensione fendinebbia,
> regolazione fari ecc., nella Musa con il
> navigatore si fanno tramite lo stesso Navigatore.
> Se tolgo il navigatore per comprarne uno
> after-market, cosa succederebbe? Tutte queste
> funzioni dove andrebbero a finire?
> Quualcuno ha provato?
Ormai è passato molto tempo da quando ho chiesto l'aiuto di qualcuno... ma nessuno sa rispondere?
-
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 10 feb 2009, 20:05
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 12 dic 2010, 19:03
Re: Sostituzione Navigatore Lancia Musa
Francesco78 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Io però al tuo posto anche se sembrerò
> logorroico (stesso discorso affrontato per
> l'autoradio di serie non mp3 di un altro utente),
> penserei magari a rendere il navigatore più
> moderno, dotandolo di vivavoce bluetooth e
> interfaccia USB.
> Ciao!
e come faccio ad inserire bluetooth ed interfaccia usb?
-------------------------------------------------------
> Io però al tuo posto anche se sembrerò
> logorroico (stesso discorso affrontato per
> l'autoradio di serie non mp3 di un altro utente),
> penserei magari a rendere il navigatore più
> moderno, dotandolo di vivavoce bluetooth e
> interfaccia USB.
> Ciao!
e come faccio ad inserire bluetooth ed interfaccia usb?
-
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 10 feb 2009, 20:05
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 12 dic 2010, 19:03
Re: Sostituzione Navigatore Lancia Musa
Francesco78 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Molto semplice, per il vivavoce bluetooth prendi
> un parrot CK3000evo su Ebay che costa circa 80
> euro spedito, l'installazione non richiede
> particolari abilità, poi se hai voglia di
> spendere qualche altra cosina di soldi per quanto
> riguarda questo discorso, ci puoi abbinare anche
> l'interfaccia multican per i comandi al volante
> che la tua auto ha (non è comunque
> indispensabile).
> Per il discorso USB invece devi prendere
> un'interfaccia tipo una Dension (io ho una Lite
> sulla radio di serie della mia Musa e mi ci trovo
> molto bene) o un' xcarlink che si collega al posto
> del CD Changer (non so se sulla tua auto è
> presente, nel caso ci fosse lo perderesti), la
> piazzi nel portaoggetti lato guida e la gestisci
> interamente dal navigatore e dai comandi al
> volante, tu devi solo mettere i tuoi mp3 su una
> penna usb e inserirla nel dispositivo.
> Se hai altri dubbi, chiedi.....
Grazie...per l'interfaccia Dension avevo già dato un'occhiata... adesso vedrò per il vivavoce bluetooth... grazie per i consigli! Se avrò qualche problema chiederò!!
-------------------------------------------------------
> Molto semplice, per il vivavoce bluetooth prendi
> un parrot CK3000evo su Ebay che costa circa 80
> euro spedito, l'installazione non richiede
> particolari abilità, poi se hai voglia di
> spendere qualche altra cosina di soldi per quanto
> riguarda questo discorso, ci puoi abbinare anche
> l'interfaccia multican per i comandi al volante
> che la tua auto ha (non è comunque
> indispensabile).
> Per il discorso USB invece devi prendere
> un'interfaccia tipo una Dension (io ho una Lite
> sulla radio di serie della mia Musa e mi ci trovo
> molto bene) o un' xcarlink che si collega al posto
> del CD Changer (non so se sulla tua auto è
> presente, nel caso ci fosse lo perderesti), la
> piazzi nel portaoggetti lato guida e la gestisci
> interamente dal navigatore e dai comandi al
> volante, tu devi solo mettere i tuoi mp3 su una
> penna usb e inserirla nel dispositivo.
> Se hai altri dubbi, chiedi.....
Grazie...per l'interfaccia Dension avevo già dato un'occhiata... adesso vedrò per il vivavoce bluetooth... grazie per i consigli! Se avrò qualche problema chiederò!!
-
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 10 feb 2009, 20:05
Re: Sostituzione Navigatore Lancia Musa
beato a te che cmq hai i comandi al volante sulla tua musa.... io ancora sto in guerra con la Lancia
Re: Sostituzione Navigatore Lancia Musa
Io ce l'ho fin dall'origine (versione Platino Puls, 2005) e lo uso spesso da 7 anni.
Ho acquistato un aggiornamento di CD Navteq per quello che mi serviva e aspetto la prossima edizione.
Lo uso anche in marcia (lo so che sarebbe meglio non usarlo!!!! Ma l'uso degli ingrandimenti per trovare strade alternative è utilissimo) e mi va più che bene.
Se qualcuno non te lo ha detto in caso sulla mappa ci sia una direzione e la voce ne decanti un'altra ricordati che E' GIUSTA la MAPPA, SEMPRE!!!
Io uso anche il telefono con una SIM-BIS di Vodafone e va' più che bene poi ha 10Watt di potenza (il modulo è SIEMENS). Oggigiorno tutte le Case installano Sistemi di Connessione Bluetooth, comodi ma poi la ricezione del segnale radioelettrico è quella del telefonino e la potenza in trasmissione è quella di 0,7 - 2,0Watt e in molte zone della nostra Bell'Italia sono un po' pochini (almeno nella mia: case alte, strade strette, interferenze di operatori esteri...) e per chi ne ha considerazione, l'abitacolo si riempie di onde elettromagnetiche (quelle del segnale radioelettrico del cellulare e quelle del Bluetooth).
Il mio Connect Nav+ ha un problema di lettura dei dischi ma, come mi è capitato per altre apparecchiature audio/video domestiche è un problema meccanico del lettore e non del software di gestione che ha qualche "bug" sopportabile (soprattutto nel modulo telefono GSM); devo inserire il disco (sia musicale che di navigazione) a vettura ferma ma bisogna combattere un po'. Forse proverò a smontarlo ed a sostituire il lettore CD (che dovrebbe essere un normalissimo componente da computer) ma devo prima informarmi se posso scollegare e ricollegare il Connect senza dover necessitare di reinizializzarlo.
Per ora funziona e non lo sostituisco anche perchè gestisce l'impianto Audio ed il Trip Computer.
In caso di suo "decesso" penso che opterò per l'installazione di un Mac Mini applicando al posto del Connect un monitor, adesso poi c'è anche il Mouse esterno a sfioramento per Mac.
In alternativa si può utilizzare un iPad o un PC con touch-screen inventandosi qualcosa per utilizzare l'impianto audio della vettura.
Ovviamente in questi casi la funzione di Trip rimarrebbe visualizzabile solo sul cruscotto ma dovrei verificare la possibilità di poter escludere la deviazione operativa del Connect ovvero che scollegando il Connect non salti tutto e come fare il Reset dei dati.
Interessante e valida anche la proposta di "lukas13110" anche se a mio avviso da progettare e valutare con calma a tavolino per poi non trovarsi in mano componenti di cui non si trovano gli altri per completare il sistema e resterebbe un "cantiere eternamente aperto".
Ho acquistato un aggiornamento di CD Navteq per quello che mi serviva e aspetto la prossima edizione.
Lo uso anche in marcia (lo so che sarebbe meglio non usarlo!!!! Ma l'uso degli ingrandimenti per trovare strade alternative è utilissimo) e mi va più che bene.
Se qualcuno non te lo ha detto in caso sulla mappa ci sia una direzione e la voce ne decanti un'altra ricordati che E' GIUSTA la MAPPA, SEMPRE!!!
Io uso anche il telefono con una SIM-BIS di Vodafone e va' più che bene poi ha 10Watt di potenza (il modulo è SIEMENS). Oggigiorno tutte le Case installano Sistemi di Connessione Bluetooth, comodi ma poi la ricezione del segnale radioelettrico è quella del telefonino e la potenza in trasmissione è quella di 0,7 - 2,0Watt e in molte zone della nostra Bell'Italia sono un po' pochini (almeno nella mia: case alte, strade strette, interferenze di operatori esteri...) e per chi ne ha considerazione, l'abitacolo si riempie di onde elettromagnetiche (quelle del segnale radioelettrico del cellulare e quelle del Bluetooth).
Il mio Connect Nav+ ha un problema di lettura dei dischi ma, come mi è capitato per altre apparecchiature audio/video domestiche è un problema meccanico del lettore e non del software di gestione che ha qualche "bug" sopportabile (soprattutto nel modulo telefono GSM); devo inserire il disco (sia musicale che di navigazione) a vettura ferma ma bisogna combattere un po'. Forse proverò a smontarlo ed a sostituire il lettore CD (che dovrebbe essere un normalissimo componente da computer) ma devo prima informarmi se posso scollegare e ricollegare il Connect senza dover necessitare di reinizializzarlo.
Per ora funziona e non lo sostituisco anche perchè gestisce l'impianto Audio ed il Trip Computer.
In caso di suo "decesso" penso che opterò per l'installazione di un Mac Mini applicando al posto del Connect un monitor, adesso poi c'è anche il Mouse esterno a sfioramento per Mac.
In alternativa si può utilizzare un iPad o un PC con touch-screen inventandosi qualcosa per utilizzare l'impianto audio della vettura.
Ovviamente in questi casi la funzione di Trip rimarrebbe visualizzabile solo sul cruscotto ma dovrei verificare la possibilità di poter escludere la deviazione operativa del Connect ovvero che scollegando il Connect non salti tutto e come fare il Reset dei dati.
Interessante e valida anche la proposta di "lukas13110" anche se a mio avviso da progettare e valutare con calma a tavolino per poi non trovarsi in mano componenti di cui non si trovano gli altri per completare il sistema e resterebbe un "cantiere eternamente aperto".
-
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 10 feb 2009, 20:05