..e se funzionasse davvero?

"Cars are useless if you have no friends to drive to"
"Le auto sono inutili se non si hanno amici da raggiungere"
[Mod. da Elettriko]

Z e Phedra
Gallery
Mercatino
ALEXG
Posts: 744
Joined: 24 Dec 2008, 09:38

Re: ..e se funzionasse davvero?

Unread post by ALEXG »

Siamo un popolo di sognatori e allo stesso tempo miscredenti.
Giusto riportare alla cronaca queste notizie in modo tale che l'ignoranza non imperversi più tra i popoli.
Io, nel mio piccolo, ritengo che l'evoluzione tecnologica che ci ha accompagnato dalla rivoluzione industriale ad oggi non sia mai stata ostacolata da alcun complotto, ma, anzi, sia stata utilizzata da chi aveva in mano il potere per aumentare e rafforzare la propria posizione dominante.
In tal senso credo che qualunque tecnologia che possa rivoluzionare l'intero pianeta sia oro colato per chi ha potere d'investimento e non credo che questi personaggi si facciano sfuggire certe cose.
Speriamo che dall'arricchimento di pochi ne derivi un bene per tutta l'umanità.
Alex
Jnet
Posts: 1633
Joined: 16 Sep 2011, 12:00

Re: ..e se funzionasse davvero?

Unread post by Jnet »

Riporto risposte all'articolo:

- TeNnicamente, se ho capito bene, si tiene il motore a un regime di coppia, dove la curva di rendimento è più favorevole. Non è una novità, sono cose risapute. Tra i vari esempi, il DSG della VW mantiene le cambiate a regime di massima coppia, in modo da limitare i consumi e mantenere il motore dove il rendimento è maggiore (e quindi il consumo minore). La cosa funziona meglio sui motori diesel, perché hanno un valore di coppia più alto ai regimi inferiori (la famosa “spinta” ai bassi regimi), e coi motori turbo (per lo stesso motivo, specialmente con turbine piccole o a fasatura variabile)
Il risparmio ottenuto oscilla in generale tra il 10 e il 15% a seconda del tipo di guida. Non poco.. in ogni caso. Ma la VW ha depositato diversi brevetti, lo sperimenta e lo monta da anni sulle sue auto, e poi è stata copiata (piano piano tutti gli automatici con covertitore di coppia si stanno spostando sulla tecnologia doppia frizione). In ogni caso molto dipende anche dal piede di chi guida (cosa stranota).

- certo che da qui a chiamarla bufala ce ne vuole...
Jvan / Jnet

Se non entri con la soluzione fai parte del problema!
[ KTM 950 Supermoto / Yamaha YZF R6 (solo pista) ]
mauribxl
Posts: 405
Joined: 22 Dec 2008, 15:25

Re: ..e se funzionasse davvero?

Unread post by mauribxl »

Ci ha scritto tempo fa, e ho fatto guardare i suoi schizzi e foto da un paio di esperti. Se il sistema è ancora quello che ci ha presentato allora, fa girare la ruota collegando il semiasse a un ingranaggio che ingrana su una corona in corrispondenza del bordo interno del cerchione. Se metti una ruota dentata tra il mozzo e il cerchione per forza di cose deve essere più piccola di metà del diametro del cerchione e quindi a un giro del semiasse corrisponde meno di mezzo giro della ruota. Da cui segue che è come se mettesse un ingranaggio in più nel cambio o cambiasse il rapporto al ponte, quindi qualunque effetto ottenga lo si potrebbe ottenere facendo quello. Poi, se non ricordo male, ha invertito la frizione per cui quando schiaccia il pedale connette il motore alle ruote, altrimenti è in folle. E' chiaro che avendo una moltiplica il motore fa partire la macchina senza rischiare di spegnersi, e poi un volta avviato dando un colpo di frizione ogni tanto imprime un po' di energia, ma non mi sembra un modo sano di guidare, e comunque voglio vederlo a guidare ad alta velocità (ammesso che ci arrivi, visto che dovrebbe raggiungere la massima dell'auto originale sui 10-12000 giri motore, se la moltiplica fosse 2, ed è almeno 2,5) tenendo sempre giù la frizione e l'acceleratore contemporaneamente (ripeto, se mi ricordo bene come funzionava) dato che dare un colpo ogni tanto non funziona più, visto che ti serve tutta la potenza del motore per vincere le resistenze dell'aria e delle ruote.

Risultato, tutti mi hanno detto che non aveva senso. Volevo andare a provarlo comunque (per esempio per vedere a che velocità si facevano le cambiate, e quale velocità massima raggiungeva) ma non ho avuto tempo.

Inoltre la spiegazione teorica che dava aveva dei buchi grossi come una casa, confondeva forza con velocità e altre amenità del genere (questo non vuol dire che non funzioni necessariamente, ma di certo non sa spiegare il perché)
Da Bruxelles...

... 3 volte l'anno in Phedra JTD 2.0 prima serie (2003)
salvaroma
Posts: 14035
Joined: 25 Dec 2008, 16:57

Re: ..e se funzionasse davvero?

Unread post by salvaroma »

grazie mauri! :)
Salvaroma

Image
salvaroma
Posts: 14035
Joined: 25 Dec 2008, 16:57

Re: ..e se funzionasse davvero?

Unread post by salvaroma »

..io penso sempre a quello che mi chiede mio padre (90 anni): "ma che faremo quando finirà il petrolio?"...
Salvaroma

Image
User avatar
Elettriko
Posts: 22978
Joined: 10 Jan 2010, 17:45
Location: Calci (PI)
Contact:

Re: ..e se funzionasse davvero?

Unread post by Elettriko »

salvaroma Scritto:
-------------------------------------------------------
> ..io penso sempre a quello che mi chiede mio padre
> (90 anni): "ma che faremo quando finirà il
> petrolio?"...

Domanda lecita e neanche tanto di là da venire .
Secondo un amico che lavora nella raffineria Eni di Livorno , gli attuali giacimenti conosciuti garantirebbero (con i consumi attuali , senza tener conto dell'inevitabile incremento che ci sarà negli anni ) al massimo altri 30 anni di petrolio , poi ciccia !!
Non c'è comunque da preoccuparsi , in quanto secondo molti le tecnologie per sostituire il petrolio ci sono già , ma non vengono tirate fuori per ovvii motivi economici.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Image
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Raoul
Posts: 6489
Joined: 23 Jan 2009, 13:19

Re: ..e se funzionasse davvero?

Unread post by Raoul »

L'avevo già sentito, se fosse vero ogni auto in svizzera si sarebbe già dotata di questo KDS
mauribxl
Posts: 405
Joined: 22 Dec 2008, 15:25

Re: ..e se funzionasse davvero?

Unread post by mauribxl »

Esatto, se paghi trovi tante soluzioni (già adesso, con i prezzi del petrolio attuali, gli scisti bituminosi canadesi sono competitivi col petrolio). E poi adesso i brasiliani hanno trovato un sacco di petrolio, ed è solo l'inizio in quella zona e a quelle profondità.
Però se consideri la CO2, ci sono meno soluzioni.
Da Bruxelles...

... 3 volte l'anno in Phedra JTD 2.0 prima serie (2003)
Post Reply

Return to “Phedra 's Piazza”