esperto iniezione elettronica 2000 hf a Roma e dintorni

Mercatino
Gallery
fernandel
Messaggi: 154
Iscritto il: 10 ago 2009, 19:33

esperto iniezione elettronica 2000 hf a Roma e dintorni

Messaggio da leggere da fernandel »

Dopo un lavaggio del motore della mia 2000 hf ( non è stata una mia idea, l'avevo lasciata dal meccanico per sanificare il serbatoio con la tankerite e lui vedendo lo sporco accumulato con gli anni nel vano motore ha pensato di farmi una sorpresa)
è cominciata una serie di problemi: la macchina dopo qualche km cominciava a non voler salire di giri fino a fermarsi per poi ripartire dopo qualche minuto salvo poi dopo qualche giorno non volere più ripartire per niente.
Ho notato che non arrivava benzina agli iniettori e dopo aver pensato a una pompa difettosa mi sono accorto che alla poveretta non arrivava proprio la corrente;
ora, dopo aver sostituito il filo che porta corrente dal relè alla pompa ed avere disossidato le masse sul collettore d'aspirazione e più in particolare quelle del sensore di temperatura del liquido refrigerante (quello vicino alla valvola ausiliare dell'aria) e dopo aver scollegato e ricollegato vari sensori per fare prove, il motore gira e la macchina su strada va anche abbastanza bene ma il minimo è irregolare e a freddo rimane intorno ai 500-600 giri come se non partisse lo starter automatico, pensando si trattasse di un problema al quinto iniettore sono comunque andato dal carburatorista a controllare i gas di scarico ed a macchina calda (certo che oggi con la neve a Roma ho scelto il giorno sbagliato anche per scaldare la macchina) il minimo che di norma era regolato a 1000 giri rimaneva a 500-600 giri e non si alzava neanche allentando la vite apposita ed il CO era a livello 10 !!!
proverò a far fare un controllo al carburatorista sotto casa armato del manuale d'officina Lancia per l'iniezione elettronica
ma in caso
conoscete il nome di un vecchio (ma se è bravo va bene anche giovane) specialista Lancia a Roma e dintorni che sappia mettere le mani sull'iniezione elettronica della 2000 hf???
cogen
Messaggi: 278
Iscritto il: 29 ago 2009, 12:19

Re: esperto iniezione elettronica 2000 hf a Roma e dintorni

Messaggio da leggere da cogen »

Il "vecchio" storico di Roma è Ezio Feliciani nei pressi della stazione Nomentana. Lavora sulle Lancia dal dopoguerra.
Puoi intanto chiamarlo e sentire. Il telefono è 0686210542.
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: esperto iniezione elettronica 2000 hf a Roma e dintorni

Messaggio da leggere da bialbero »

Non sono di Roma, ma mi permetto un suggerimento: si tratta di un'iniezione Bosch, per cui ritengo possa bastare anche un elettrauto sulla sessantina, con molta esperienza e buona memoria
fernandel
Messaggi: 154
Iscritto il: 10 ago 2009, 19:33

Re: esperto iniezione elettronica 2000 hf a Roma e dintorni

Messaggio da leggere da fernandel »

grazie per i suggerimenti, per il momento l'auto è in mano al mio elettrauto di fiducia che è sulla cinquantina, gli ho consegnato il manuale di riparazione dell'iniezione bosch della 2000 che ho trovato sul cd viva-lancia ed in aggiunta un documento generico sulla d-jetronic che ho trovato su un forum mercedes r107 http://w107.pbworks.com/f/DJetronic.pdf
spero riesca a risolvere qualcosa lui altrimenti mi recherò da Feliciani.
fernandel
Messaggi: 154
Iscritto il: 10 ago 2009, 19:33

Re: esperto iniezione elettronica 2000 hf a Roma e dintorni

Messaggio da leggere da fernandel »

altro sito interessante con uno schema ben fatto per controllare i vari elementi dell'iniezione
http://www.vclassics.com/archive/efi.htm
oggi ho portato anche questo all'elettrauto...
fernandel
Messaggi: 154
Iscritto il: 10 ago 2009, 19:33

Re: esperto iniezione elettronica 2000 hf a Roma e dintorni

Messaggio da leggere da fernandel »

ritirata la macchina dall'elettrauto e va molto meglio!
il co è sceso ad 1,8 mentre permane una certa pigrizia dello starter automatico a freddo:
ho controllato il termointerruttore vicino alla valvola dell'aria ausiliaria ed ho misurato una resistenza di circa 1000 ohm a freddo e di 500 ohm a caldo, è normale così? perchè in altri forum dove si parla della d-jet applicata a volvo e mercedes si parla di resistenze dell'ordine di 3000 ohm a freddo.....
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: esperto iniezione elettronica 2000 hf a Roma e dintorni

Messaggio da leggere da bialbero »

Ciao! in definitva su cosa ha agito l'elettrauto per migliorare la situazione?
In merito al problema della resistenza a freddo del componente mi chiedo se non si possa fare almeno un test interponendo in serie allo spinotto una reisitenza da 2500 ohm, lascio la parola agli esperti........
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: esperto iniezione elettronica 2000 hf a Roma e dintorni

Messaggio da leggere da grifo63 »

Non conosco il sistema di iniezione della flavia (sulla mia ho il "doppiocorpo" SOLEX PAIA3...B)) per cui ti rispondo da elettronico professionista piuttosto che da meccanico dilettante quale io sono.

Si può certamente emulare la resistenza mancante interponendone un'altra in serie in modo che la somma dei valori dia il valore richiesto e ovviamente accertandosi che la potenza dissipabile sia compatibile con l'applicazione; in questo caso con il presumibili valori in gioco (12V max, R c.ca 2K) una qualsiasi resistenza reoforata da 1/2 W 2.2K dovrebbe andare più che bene.

In alternativa potreste anche procurarvi un potenziometro da 2.2K, metterci in serie una resistenza da 470ohm collegare il tutto al posto dell'alltuale trasduttore onde verificarne gli effetti operando sulla regolazione.
fernandel
Messaggi: 154
Iscritto il: 10 ago 2009, 19:33

Re: esperto iniezione elettronica 2000 hf a Roma e dintorni

Messaggio da leggere da fernandel »

penso che farò la prova con la sola resistenza reoforata (perchè non credo di essere capace di assemblare la seconda cosa :) )
riguardo all'operato dell'elettrauto: ha cambiato le candele e regolato il co, forse ha anche riattaccato un connettore elettrico sull'iniettore, nell'ultima settimana lo stesso connettore si è sfilato 3 volte facendo andare la macchina a tre cilindri, dopo la prima volta e dopo avere capito cosa era accaduto ormai so cosa fare ! spiegato anche perchè la sera che l'ho portata dall'elettrauto non riuscivo a regolare il minimo in nessuna maniera....
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: esperto iniezione elettronica 2000 hf a Roma e dintorni

Messaggio da leggere da bialbero »

Mmmmhhh......però, mi viene da dire che non sia ancora emersa chiaramente la causa dei tuoi problemi. Mi spiego: sostituzione candele e regolazione CO sono interventi indipendenti dal lavaggio "aggressivo" che il motore ha subito. Attinenza assai più grande ha il problema del connettore che si sfila. Come sono fatti questi connettori? con classici faston? Mi concentrerei su di essi, per tutti i cilindri, verificando se "pinzano" bene e se non vi siano delle ossidazioni nascoste tra fili e connettori (sicuramente l'elettrauto l'avrà già fatto, ma nel dubbio........)
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”