Ciao
Ho un problema con la ruota anteriore lato passeggero della mia flaminia...
Dopo aver rimontato tutto il gruppo anteriore, sospensioni, ecc ecc risulta che la gomma anteriore sinistra è leggermente storta...
La parte più sopra è più verso il motore che la parte sotto...
Che qualcuno sappia...è possibile regolare questa quota ??
Per il resto è scritto sul manuale..ma per questa evenienza vi è scritto solo che non deve superare i 15mm di scarto tra sopra e sotto misurando con un filo a piombo.....ma non la risoluzione del problema....
Ciao
Matteo
Aiuto per Toe-In, Camber ecc delle gomme !!
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Aiuto per Toe-In, Camber ecc delle gomme !!
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59
Re: Aiuto per Toe-In, Camber ecc delle gomme !!
non so dirti......ma hai provato a vedere bene se magari con degli spessori riporti a zero la quota.
chiedi a qualche carrozziere.....
ciao
andrea
chiedi a qualche carrozziere.....
ciao
andrea
-
- Messaggi: 1710
- Iscritto il: 22 dic 2008, 08:59
Re: Aiuto per Toe-In, Camber ecc delle gomme !!
scusa sto leggendo ora il manuale a pag.04/3 fig.04/5 c'è scritto che la distanza deve essere di 15mm8-)
-
- Messaggi: 125
- Iscritto il: 13 gen 2010, 14:56
Re: Aiuto per Toe-In, Camber ecc delle gomme !!
Matteo,
Stando ai libri, le ruote anteriori della Flaminia devono avere un camber positivo di 15mm misurato sui cerchi - positivo significa che il cerchio sta più all'esterno in alto che in basso. Mi pare di aver capito che nella tua macchina la situazione è capovolta
.
Allora, va detto subito che queste quote vanno misurate con la macchina in assetto di marcia a pieno carico (bisogna perciò avere la macchina finita e mettere dei sacchi di sabbia sui sedili per arrivare a caricare le sospenzioni come si deve), dunque è difficile che ora come ora potresti avere dei valori attendibili. Anche facendo riferimento ai valori riscontrati sull'altro lato non potrebbe aiutare più di tanto perchè magari hai una molla delle sospensioni più fiacca dell'altro.
Comunque, a palle ferme, le cause di un'inclinazione negativa delle ruote possono essere molteplici, ed essere anche il risultato di tanti piccoli fattori d'usura che cubano a furia di sommarsi:
Cerchio storto (lo so, ma magari non ci si fa caso
)
Cuscinetti nel mozzo lenti
Gioco nel pivot superiore dello sterzo o sede dello stesso usurato
Idem per quello sotto
Gioco tra il perno del trapezio superiore delle sospensioni e le relative boccole in gomma (molto facile questo)
Idem per quello sotto (grazie all'inclinazione della molla qualsiasi gioco nell'avantreno tenderà a portare all'esterno la parte bassa)
Bracetti superiori delle sospensioni storte (dovrebbe saltare subito all'occhio questo)
Carrozzeria deformata nella zona di attacco della torretta della sospensione che ha portato il telaietto sotto a svirgolarsi verso l'interno della macchina (mica poi così facile questo, specialmente visto che hai sostituito il telaio - l'avresti notato subito se la carrozzeria suonava da uno spartito diverso).
Comunque, non mi fascerei troppo la testa ora come ora e aspetterei di avere la macchina finita prima di fare troppe misure se non ti salta all'occhio qualcosa di violentemente strano fin d'ora.
Un'ultima cosa però - se vedi che devi sostituire le boccole dei trapezi ti consiglierei di farlo subito con il telaio giù dalla macchina. Riuscire a cavare quelli del 2,8 in gomma è già un pianto se hai il telaio in terra, ma fare lo stesso lavoro col telaio montato è molto peggio....
Stando ai libri, le ruote anteriori della Flaminia devono avere un camber positivo di 15mm misurato sui cerchi - positivo significa che il cerchio sta più all'esterno in alto che in basso. Mi pare di aver capito che nella tua macchina la situazione è capovolta

Allora, va detto subito che queste quote vanno misurate con la macchina in assetto di marcia a pieno carico (bisogna perciò avere la macchina finita e mettere dei sacchi di sabbia sui sedili per arrivare a caricare le sospenzioni come si deve), dunque è difficile che ora come ora potresti avere dei valori attendibili. Anche facendo riferimento ai valori riscontrati sull'altro lato non potrebbe aiutare più di tanto perchè magari hai una molla delle sospensioni più fiacca dell'altro.
Comunque, a palle ferme, le cause di un'inclinazione negativa delle ruote possono essere molteplici, ed essere anche il risultato di tanti piccoli fattori d'usura che cubano a furia di sommarsi:
Cerchio storto (lo so, ma magari non ci si fa caso

Cuscinetti nel mozzo lenti
Gioco nel pivot superiore dello sterzo o sede dello stesso usurato
Idem per quello sotto
Gioco tra il perno del trapezio superiore delle sospensioni e le relative boccole in gomma (molto facile questo)
Idem per quello sotto (grazie all'inclinazione della molla qualsiasi gioco nell'avantreno tenderà a portare all'esterno la parte bassa)
Bracetti superiori delle sospensioni storte (dovrebbe saltare subito all'occhio questo)
Carrozzeria deformata nella zona di attacco della torretta della sospensione che ha portato il telaietto sotto a svirgolarsi verso l'interno della macchina (mica poi così facile questo, specialmente visto che hai sostituito il telaio - l'avresti notato subito se la carrozzeria suonava da uno spartito diverso).
Comunque, non mi fascerei troppo la testa ora come ora e aspetterei di avere la macchina finita prima di fare troppe misure se non ti salta all'occhio qualcosa di violentemente strano fin d'ora.
Un'ultima cosa però - se vedi che devi sostituire le boccole dei trapezi ti consiglierei di farlo subito con il telaio giù dalla macchina. Riuscire a cavare quelli del 2,8 in gomma è già un pianto se hai il telaio in terra, ma fare lo stesso lavoro col telaio montato è molto peggio....
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Aiuto per Toe-In, Camber ecc delle gomme !!
Ciao
Grazie a tutti dei consigli.
Il cerchio infatti era storto e l'ho sostituito con altro perfetto, e il problema si è affivolito, ma ancora permane.
L'auto meccanicamente è terminata..ho provveduto ieri a finire, quasi, di rimontare tutto...quindi ora manca solo la finitura, alcune piccole saldature e la verniciatura finale...
Quindi oramai mi toccherà lavorare con meccanica montata...
Per esempio ho il posteriore della macchina molto alto...e anche quello non era così prima dello smontaggio, appena l'auto è finita e con tutto montato sicuramente si abbasserà..
L'auto quando ha sinistrato nel lontano 1966 deve aver preso un colpo nella parte lato passeggero...però ho sostituito il telaio e i due longheroni completamente fino all'interno montandone due di un'auto mai incidentata e le quote sono esatte.
Infatti da come ho trovato la vettura si vedeve che il telaio si era stortato in modo laterale...tanto che la scatola guida ha sfondato il longherone accanto...quindi non è stato un incidente muso a muso ma qualcuno che è arrivato nella parte anteriore destra o lui che ha perso il controllo della vettura e si è incollato ben bene contro un'ostacolo....
Cmq ora proverò a verficare i vari giochi e magari sistemo anche le testine dello sterzo perchè con volante dritto la ruota tende a stare anche un pò virata...segno che devo ragolare bene tutte le quote...ma chi ha i vecchi calibri originali ? nessuno...
Cmq per fortuna ho due avantreni di ricambio e al massimo tolgo tutto il complessivo e lo sostituisco con quello recuperato dalla stessa macchina da cui ho recuperato il telaio e i longheroni...
Per la questione usura non credo...l'auto ha 38.000 km da nuova e dubito che si siano usurati così tanto in 38,000 km....
Proverò anche a prendere la ruota tra due mani e scuoterla...così vedo anche i giochi...
Potrebbe darsi che con l'urto si siano danneggiati i braccetti o qualche cuscinetto..
Sabato prossimo verificherò tutto questo....
A presto con aggiornamenti...
Ciao e grazie
Matteo
Grazie a tutti dei consigli.
Il cerchio infatti era storto e l'ho sostituito con altro perfetto, e il problema si è affivolito, ma ancora permane.
L'auto meccanicamente è terminata..ho provveduto ieri a finire, quasi, di rimontare tutto...quindi ora manca solo la finitura, alcune piccole saldature e la verniciatura finale...
Quindi oramai mi toccherà lavorare con meccanica montata...
Per esempio ho il posteriore della macchina molto alto...e anche quello non era così prima dello smontaggio, appena l'auto è finita e con tutto montato sicuramente si abbasserà..
L'auto quando ha sinistrato nel lontano 1966 deve aver preso un colpo nella parte lato passeggero...però ho sostituito il telaio e i due longheroni completamente fino all'interno montandone due di un'auto mai incidentata e le quote sono esatte.
Infatti da come ho trovato la vettura si vedeve che il telaio si era stortato in modo laterale...tanto che la scatola guida ha sfondato il longherone accanto...quindi non è stato un incidente muso a muso ma qualcuno che è arrivato nella parte anteriore destra o lui che ha perso il controllo della vettura e si è incollato ben bene contro un'ostacolo....
Cmq ora proverò a verficare i vari giochi e magari sistemo anche le testine dello sterzo perchè con volante dritto la ruota tende a stare anche un pò virata...segno che devo ragolare bene tutte le quote...ma chi ha i vecchi calibri originali ? nessuno...
Cmq per fortuna ho due avantreni di ricambio e al massimo tolgo tutto il complessivo e lo sostituisco con quello recuperato dalla stessa macchina da cui ho recuperato il telaio e i longheroni...
Per la questione usura non credo...l'auto ha 38.000 km da nuova e dubito che si siano usurati così tanto in 38,000 km....
Proverò anche a prendere la ruota tra due mani e scuoterla...così vedo anche i giochi...
Potrebbe darsi che con l'urto si siano danneggiati i braccetti o qualche cuscinetto..
Sabato prossimo verificherò tutto questo....
A presto con aggiornamenti...
Ciao e grazie
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Aiuto per Toe-In, Camber ecc delle gomme !!
Ciao
Forse ho capito cosa causa il problema della ruota storta...
Ieri ho alzato sul ponte la macchina per provvedere al montaggio della trasmissione...e poi sono passato a ispezionare l'avantreno..
Ho il dubbio che sia piegato uno snodo...praticamente la parte che tiene su la ruota è imperniata su due snodi a occhio, diciamo così, e l'unica cosa potrebbe essere che lo snodo superiore sia piegato..non posso spiegarmi altri motivi....dato che a vista il complessivo fissato al telaio gruppi anteriori è dritto...
Ora avendo due avantreni di scorta provvederò a smontare da uno di essi il complessivo fuso a snodo, perni e tiranteria e provo a vedere di risolvere qualcosa e sperando che il problema non sia da altre parti...
La cosa che più mi da noia in tutto questo restauro è il problema di questa stramaledetta ruota...
Avendo cambiato il cerchio la cosa si è attenuata...quindi vuol dire che il colpo ha interessato anche la ruota e relativi organi..
Alla peggio smonto di nuovo la tiranteria sterzo e la barra di accoppiamento e tolgo tutto il complessivo lato passeggero e lo cambio totalmente.
Mi dispiacerebbe fare ciò per due motivi...il primo è che devo di nuovo perdere una giornata di lavoro...e la seconda perchè la vecchia "ferramenta" ha poca strada e invece quella che metterò è più navigata....quindi poi ho un'avantreno più usurato dell'altro.
Bho..ora vedrò di meditare come procedere...
A presto
Ciao
Matteo
Forse ho capito cosa causa il problema della ruota storta...
Ieri ho alzato sul ponte la macchina per provvedere al montaggio della trasmissione...e poi sono passato a ispezionare l'avantreno..
Ho il dubbio che sia piegato uno snodo...praticamente la parte che tiene su la ruota è imperniata su due snodi a occhio, diciamo così, e l'unica cosa potrebbe essere che lo snodo superiore sia piegato..non posso spiegarmi altri motivi....dato che a vista il complessivo fissato al telaio gruppi anteriori è dritto...
Ora avendo due avantreni di scorta provvederò a smontare da uno di essi il complessivo fuso a snodo, perni e tiranteria e provo a vedere di risolvere qualcosa e sperando che il problema non sia da altre parti...
La cosa che più mi da noia in tutto questo restauro è il problema di questa stramaledetta ruota...
Avendo cambiato il cerchio la cosa si è attenuata...quindi vuol dire che il colpo ha interessato anche la ruota e relativi organi..
Alla peggio smonto di nuovo la tiranteria sterzo e la barra di accoppiamento e tolgo tutto il complessivo lato passeggero e lo cambio totalmente.
Mi dispiacerebbe fare ciò per due motivi...il primo è che devo di nuovo perdere una giornata di lavoro...e la seconda perchè la vecchia "ferramenta" ha poca strada e invece quella che metterò è più navigata....quindi poi ho un'avantreno più usurato dell'altro.
Bho..ora vedrò di meditare come procedere...
A presto
Ciao
Matteo
----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
-
- Messaggi: 999
- Iscritto il: 03 dic 2009, 02:31
Re: Aiuto per Toe-In, Camber ecc delle gomme !!
....anzi ora che vedo bene i manuali e il libro degli esplosi...potrebbe essere anche il perno del fuso a snodo...che ha assorbito l'urto...perchè per stortare i due perni che lo sorreggono ce ne vuole..
Potrei sostituire il fuso a snodo e i due perni comprensivi dei du braccetti di sostegno così sono a posto...e dovrei risolvere il problema.
Intanto una cosa bella da fare è provare la squadra del perno fuso a snodo smontando il mozzo portaruota con il disco del freno..e poi con una squadra vedere se è storto..
Perchè facendo girare la ruota non gira in modo strano, la ruota gira bene, storta, ma gira senza oscillazioni...quindi potrebbe essere il perno di cui sopra.

Potrei sostituire il fuso a snodo e i due perni comprensivi dei du braccetti di sostegno così sono a posto...e dovrei risolvere il problema.
Intanto una cosa bella da fare è provare la squadra del perno fuso a snodo smontando il mozzo portaruota con il disco del freno..e poi con una squadra vedere se è storto..
Perchè facendo girare la ruota non gira in modo strano, la ruota gira bene, storta, ma gira senza oscillazioni...quindi potrebbe essere il perno di cui sopra.

----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...
Eravamo il fiore all'occhiello dell'industria automobilistica e ora, invece, siamo il grisantemo sulla tomba di essa !!!
Io sono Lancista Fondamentalista.....vedere il rantolo sofferente del marchio LANCIA mi fa male...